
Ecco perché Stranger Things è un classico istantaneo
8 ore di magia Anni Ottanta nel catalogo di Netflix: la differenza tra il trend della nostalgia e un cult contemporaneo?
8 ore di magia Anni Ottanta nel catalogo di Netflix: la differenza tra il trend della nostalgia e un cult contemporaneo?
Come funziona oggi la creazione della perfetta-innocua-ma-scintillante-e-ricercata-hit-pop? È un po’ come andare dal commercialista…
…
Ieri e oggi, i luoghi di Pasolini: una passeggiata nel quartiere “buio di topaia” tra i “ragazzi di vita”.
…
Un tributo a Jonah Lomu, scomparso ieri all’età di 40 anni dopo aver combattuto una terribile malattia. Un vero outsider dello sport mondiale.
…
La serie HBO firmata da Martin Scorsese e prodotto da Mick Jagger è, senza ombra di dubbio, uno dei grandi fenomeni dell’anno.
…
Una famiglia sperimenta un modello di vita alternativo – in bilico tra utopia, primitivismo e sharing economy – e realizza uno dei documentari più chiacchierati e controversi dell’anno. Visionari o radical chic? Difficile dare un giudizio univoco e definitivo, ma
…Il controverso regista Nicolas Winding Refn torna a dividere con il “caso” The Neon Demon: un vero e proprio trip visivo che va inevitabilmente ad alimentare l’eterno dibattito tra diverse idee di cinema…
…
Già nel 1987, dietro all’etichetta commerciale di Musica Celtica, Enya faceva elettronica in post-produzione, anticipando (inconsapevolmente?) un modus operandi a cui molti non sarebbero arrivati prima di una quindicina d’anni.
Nell’orbita sabauda del festival MITO – Settembre Musica, all’Auditorium Agnelli va in scena la prima italiana dell’opera dedicata al Regno “illuminato” di Akhnaten: l’omaggio di Philip Glass al rinnovato Museo Egizio.
…