Tra autodistruzione e identità fluida, sfidando le convenzioni narrative e abbandonando lo spettatore sospeso tra dolore e mistero. Articolo a cura di Fabio
[...]
Si avvicina l’11ª edizione di Seeyousound International Music Film Festival, primo e unico in Italia interamente dedicato al cinema a tematica musicale che
[...]
Presentato in anteprima nazionale lo scorso 21 marzo, May December aggiunge un nuovo tassello alla personalissima indagine di Todd Haynes sull’elemento femminile, con
[...]
Dal 4 all’8 aprile 2024, in occasione della “Prima settimana per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo” promossa e
[...]
Grottesco mi fu detto è una serata ad ingresso gratuito da Combo dedicata alla premiere del cortometraggio “Sentimento Canagliume”, diretto da Gaia Asquino
[...]
In Italia la cultura black rimane, nonostante i successi di certi generi musicali, sempre un po’ nell’ombra. L’ennesimo prezioso documentario targato SEEYOUSOUND contribuisce
[...]
Dopo l’all-you-can -eat dell’Art Week, ora tocca al maratona cinematografica del Torino Film Festival: appuntamento di culto nelle sale buie torinesi che non
[...]
The Brink getta un po’ di luce sulla figura di riferimento della destra populista, proiettandola in un orizzonte politico dai contorni ancora non ben definiti. Il nuovo documentario di Alison Klayman traccia la parabola di un uomo che ha fatto dell’attivismo propagandistico la sua missione, con l’obiettivo di fondare un movimento “di rivolta globale”.
[...]
Esce nelle sale italiane Effetto Domino, film di Alessandro Rossetto appena presentato alla 76ª Mostra del Cinema di Venezia nella sezione sconfini. Una discesa
[...]
Un documentario d’eccezione: “Hanaa” è un progetto del 2017 di Giuseppe Carrieri, presentato durante il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e vincitore di diversi premi.
[...]
La nuova produzione targata Netflix “Elisa y Marcela”, ispirata alla storia vera del primo matrimonio omosessuale della storia registrato nella Spagna ultracattolica del
[...]
Primo Festival di cinema LGBTQI italiano e tra i più importanti a livello internazionale, il Lovers Film Festival si terrà presso il Cinema Massimo
[...]
Quattro giorni di proiezioni gratuite in 3 diversi cinema di Torino (Cinema Lux, Classico, Cinema Massimo): l’undicesima edizione di cinemAutismo si terrà dal
[...]
Pose è una serie FX ideata da Ryan Murphy – lo stesso autore, tra gli altri, di American Horror Story e Glee –, Brad Falchuk e Steven Canals; è stata resa disponibile su Netflix a partire dal 31 gennaio. Cast spettacolare, cultura dei ball degli anni Ottanta, comunità LGBT+ e propositi attivisti: ecco perché dovreste guardarla.
[...]
C’è il pregiudizio sottile di “Green Book” e quello che fa sentire a disagio in una società che non ha posto per te. C’è il razzismo che condanna in tribunale per il colore della pelle, l’ostilità rancorosa che vige in un centro per l’immigrazione e le conseguenze estreme di un olocausto raggiunto dallo stesso accanirsi con presunzione sul diverso, immortalato dal documentario di Hersonski. Sullo sfondo di una Torino innevata, il cinema si fa lente per riscoprire l’uomo oltre un’etichetta che divide e discrimina.
[...]
C’è la politica di chi governa su un trono come Maria ed Elisabetta e chi nell’ombra, come il vicepresidente Dick Cheney; c’è l’arte, dall’impressionista visionario Van Gogh al perfezionismo di Degas; e c’è, immancabile, l’amore: al cinema di Torino, le emozioni e le grandi storie non hanno mai fine.
[...]
Dalla guerra dei Curdi alla diga in Yugoslavia, passando per la grande diretta de “La dama di picche” di Puškin dall’Opera House e Mozart, un cinema all’insegna della riflessione e delle forti emozioni questa settimana!
[...]
Il cinema è donna questa settimana, dal biopic su Mia Martini, alle “streghe” di Suspiria passando per le cortigiane de La Favorita e i vecchi cult con Marylin Monroe. Ma non mancano i grandi uomini, dal vicepresidente Bale a Vincent Van Gogh alias Defoe. A voi, i Cine-eventi dal 13 al 20 gennaio.
[...]