Guida al cinema di maggio a Torino: dai cult di Matsumoto alle registe iraniane

Tutte le rassegne cinematografiche e le proiezioni speciali in programma nel mese di maggio a Torino. Guida-agenda a cura di Norman Gontier, in continuo aggiornamento. 

“So che molti mi definiscono maestro, ne sono consapevole, sebbene io non mi veda assolutamente così. Non voglio lanciare chissà qualche messaggio ai nuovi fumettisti. Io scrivo e racconto per me, come ho sempre fatto, cercando per lo più di prendere ispirazione dal mio vissuto, da ciò che ho visto e fatto. Se c’è una cosa che mi sento di dire sul mondo dell’animazione è che ormai, con l’introduzione di nuove tecnologie, del computer e del mondo digitale, qualcosa si è perso.
Nell’animazione di prima, quella che passava da mano a foglio con la punta della matita, c’era anima e cuore, c’era l’impeto del getto creativo. Adesso ogni storia sembra essere unicamente pensata per l’episodio successivo, costruita con un rimando che distrugge in parte ciò che è il senso stesso naturale di una storia.”
Leiji Matsumoto

CIELO APERTO AL MAGAZZINO SUL PO PER LA RASSEGNA PARLANO I MURI OFF

Lunedì 𝟔 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐡. 𝟏𝟖.𝟑𝟎 – 𝑴𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝑷𝒐, 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒓𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂 𝑷𝒂𝒓𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒊 𝑴𝒖𝒓𝒊 𝑶𝑭𝑭, 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂: “𝐂𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨” 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐝𝐢 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨.

“𝐂𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨” 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢. Il film mette in luce le giovani generazioni unite nel tentativo di riappropriazione della loro città, combattuta tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione.

NEXO DIGITAL FESTEGGIA CAPTAIN HARLOCK

È il 9 aprile del 1979 quando il pubblico italiano “incontra” per la prima volta uno dei personaggi più iconici dell’intera animazione giapponese in una serie tv divenuta leggendaria. 45 anni dopo, il pirata dello spazio creato dalla fantasia del geniale Leiji Matsumoto torna al cinema con CAPITAN HARLOCK. L’ARCADIA DELLA MIA GIOVINEZZA, l’anime che narra la giovinezza del celebre corsaro. L’evento speciale sarà la più grande reunion al cinema dei fan di Capitan Harlock, pensata per festeggiare l’anniversario in compagnia dei personaggi storici della serie . L’appuntamento nelle sale è fissato per il 20, 21, 22 maggio (elenco a breve su nexodigital.it) grazie alla Stagione degli Anime al Cinema 2024, un progetto esclusivo di Nexo Digital distribuito in collaborazione con Yamato Video.

IL DUALISMO TRA MACCHINE E UOMINI NELL’ANIMAZIONE GIAPPONESE (CINEMA MASSIMO)

Si parla molto di ibridi uomo-macchina e intelligenze artificiali, corpi e testi come luoghi di scontro tra natura e cultura nelle più disparate declinazioni. Le opere di finzione in cui come esseri umani tentiamo di processare questo dualismo, però, non sono solo figlie della fantascienza, dove la scienza umana supera i limiti naturali e crea mistioni di freddo metallo e viva carne. Il terreno di scontro può essere scorto altrove, come in quello delle tecniche usate per creare le opere di fiction stesse, oppure lasciando che queste ci raccontino storie di personaggi ai limiti del culturalmente accettato: animali, demoni, creature inconsce e fuori dagli schemi.

A cura di Alessandra Richetto, dottoranda presso UniTO, torna nella sua seconda edizione la rassegna dedicata all’animazione giapponese in cui verranno presentati quattro film introdotti da esperti, per esplorare come questo dualismo venga rappresentato nelle diverse opere.

 Inu-Oh di Yuasa Masaaki

Mer 8, h. 20.30 – Il film è introdotto da Gabriele Marino (UniTO)

The First Slam Dunk di Inoue Takehiko

Mar 14, h. 20.30 – Il film è introdotto da Ilaria Azzurra Caiazza e Filippo Petrucci (Eva Impact) 


Wolf Children di Hosoda Mamoru

Mar 21, h. 20.30 – Il film è introdotto da Bruno Surace (UniTO)

Paprika di Kon Satoshi

Mar 28, h. 20.30 – Il film è introdotto da Claudia Bertolè (UniTO)

ROSE DI PERSIA AL CINEMA ROMANO

Organizzata da AIACE Torino, Rose di Persia è un racconto per immagini, tutto al femminile, dell’Iran contemporaneo attraverso tre appuntamenti – il 30 aprile, il 7 e il 14 maggio, al Cinema Romano, alle ore 20.30 – e nove film diretti da otto registe.
La rassegna è curata da Ashkan Khatibi, drammaturgo, attore, cantante e produttore iraniano, protagonista della serie tv di grande successo Khatoon, costretto due anni fa a lasciare Teheran dopo un arresto, violenti interrogatori e ripetute minacce e diventato in esilio uno degli artisti di riferimento dell’opposizione al governo teocratico del suo Paese.

“Da più di quattro decenni il cinema e l’arte in Iran sono ostaggi del regime della Repubblica Islamica” – dice Ashkan Khatibi. “Ogni anno ci sono registi, come Jafar Panahi, Mojtaba Mir Tahmaseb e molti altri, che vengono imprigionati per le loro posizioni contrarie al governo. La vita delle donne iraniane è già, di per sé, difficile e spaventosa. Se questa vita si accompagna a un’attività creativa come fare cinema, la sfida diventa quasi impossibile. Perciò, negli anni passati, molte registe iraniane si sono trasferite all’estero. La rassegna intende far conoscere al pubblico italiano lo straordinario lavoro, in giro per il mondo, di queste donne di diverse generazioni. Naturalmente ci sono registe giovani e giovanissime che continuano a realizzare in Iran film senza gli infiniti permessi imposti dal regime per ogni fase della produzione e siamo orgogliosi di ospitare nella rassegna anche tre di queste opere clandestine”. 

Il programma completo lo potete leggere qui.

 

DIVINE QUEER FILM FESTIVAL

La nuova edizione del Divine Queer Film Festival si terrà dal 17 al 19 maggio 2024 in Via Baltea 3 a Torino.

La rassegna cinematografica indipendente e queer che esplora i temi legati alle identità di genere, alle disabilità e alla migrazione. 

Questa edizione sarà dedicata a Pippa Bacca, artista italiana femminista, assassinata nel 2008 durante un’azione per la pace di respiro internazionale intitolata “Brides on Tour”. Collaborando con la collega artista Silvia Moro, intendeva fare l’autostop attraverso il Medio Oriente, culminando a Gerusalemme. Pippa fu violentata e uccisa in Turchia durante il suo viaggio.

L’accesso alla rassegna è totalmente gratuito e senza barriere architettoniche e i film sottotitolati consentono la fruizione completa al festival da parte di tutte le persone interessate.

Il programma completo lo trovate qui

LA RASSEGNA MONDI LONTANI MONDI VICINI AL MASSIMO.

Rassegna cinematografica annuale, alla sua ventottesima edizione, che attraverso film di registi italiani e stranieri riconosciuti a livello internazionale, offre un’importante opportunità per esplorare ambiti intellettuali, creativi, artistici e per affrontare temi di educazione interculturale. La rassegna, ad ingresso libero, è organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e in sinergia con le scuole dei CPIA 1 e 2, e con gli enti e le associazioni: AIA, AMECE, Angi Italia, ASAI Associazione di Animazione Interculturale, Donne Africa Subsahariana e II generazione, Fieri, GenerAzione Ponte, Hillary, Hermanas hay mucho que hacer, Associazione Sudanese Torino, Associação Warã. 

Sarah e Saleem. Là dove nulla è possibile di Muayad Alayan

Lunedì 6 maggio, h. 15.30/20.00

 

DOVE BISOGNA STARE AL CINEMA ESEDRA

Dal 17 maggio al cinema Esedra di via Bagetti al via la rassegna Dove bisogna stare.

6 documentari indipendenti, 3 giorni di proiezioni su alcuni dei temi più importanti del nostro tempo (immigrazione, conflitti, sanità, alimentazione). Ne parleremo insieme con registi, reporter e attivisti. Quando problematiche che toccano direttamente la nostra vita e i nostri diritti sono presentate dalla politica e dai media in maniera manichea e parziale, sorge una domanda: dove bisogna stare?

Programma completo sul sito del cinema esedra.

 

BARRIERA FILM FESTIVAL AL TEATRO MARCHESA

l Barriera Film Festival: un’occasione straordinaria per celebrare la scena cinematografica contemporanea ed indipendente . L’evento si terrà il 24 , 25 e 26 maggio 2024 al Teatro Marchesa in corso Vercelli, 141 a Torino.

Con il suo approccio ( re )attivo, il festival s’impegna a valorizzare le pellicole italiane ed i sui suoi cittadini creando un ambiente inclusivo e accogliente, aperto a tutte le età, generi e credi religiosi, dove ognuno possa sentirsi parte integrante della nostra comunità. Il programma si snoderà lungo due giornate e una serata , offrendo una variegata gamma di incontri , workshop e proiezioni grazie al quale avrai l’opportunità di immergerti nel mondo della Settima Arte ascoltando storie uniche e coinvolgenti con esperti del settore.

Per prenotarsi e consultare l’intero programma, sul sito di Lacumbia.

 

ERASMUS IN GAZA AL CINEMA FRATELLI MARX

Riccardo Corradini, laureando in medicina, è stato il primo studente al mondo a fare un erasmus sulla Striscia di Gaza, nel 2019. Decidono di seguirlo Chiara Avesani e Matteo Delbò, giornalistə, e da quella esperienza nasce il documentario Erasmus in Gaza. Un documentario importante, anche perchè mostra quello che oggi non esiste più.

Il documentario verrà proiettato al cinema Fratelli Marx venerdì 3/5 alle 18.30. Ingresso libero.

La proiezione sarà introdotta dalla regista Avesani e da Alice Ravinale, candidata AVS alle Regionali in Piemonte, Massimiliano Smeriglio, eurodeputato e candidato AVS alle Europee e Marco Grimaldi, vicecapogruppo AVS alla Camera dei Deputati.

MASTERCLASS ALLO SPAZIO KAIROS

Una giornata di approfondimento sul documentario creativo guidata da Maximilien Dejoie, regista e produttore con oltre quindici anni di esperienza nell’ambito cinematografico.

Questo seminario, pensato appositamente per registi, videomaker, studenti, ricercatori o semplici appassionati alla ricerca di nuove prospettive narrative, sarà un’occasione unica per entrare nel mondo del documentario e scoprirne dinamiche creative e produttive.

Per maggiori informazioni visitare il sito.