Quattro giorni di proiezioni gratuite in 3 diversi cinema di Torino (Cinema Lux, Classico, Cinema Massimo): l’undicesima edizione di cinemAutismo si terrà dal 2 al 5 aprile.
_ di Beatrice Brentani
CinemAutismo nasce da un’idea di Paolo Maranini e Marco Mastino, che, notando un crescente interesse del cinema per il mondo dell’autismo, decidono di pensare una rassegna in grado di avvicinare la società all’argomento grazie all’immediatezza e al coinvolgimento emotivo dei film.
L’idea si concretizza nel 2009, quando Marco Mastino propone l’iniziativa all’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) ed il 26 maggio organizza a Torino la prima edizione, dal nome “Un minimo gesto”. Solo l’anno successivo, grazie anche all’entrata nello staff organizzativo di Ginevra Tomei, l’evento assume la sua struttura odierna, viene cambiato il nome in “cinemAutismo” e viene fissato il 2 aprile – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo – come giorno di riferimento attorno al quale costruire la rassegna. Da allora l’iniziativa è andata in crescendo, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e richiamando un grande numero di spettatori.
L’ingresso a tutte le proiezioni è libero sino all’esaurimento dei posti in sala.Per ragioni organizzative non è possibile effettuare prenotazioni, ma un numero limitato di posti è riservato ai soci di ANGSA Piemonte Onlus e del Gruppo Asperger Onlus. I soci possono rivolgersi direttamente ai propri referenti.
–
Ecco il programma completo:
Vincitore del premio come miglior regista al Galway Film Fleadh 2017 e del miglior film al Cleveland International Film Festival 2018
Intervengono: Dott. Roberto Keller, Psichiatra – Ambulatorio disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta ASL TO 2; Stefania Goffi, Presidente Gruppo Asperger Onlus;Arianna Porzi, Presidente ANGSA Piemonte Onlus sezione di Torino; Angelo Faiella, Consigliere Anffas Onlus Torino; Marco Bono Gruppo Asperger Onlus.
in collaborazione con AS Film Festival
Vincitore del premio della giuria al Festival HandFilm di Rabat 2018 e del premio come miglior regista esordiente al Festival International Entr’2 Marches di Cannes 2018
In concorso per il miglior documentario all’International Documentary Filmfestival di Amsterdam 2018
Intervengono: Dott. Bert Pichal, Orthopedagogista – Consulente pedagogico presso Fondazione Teda per l’Autismo Onlus; Virginia Cedrini, regista di “Filippo”.
Vincitore del premio come miglior documentario al DOXA – Documentary Film Festival di Vancouver 2018
Intervengono: Dott. Bert Pichal, Orthopedagogista – Consulente pedagogico presso Fondazione Teda per l’Autismo Onlus; Mercedes Dominioni, regista di “El creador de universos”.
Vincitore del premio del pubblico al Festival international du film d’animation d’Annecy 2014
Vincitore del premio come miglior film e miglior attore al WorldFest Houston 2016 e all’Albuquerque Film & Music Experience 2016
Intervengono: Dott.ssa Elena Fontana, Psicologa esperta in Neuropsicologia, Specializzanda in Psicoterapia, Ph.D. in Neuroscienze; Pasquale Cammera, Referente del “Gruppo cuccioli” di ANGSA Piemonte Onlus sezione di Torino; Dario Macocco, Gruppo Asperger Onlus.
in collaborazione con AS Film Festival
Intervengono: Dott Paolo Briatore, Psicoterapeuta Referente Autismo Adolescenti e Adulti DSM ASL CN1; Erika Capato, Gruppo Asperger Onlus.