Nonostante l’inizio dell’esodo estivo, a Torino a luglio gallerie d’arte e musei continuano a proporre nuovi e interessanti progetti espostivi. Con questa agenda proviamo a mettere un po’ di ordine nel ricco catalogo offerto dalla città. A cura di Martina Saule.
Luglio è il mese giusto per recuperare alcune mostre che stanno volgendo a scadenza. In primis, le oltre 120 opere di Henri de Toulouse-Lautrec custodite al Mastio della Cittadella fino al 21 luglio. Ma anche gli scatti di Paolo Novelli a CAMERA (sempre fino al 21 luglio) , “Guercino”. Il mestiere del pittore“ ai Musei Reali di Torino, le acqueforti e le lineografie di Italo Cremona alla Pinacoteca Albertina e le installazioni di “Expanded Without” alle OGR (tutte fino al 28 luglio).
Chi è in vena di gite fuori porta ha invece tempo fino al 21 luglio per vedere le due mostre in corso alla Fondazione Sandretto a Guarene, in provincia di Cuneo: “Alessio Pellicoro, Accepting the Void“ e “Our Rivers Share a Mouth / I nostri fiumi condividono una bocca“. Entrambe parte del Young Curators Residency Programme 2024.
Alla Fondazione Merz invece ha inaugurato la nuova mostra “Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso” con installazioni e gli iconici igloo dell’artista contemporaneo torinese.
Da non perdere i due percorsi espositivi dedicati al cambiamento climatico: “Change!” che affronta il tema della crisi climatica attraverso le trasformazioni del Po nel corso degli ultimi millenni e L’ecologia è sociale, in pratica al Circolo del Design.
Gli amanti della fotografia non possono invece mancare all’appuntamento con le fotografie di Margaret Bourke-White, pionera della fotografia del Novecento, e gli scatti di Antonio Biasucci alle Gallerie d’Italia. Molto curiosa anche la mostra “SIMBIONTI” di Andrea Guerzoni al Museo della Frutta, un focus sulla natura di licheni e funghi.
Ma sono ancora tantissime le mostre e le collezioni da scoprire. Nelle prossime righe una guida completa alle mostre in città.
CAMERA
- Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960 (14/06/2024 – 06/10/ 2024)
- Paolo Novelli. Il giorno dopo la notte (14/06/2024 – 21/07/ 2024)
Continua la mostra sulla grande fotografa americana Margaret Bourke-White, altra pioniera della fotografia del Novecento insieme a Eve Arnold e Dorothea Lange, entrambe protagoniste di mostre di successo sempre tra le sale di CAMERA.
Mentre la seconda riunisce le opere – realizzate tra l 2011 e il 2018 – di Paolo Novelli, fotografo bresciano qui presente con in due cicli che vedono un unico soggetto: “le finestre, coperte da persiane chiuse o murate, sulle facciate di edifici che non presentano alcuna caratteristica architettonica di particolare fascino“.
GAM – Galleria d’arte moderna e contemporanea
- Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (24/04/2024 – 15/09/2024)
- Un tappo che chiude… e apre (24/04/2024 – 15/09/2024)
- Jacopo Benassi. Autoritratto criminale (27/02/2024 – 01/09/2024)
- EXPANDED – I paesaggi dell’arte (02/05/2024 – 01/09/2024)
- SilenzioSuono – SoundSilence (28/06/2024 – 01/09/2024)
Da non perdere la mostra “SilenzioSuono – SoundSilence“, con cui la GAM presenta 471 dischi d’artista, una collezione il cui nucleo principale fu raccolto da Giorgio Maffei e a cui la GAM ha partecipato aggiungendo nuovi pezzi. Interessante anche le fotografie su paesaggi e architetture italiane parte di Expanded.
C’è tempo fine a settembre anche per “Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte“. Un centinaio di opere tra dipinti, disegni e incisioni dell’artista, che ne ripercorrono la vita e la carriera dagli Anni Venti fino a metà degli Anni Settanta. Lavori che incarnano il realismo magico e le atmosfere visionare di Cremona, che amava definirsi un “surrealista indipendente“.
MAO Torino – Museo d’Arte Orientale
- Trad u/i zioni d’Eurasia (04/10/2023 – 01/09/2024)
- FEAR EATS THE SOUL (02/05/2024 – 01/09/2024)
- Il Museo del bonsai (04/10/2023 – 30/09/2024)
Nel cuore del Quadrilatero di Torino uno dei più interessanti musei dedicati interamente al continente asiatico. Per tutto l’anno la mostra “Trad u/i zioni d’Eurasia” accompagnerà i visitatori in oltre duemila anni di storia e interconnessioni tra l’Asia Orientale e il Mediterraneo.
Alla collezione permanente si aggiungono le installazioni contemporanee di diversi artisti internazionali: “Declinazioni contemporanee” del patrimonio culturale del museo, un progetto iniziato nel periodo Artissima che continuerà fino a metà anno, e “FEAR EATS THE SOUL“. Un manifesto di coraggio contro ingiustizie sociali e ambientali dell’artista Rirkrit Tiravanija.
Ad arricchire il già vivo catalogo del MAO abbiamo anche il public program di Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded che comprende una nuova edizione di Evolving Soundscapes, con concerti, spettacoli, letture e proiezioni cinematografiche.
Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana
- Tonino De Bernardi, il cinema senza frontiere (24/04/2024 – 09/09/2024)
- MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood (29/05/2024 – 13/01/2025)
La Mole si anima con tantissimi oggetti di scena grazie a “MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood”. Lungo il percorso espositivo sarà possibile ammirare props come la piuma di Forrest Gump, la bacchetta magica di Harry Potter, il casco degli Stormtrooper di Star Wars e persino la pallottola di Matrix.
Tonino De Bernardi, il cinema senza frontiere è invece un focus su l’autore d’avanguardia torinese, con una mostra che esplora la sua straordinaria carriera e influenza nel panorama del cinema sperimentale nazionale e internazionale. Ospitata al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, l’esposizione è a ingresso libero e sarà possibile visitarla dal 24 aprile al 9 settembre 2024 durante gli orari di apertura del museo.
Musei reali di Torino
- Guercino. Il mestiere del pittore (23/03/2024 – 28/07/2024)
- Vivere sull’acqua, Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte (fino al 30/06/2024) – Museo di Antichità
- La Scandalosa e la Magnifica – 300 anni di ricerche su industria e sul culto di Iside in Piemonte (23/04/2024 – 10/11/2024)
Continua la mostra dedicata al grande maestra dell’arte Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino. Sono esposte più di 100 opere, che raccontano la visione dell’artista ma anche della vita e del mestiere dell’arte nel Seicento.
Da fine aprile è anche visitabile “La Scandalosa e la Magnifica“, mostra curata dall’archeologa Elisa Panero in collaborazione con l’Università di Torino offre un viaggio nella città romana di Industria-Bodincomagus, centro “alpino” dalle forti connotazioni cosmopolite, che lega culti locali, orientali, rapporti economici e culturali con l’Egeo orientale: le sorti archeologiche del sito hanno accompagnato la storia e le vicende del museo torinese e del casato sabaudo, tra le più antiche attestazioni in Italia del culto di Iside, definita “La Scandalosa e la Magnifica” nell’inno del III- IV secolo d.C. rinvenuto a Nag Hammadi in Egitto e dedicato alla dea orientale.
Palazzo Madama
- Textiles are back (21/12/2022 – 21/12/2024)
- La meraviglia della seta e il peltro a Torino (22/02/2024 – 28/01/2025)
- La porta della Città, un racconto di 2000 anni (21/09/2022 – 30/09/2025)
- Change! Ieri, oggi e domani, il Po (27/06/2024 – 13/01/2025)
- Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama (20/06/2024 – 09/09/2024)
A Palazzo Madama, fino al 2025, sarà possibile scoprire “Change!“, mostra che affronta il tema della crisi climatica attraverso le trasformazioni del Po nel corso degli ultimi millenni e “Teatri e Teatrini” per scoprire i materiali della storia del teatro, con dipinti, bozzetti e disegni scenografici inediti. Tantissimi anche gli eventi collaterali riferiti a “Change!“, con conferenze e incontri per approfondire i cambiamenti che la natura ha subito (e sta subendo) a causa dell’uomo.
Per gli appassionati di arte tessile, continua l’esposizione di oltre 50 opere (delle 4000 presenti) esposte a rotazione al secondo piano del museo. Pezzi incredibili e rarissimi, come i “frammenti copti in lino e lana lavorati ad arazzo” provenienti da Antinoe, ricami cinquecenteschi, velluti lavorati con fili d’oro e argento e accessori e abiti che vanno dal XVII fino agli Anni Venti.
Palazzo Barolo
- Museo delle Illusioni (fino al 31/12/2024)
Fino a fine anno, Palazzo Barolo offre ai visitatori la possibilità di giocare e interagire con opere e installazioni molto particolari al Museo delle Illusioni. Le stanze diventano labirinti di illusioni ottiche e nulla è ciò che sembra!
Mastio della Cittadella
- Henri de Toulouse-Lautrec (20/04/2024 – 21/07/2024)
Il suggestivo Mastio della Cittadella fino a fine mese ospiterà oltre 120 opere di Henri de Toulouse-Lautrec. Uno scorcio sulla Parigi fin-de-siècle e un focus sul lavoro di uno dei più importanti maestri dell’arte grafica del XIX secolo. La mostra arriva in tempo per le celebrazioni dei 160 anni dalla nascita dell’artista francese.
Una panoramica sull’ambiente culturale e artistico della Belle Époque, la vita notturna parigina, ritratti di artisti e celebrità del periodo, ma anche sulle classi sociali più marginalizzate.
Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
- Alberto di Fabio. Orogenesi (24/04/2024 – 20/10/2024)
- Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna (26/01/2024 – 13/10/2024)
- Scuola di Diplomazie Interspecie (24/04/2024 – 31/08/2024)
L’ultima volta che siete andati a godervi lo skyline torinese dalla veduta del Monte dei Cappuccini, avete fatto caso al museo a pochi metri di distanza? Se la risposta è no, approfittatene: il Museo Nazionale della Montagna è un’istituzione storica della città dal 1874. Sempre qui si può ammirare un panorama alternativo di Torino dal grazioso terrazzino.
Oltre al percorso museale tradizionale, vengono sempre proposti incontri e mostre sulla montagna e l’ambiente. Il primo è “Alberto di Fabio. Orogenesi“, mostra che racconta la gran varietà di soggetti montani ritratti dall’artista nel corso degli Anni Novanta. Opere ricche di simbologia, sinuose, organiche e astratte; rielaborano influenze Dada, che pescano anche nel Surrealismo e nella Metafisica di Ernst, De Chirico, Sironi e Carrà.
Seguono una mostra dedicata al significativo rapporto dello scrittore Primo Levi con la montagna, accompagnata da scritti, fotografie, lettere e manifesti originali dell’epoca e da “Scuola di Diplomazie Interspecie“. L’opera, un accampamento temporaneo, funge da luogo di riflessione sulle interazioni interspecie, concentrandosi su caccia paesana, falconeria e tassidermia nelle Alpi, per esplorare coabitazione, negoziazione e conflitto con l’ambiente e le altre specie.
Castello di Rivoli
- Rossella Biscotti. Titolo primo, Ho sognato, Clara e altre storie (21/04/2024 – 25/11/2024)
- Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo (21/04/2024 – 8/09/2024)
- Opere in viaggio, Un dipinto di Claude Monet alla Fondazione Cerruti (25/11/2023 – 18/08/2024)
- Expanded With (01/05/2024 – 25/08/2024)
Non mancano cose da fare e da vedere al Castello di Rivoli. A fine aprile hanno inaugurato le mostre su Rossella Biscotti e Paolo Pellion di Person. Le opere di Biscotti mettono in dialogo diverse discipline: archeologia, antropologia, geopolitica e scienze ambientali. Usano una moltitudine di linguaggi, passando tra installazioni, scultura, performance, suono e cinema, per indagare le complesse strutture di potere che partecipano all’irrisolutezza del nostro presente.
La mostra dedicata alle fotografie di Paolo Pellion di Person presenta una vasta produzione d’inediti. Il percorso espositivo indaga la vivace scena culturale torinese degli Anni Settanta, con i suoi fermenti sociali e i primi sviluppi dell’Arte povera, ma anche i viaggi e l’interesse dell’artista per l’arte e il teatro.
Fino ad agosto c’è anche “Expanded With” , mostra che guarda al ruolo della fotografia nell’arte contemporanea degli ultimi decenni quale parte del programma di EXPOSED Torino Foto Festival. Una raccolta di opere opere nelle quali il medium fotografico è il punto di partenza per indagare diversi tipi di relazione con il paesaggio. Dalle azioni performative degli anni 60-70, la mostra comprende opere di pionieri della Land Art, dell’Arte povera e della Body Art, includendo inoltre l’uso della fotografia come strumento concettuale, arrivando a ulteriori esperienze più contemporanee.
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
- Danielle McKinney. Fly on the wall (19/03/2024 – 13/10/2024)
- Mohammed Sami. Isthmus (19/03/2024 – 13/10/2024)
- Diana Anselmo Je Vous Aime (19/03/2024 – 13/10/2024)
- Alessio Pellicoro, Accepting the Void (18/05/2024 – 21/07/2024) a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene
- Our Rivers Share a Mouth / I nostri fiumi condividono una bocca (18/05/2024 – 21/07/2024) a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene
- Binta Diaw, Il peut pleurer du ciel (20/06/2024 – 13/10/2024)
Fino alla fine di luglio al Palazzo Re Rebaudengo a Guarene (Cuneo) sarà possibile visitare “Accepting the Void” di Alessio Pellicoro e “Our Rivers Share a Mouth“, entrambe mostre conclusive del Young Curators Residency Programme.
A Torino si continua invece con la prima mostra personale in Italia di Danielle McKinney, con una serie di dipinti che delineano il significato di “essere una mosca sul muro“, degli osservatori invisibili del comportamento umano. Le figure rappresentate sono esclusivamente femminili e nere, in primo piano in ambienti domestici, catturate in momenti di solitudine.
“Je Vous Aime” di Diana Anselmo indaga la relazione tra il pre-cinema e la storia di oppressione della comunità Sorda. Una ricerca svolta in differenti archivi e realizzata a Torino con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema e a Parigi con l’Institut National des Jeunes Sourds e l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi.
Museo Accorsi-Ometto
- Torino Anni ’50, la grande stagione dell’informale (27/03/2024 – 01/09/2024)
Al Museo Accorsi-Ometto di Via Po a fine marzo ha inaugurato una rassegna tutta dedicata all’arte informale degli Anni Quaranta e Cinquanta. Un momento di totale frattura con la scena artistica precedente che ricorda le linee dell’action painting americano. Sono esposte oltre settanta opere di cinquanta artisti italiani e non, tra cui figurano anche astrattisti del MAC come Albino Galvano, Adriano Parisot, Filippo Scroppo, Carol Rama e Paola Levi Montalcini. Si aggiungono poi altri nomi come Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, Mario Merz e anche Lucio Fontana, Afro, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Fautrier, Pierre Soulages, Georges Mathieu solo per citarne alcuni.
Gallerie d’Italia
- Cristina Mittermeier. La grande saggezza (14/03/2024 – 01/09/2024)
- Antonio Biasiucci. Arca (27/06/2024 – 06/01/2025)
Sotto i portici dell’aulica Piazza San Carlo, nelle sale di Palazzo Turetti, si trova il polo museale promosso da Intesa San Paolo. Dal 2022 ospita un grande centro per la fotografia e la video arte, così come diverse mostre dedicate a grandi artisti e fotografi.
A fine giugno ha inaugurato “Arca” di Antonio Biasucci, mostra fotografica parte del filone de “La Grande Fotografia Italiana” portato avanti da Gallerie d’Italia e curato da Roberto Koch. La poetica di Biasucci viene raccolta in oltre 250 fotografie che toccano temi complessi e profondi dell’esistenza, partendo da esperienze e riflessioni personali e arrivando al sapere, all’attualità della nostra società e all’universo stesso.
C’è tempo fino a settembre per “La grande saggezza” con le gli scatti di Cristina Mittermeier, in collaborazione con National Geographic. Fotografa, ma anche biologa marina e attivista, Mittermeier ha documentato la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti: dai paesaggi alla fauna selvatica in continua evoluzione.
Fondazione Merz
- Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso (08/07/2024 – 06/10/2024)
A inizio mese ha inaugurato “Qualcosa che toglie il peso” di Mario Merz: installazioni, igloo, tavoli, tele e opere su carta, con il fulcro nella grande opera Quattro tavoli in forma di foglie di magnolia (1985), esposta per la prima volta in Europa.
Il titolo dell’esposizione prende in prestito il concetto, descritto dall’antropologo Claude Lévi-Strauss, secondo il quale è necessario “guardare alla natura e allo scorrere del tempo per poter raggiungere un senso di leggerezza concettuale, che si ritrova nel nucleo di opere presentate”.
PAV – Parco Arte Vivente
- Heliopolis. Marko Tadić (18/05/2024 – 20/10/2024)
“Heliopolis” dell’artista croato Marko Tadić e curata da Marco Scotini. La mostra indaga la storia del modernismo socialista jugoslavo attraverso il confronti con autori della Croazia degli Anni Cinquanta come il designer, scultore e architetto Vyaceslav Richter e il filmaker Vladimir Kristl.
La Venaria Reale
- Capodimonte da Reggia a Museo (29/03/2024 – 15/09/2024)
- Sinergie Esapodi (24/11/2023 – 31/12/2024)
- 1884 – 2024. 140 anni dopo… il primo Campionato italiano di ciclismo (04/05/2024 – 29/09/2024)
- Mainolfi / Sculture. Bestiario (21/06/2024 – 10/11/2024)
- Le rose di Stefano Di Stasio, Per i 25 anni della Milanesiana
- The best of Glasstress
Dal 21 giugno nei giardini della reggia si possono ammirare le sculture di Luigi Mainolfi, ispirate ai codici miniati medievali illustrati con animali reali e immaginari, ma anche alla zoologia fantastica di Jorge Luis Borges. Da poco sono state inaugurate anche la mostra “Le rose di Stefano Stasio“, con 17 dipinti ad olio dell’artista, tra i pionieri del ritorno al figurativo tra gli anni Settanta e Ottanta, ma anche “The best of Glasstress” direttamente laboratorio e fornace di Adriano Berengo, sull’isola di Murano.
Quest’ultima raccoglie una trentina di opere in vetro di grandi artisti contemporanei come Ai Weiwei, Vanessa Beecroft, Tony Cragg, Vik Muniz, Jaume Plensa, Laure Prouvost, Thomas Schütte, Sean Scully e Erwin Wurm.
Continuano le mostre sul primo campionato italiano di ciclismo e “Capodimonte da Reggia a Museo” con oltre settanta capolavori provenienti dalle collezioni di Capodimonte. Sono esposte opere del Caravaggio, Tiziano, Masaccio e del Parmigianino.
Sempre visitabili le collezioni permanenti de La Venaria Reale e i suoi giardini, arricchiti dalle opere degli artisti e scultori torinesi Riccardo Cordero, Hilario Isola e dall’Igloo di Mario Merz.
Museo Nazionale dell’Automobile – Torino
- Ayrton Senna Forever (24/04/2024 – 13/10/2024)
A trent’anni dalla scomparsa del pilota, a Torino inaugura la più grande e completa esposizione di vetture, memorabilia e libri, scatti fotografici mai realizzata sulla vita del pilota Ayrton Senna. Uno straordinario allestimento – progettato dall’architetto Francesco Librizzi – che si sviluppa su una superficie di 1500 metri estendendosi anche alla Piazza del Museo nella quale campeggia una suggestiva installazione.
In esposizione tutte le vetture guidate da Senna e ben 114 fotografie, selezionate da Carlo Cavicchi e dal Direttore Lorenza Bravetta tra oltre 12 mila scattate dai più grandi fotografi dell’epoca.
Pinacoteca Agnelli
- Lucy Mckenzie e Antonio Canova, Vulcanizzato (03/11/2023 – 31/08/2024)
- Thomas Bayrle, Form Form Superform (03/11/2023 – 31/08/2024)
L’esposizione di Mckenzie prende spunto da due gessi di Antonio Canova: “Danzatrice con dito al mento” e “Danzatrice con mani sui fianchi”. Simboli e modelli che dall’epoca canoviana sono arrivati fino all’odierna società iper-capitalista, per essere qui riproposti nei corpi dei manichini dei centri commerciali.
Si muove parallelamente la retrospettiva sull’opera di Thomas Bayrle, il padre dell’estetica del pixel e delle “superforme”, pattern molto complessi realizzati a partire da immagini di persone, macchine e prodotti di ogni genere.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
- Torino al futuro, La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione (14/04/2024 – 19/09/2024)
La mostra “Torino al futuro, La cultura d’impresa, la cultura dell’innovazione” offre un viaggio attraverso la storia produttiva della città. Diviso in otto tappe in ordine cronologico, il percorso espositivo esplora l’evoluzione dell’industrializzazione torinese, dalla sua nascita fino al suo possibile futuro. Si potranno ammirare 64 manifesti pubblicitari storici, ma anche filmati e contenuti multimediali sulla Torino di oggi e di ieri.
Pinacoteca Albertina
- Italo Cremona, armi improprie (29/04/2024 – 28/07/2024)
- Oltre il Gran Tour, Orientalismi e visioni coloniali
Contemporaneamente alla retrospettiva alla GAM di Torino, l’Accademia Albertina presenta una mostra curata da Alessandro Botta sulla produzione grafica di Italo Cremona dal 1931 al 1979. La rassegna include acqueforti e linoleografie provenienti da un fondo di oltre ottanta opere donato dall’Archivio Storico Italo Cremona tra il 2009 e il 2011.
OGR Torino
- Expanded Without (02/05/2024 – 28/07/2024)
- Re-Stor(y)ing Oceania (23/03/2024 – 13/10/2024)
Il 2 maggio, nell’ambito di EXPOSED. Torino Foto Festival, alle OGR ha inaugurato “Expanded”, un progetto espositivo gratuito che esplora la Collezione fotografica della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT attraverso tre sedi: il Castello di Rivoli, la GAM di Torino e le OGR Torino. “Expanded Without” presso le OGR si concentra su opere off-camera, dove l’immagine è generata senza fotocamere tradizionali.
In mostra, “Frammenti di riflessione” di Nanda Vigo, che sperimenta con luce e specchi, e “Waterfall” di Teresita Fernández, un’installazione che ricrea il movimento dell’acqua con strisce acriliche. L’opera “L’osservatore non l’oggetto osservato” di Remo Salvadori riflette sul ruolo dello spettatore e del fotografo. Chiude “Liquid Crystal Environment” di Gustav Metzger, un’imponente installazione di proiezioni colorate e psichedeliche in continua trasformazione.
Mentre il progetto “Re-Stor(y)ing Oceania“, curato da Taloi Havini, unisce performance, scultura, e poesia in un’unica esposizione che utilizza un metodo ancestrale di chiamata e risposta. L’artista esplora temi di solidarietà e rispetto per la vita degli oceani in tempi di incertezza, sottolineando l’importanza di rallentare e opporsi all’estrazione.
Museo della Frutta
- Andrea Guerzoni, SIMBIONTI (06/06/2024 – 07/09/2024)
In collaborazione con A PICK GALLERY, il curioso Museo della Frutta di Via Pietro Giuria presenta un affascinante percorso espositivo sulla vita simbiontica dei licheni e dei funghi, spesso scambiati per agenti patogeni o comunque dannosi per alberi e coltivazioni, come i frutteti.
La sua pratica artistica si concentra sull’evocazione di frammenti di vita: dalle forme più piccole e apparentemente marginali, come i licheni, alle biografie di grandi autori, appartati e allo stesso tempo rivelatori, come l’artista Carol Rama, il poeta e lichenologo Camillo Sbarbaro o il naturalista Minakata Kumagusu.
Nuvola Lavazza
- The Torineser (14/06/2024 – 15/09/2024)
In occasione del sesto anniversario della Nuvola Lavazza, l’atrio della sede del Gruppo Lavazza ospiterà – fino al 15 settembre – una mostra del format “The Torineser“. Collettivo di artisti e illustratori che realizzano copertine di una rivista immaginaria, opere al contempo ironiche e poetiche sulla città sabauda.
Circolo del design
- L’ecologia è sociale, in pratica (07/06/2024 – 16/12/2024)
“La maggior parte dei nostri problemi ecologici ha le sue radici in problemi sociali” diceva Murray Bookchin. La mostra al Circolo del design di Torino parte da questo presupposto per esplorare come il design può essere leva di un cambiamento verso una società più equa ed ecologica.
I 10 progetti presentati “si sviluppano attraverso azioni collettive – da piccole comunità artigiane a un’estesa partecipazione civica – e nascono da riflessioni sulle più urgenti questioni sociali emerse in relazione alla crisi ambientale globale: il rapporto tra migrazioni e cambiamento climatico, la nascita di zone sacrificali, i costi ecologici dell’industria delle costruzioni, l’accumulo di materie plastiche nell’ambiente, il riuso degli scarti edili, la perdita di biodiversità, la cura del territorio in contesti metropolitani e territoriali, lo sfruttamento di risorse naturali scarse”.
Gallerie di Torino: una breve guida
Allontanandosi dai poli museali più istituzionali, scopriamo che la città è disseminata di affascinanti gallerie storiche così come di realtà giovanissime.
Segnaliamo diverse mostre da vedere entro la fine del mese, in particolare: “Fare Spazio” di Alfredo Pirri alla Galleria Tucci Russo, le sculture di Giuseppe Iacopetta in “Materia e Trasformazione” alla Galleria Gliacrobati, gli scatti inediti sul paesaggio italiano del fotografo tedesco Ingar Krauss al Quartz studio con “Pastorale” e ancora “Rattles and Something Else” di Riccardo Baruzzi da Sutura.
Tra le novità, per chi ha tempo e voglia di una piccola gita fuori Torino, Osservatorio Futura organizza un’interessante collettiva “Materie” al Forte di Exiles con inaugurazione venerdì 12 luglio. In mostra gli artisti Camilla Alberti, Isabella Pers, Tiziana Pers, Lorenzo Peluffo, Giulio Saverio Rossi, Simone Scardino, Marco Schiavone, Volga Sisa, Enrico Turletti, Matteo Vettorello.
Lasciamo qualche suggerimento sulle mostre attualmente in corso in buona parte di queste gallerie, che invitiamo a scoprire poco alla volta:
-
- Galleria Umberto Benappi:
MAURIZIO CAMERANI, In~Equilibrio (04/05/2024 – 07/06/2024) - Galleria Giorgio Persano: LUISA RABBIA, The Gods (21/05/2024 – 19/10/2024)
- Galleria Franco Noero: ERIC NATHANIEL MACK, Obdurate Space (20/06/2024 – 21/09/2024) / HASSAN SHARIF (08/04/2024 – 01/08/2024)
- Galleria Tucci Russo: ALFREDO PIRRI, Fare Spazio (21/03/2024 – 27/07/2024)
- Galleria Mazzoleni: IRAN DO ESPÍRITO SANTO (30/05/2024 – 06/09/2024)
- Galleria Gliacrobati: GIUSEPPE IACOPETTA, Materia e Trasformazione (14/06/2024 – 27/07/2024)
- Mucho Mas:
ACROSS THE OCEAN, Hiền Hoàng (02/05/2024 – 02/06/2024) - Recontemporary: EMMA SCARAFIOTTI, Diorami (03/07/2024 – 03/08/2024)
- Associazione Barriera:
DYLAN KERR, Vibrating Objects (08/06/2024) - MARCOROSSI artecontemporanea: GIANFRANCO ASVERI, SERGI BARNILS, VALERIO BERRUTI, LUCA CACCIONI, TOMMASO CASCELLA, ALDO DAMIOLI, ENZO ESPOSITO, GIOSETTA FIORONI, FRANCO GUERZONI, PAOLO MAGGIS, JOAN HERNANDEZ PIJUAN e MEDHAT SSHAFIK, Sembra ieri. Viaggio in trent’anni di arte contemporanea (16/05/2024 – 03/08/2024)
- DR Fake Cabinet: FRUSTA STI CAVAJ! (opening 11/07/2024)
- Flashback Habitat: MASSIMO SACCHETTI, Galaverna (04/07/2024 – 10/11/2024) / STORIE DI MATRIMONI, Ritratti dell’Immigrazione in Barriera (01/05/2024 – 29/09/2024)
- WEBER&WEBER: ROBERTO KUSTERLE, Chiaro di Luna (16/04/2024 – 13/07/2024)
- SUTURA: RICCARDO BARUZZI, Rattles and something Else (06/05/2023 – 26/07/2024)
- A PICK GALLERY: PIÙ REALE DELLA REALTÀ, PIÙ FINTA DELLA FINZIONE (fino al 05/09/2024)
- Gagliardi e Domke Gallery: TIM WHITE SOBIESKI, Human Echoes (dal 03/05/2024)
- Peola Simondi:
BOTTO&BRUNO ORIZZONTE PERDUTO (05/05/2024 – 22/06/2024) - Osservatorio Futura: MATERIE, SULLA LINEA TEMPORALE DEL PROGRESSO AL FORTE DI EXILES (inaugurazione 12/07/2024)
- Spazio Musa: JEANNE MODIGLIANI, Une petite rétrospective (10/07/2024 – 25/07/2024)
- Galleria Portineria:
- Docks74:
LIBERALAMENTE (inaugurazione 07/05/2024) / SUBSTRATO x GRAPHIC DAYS (inaugurazione 17/05/2024) - Fondazione Amendola:
VINCENZO GATTI, La permanenza del segno (04/04/2024 – 24/05/2024) - Riccardo Costantini Contemporary: BAHAR HEIDARZADE (20/06/2024 – 14/09/2024)
- Edge Art Space: KATHERINE QIYU, Summer Phantoms of Desire (07/06/2024 – 27/07/2024)
- Almanac Inn: SARA CATTIN, Queste oscure materie (20/06/2024 – 14/07/2024)
- Quartz Studio: INGAR KRAUSS, Pastorale (03/05/2024 – 20/07/2024)
- Galleria d’Arte Pirra: LUISA ALBERT, La forma della luce (30/05/2024 – 14/07/2024)
- Metroquadro:
SHINYA SAKURAI. Marks and Traces (06/04/2024 – 22/06/2024) - Con/Temporary Spaces Santa Teresa:
- CRIPTA747:
REBECCA MOCCIA, The Loners (20/03/2024 – 10/05/2024) - Fondazione 107:
LUIGI FARINA, ISMAILA MANGA, CYPRIEN TOKOUDAGABA, PIETRO WABER, ALMA ZOPPEGNI, Echoes (04/05/2024 – 30/06/2024) - Galleria d’Arte Roccatre:
STEFANIA RICCI, Estremi a confronto (02/05/2024 – 08/06/2024) - ERSEL:
GUIDO BERTERO, Guido io – Itinerari fotografici di una collezione (24/04/2024 – 14/06/2024) - Galleria Febo e Dafne:
RICCARDO BANDIERA, KARINA CECHIK, DIEGO DOMINICI, CARLO GLORIA, LUISA RAFFAELLI, MERY MEGO, MARTA SCAVONE, STEFANO STRANGES, Mutabilità (02/05/2024 – 02/06/2024) - Galleria Moitre:
IL DIFFUSORE UMANO (03/05/2024 – 12/07/2024) - Galleria del Ponte:
PINOT GALLIZIO, Pagine di pittura (10/05/2024 – 06/07/2024) - SPAZIO ATMOSFERE: ALESSANDRO PESSION, Most of the time (24/05/2024 – 13/09/2024)
- Galleria Umberto Benappi:
(La lista è in continuo aggiornamento!)