Manca ancora un mese alla Torino Art Week, ma già a ottobre inizia a muoversi qualcosa tra le sale delle gallerie e dei musei torinesi. Sono tante le nuove inaugurazioni e le mostre che si avvicinano alla chiusura. Con questa agenda proviamo a mettere un po’ di ordine nel ricco catalogo offerto dalla città. A cura di Martina Saule.
L’autunno è la stagione di maggior fervore per il panorama artistico torinese. Il 31 ottobre inaugurano Paratissima e The Others, con Artissima a seguire il 1° novembre. Ma prima ancora sono diverse le mostre che inaugurano questo mese nei musei della città.
Iniziamo con “Beyond Alien – H.R.Giger” al Mastio della Cittadella, che dal 5 ottobre ospiterà oltre 100 opere tra dipinti, sculture e video provenienti dal Museo Giger in Svizzera.
Da CAMERA il 16 ottobre arrivano le fotografie di Tina Modotti e di Mimmo Jodice. La prima, una delle più grandi fotografe del XX secolo, mentre del noto fotografo napoletano saranno esposti 40 scatti commissionati da Fondazione Zegna nel 2008. Chi non avesse ancora visto “Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960″ deve quindi affrettarsi: sarà visitabile ancora per qualche giorno,
Grande restyling anche alla GAM, che dopo diversi anni vede riaprire il secondo piano della sua collezione. Il 16 ottobre inaugurerà il nuovo museo con una mostra su Berthe Morisot, pittrice impressionista e unica donna tra i fondatori del movimento. A fine mese, sarà la volta di altre due artiste: Mary Heilmann e Maria Morganti.
Ottobre portà grandi novità anche alla Reggia di Venaria, che dal 16 ottobre ospiterà una mostra interamente dedicata a Tolkien, il creatore dell’immortale saga fantasy de Il Signore degli Anelli. Il 31 ottobre arrivano invece le opere di William Blake, direttamente dalla Tate UK, che saranno esposte insieme ai lavori di artisti che più hanno ispirato Blake, come Henry Fuseli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer.
E ancora, al MAO si celebra il 140° anniversario delle relazioni tra Corea e Italia con “Rabbit Inhabits the Moon“, percorso espositivo e rassegna che l’eredità dell’artista Nam June Paik. Diversi lavori di Paik, accompagnate da produzioni di artisti coreani contemporanei. Come sempre, non mancherà anche un ricco programma di performance musicali e artistiche a cura di Chiara Lee e Freddie Murphy: si parte il 18 ottobre alle 19:30 al Mercato Centrale di Torino con Gooseung, un moderno rituale dagli echi sciamanici tra percussioni, arte acrobatica e danze.
Ma le novità sono ancora tantissime: da “Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura“, mostra dedicata alla sostenibilità che esplora la collaborazione tra l’uomo e le altre creature viventi, che si potrà visitare nelle sale del Castello di Rivoli alla nuova edizione di “Flashback Art Fair“, nel circolo di Corso Giovanni Lanza 75, dal 31 ottobre.
Nelle prossime righe una guida completa alle mostre in città.

CAMERA
- Tina Modotti. L’opera (16/10/2024 – 02/02/ 2025)
- Mimmo Jodice. Oasi (16/10/2024 – 02/02/ 2025)
- Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960 (14/06/2024 – 06/10/ 2024)
- Bar Stories on Camera (25/07/2024 – 06/10/ 2024)
Dal 16 ottobre arriva a CAMERA la più completa mostra mai proposta in Italia su Tina Modotti, a cura di Riccardo Costantini – promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e realizzata in collaborazione con Cinemazero – dedicata a una delle figure più rilevanti della fotografia del XX secolo. L’ingiustizia, la povertà e le contraddizione del secolo breve sono al centro delle opere dell’autrice.
Lo stesso giorno inaugura anche Mimmo Jodice. Oasi, curata da Walter Guadagnini, con la collaborazione di Barbara Bergaglio e Fondazione Zegna. Esposte ci saranno per la prima volta 40 scatti del fotografo napoletano fatti nel 2008 per la fondazione.
Per il momento, c’è ancora una settimana per vedere le opere della grande fotografa americana Margaret Bourke-White, altra pioniera della fotografia del Novecento insieme a Eve Arnold e Dorothea Lange, entrambe protagoniste di mostre di successo sempre tra le sale di CAMERA.
Manca poco anche al termine di “Bar Stories on Camera” nella Project Room, realizzata con la collaborazione di Galleria Campari e Magnum Photos. Un racconto per immagini, che presenta 50 scatti di grandi maestri della fotografia – Robert Capa, Elliott Erwitt, Martin Parr a Ferdinando Scianna – dagli anni Trenta all’inizio degli anni Duemila, del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860.

GAM – Galleria d’arte moderna e contemporanea
- Berthe Morisot. Pittrice impressionista. Display di Stefano Arienti (16/10/2024 – 09/03/2025)
- LE COLLEZIONI (16/10/2024 – 16/03/2025)
- Mary Heilmann (30/10/2024 – 16/03/2025)
- Maria Morganti (30/10/2024 – 16/03/2025)
La GAM si rinnova e riapre, dopo alcuni anni di chiusura, il secondo piano del Museo. Un nuovo allestimento si articola in 15 sale, che comprendono anche un Deposito vivente dedicato che emula un vero deposito museale.
Tantissimi gli artisti esposti, tra cui Mary Heilmann e Maria Morganti. A fine mese, per entrambe le artiste inaugura inaugura una mostra dedicata. La prima ,una delle più importanti pittrici astratte contemporanee, con 60 opere che ne ripercorrono la carriera ai primi dipinti geometrici degli anni ‘70 fino alle recenti tele sagomate in colori fluorescenti. Di Maria Morganti la GAM ne porta la prima grande mostra antologica, con un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
Il 16 ottobre apre invece un’esposizione interamente dedicata a Berthe Morisot, pittrice impressionista e unica donna tra i fondatori del movimento. La mostra ne ripercorre gli esordi legati a Édouard Manet (fratello del marito di Berthe) fino alla sua piena maturità artistica.

Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana
- MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood (29/05/2024 – 13/01/2025)
La Mole si anima con tantissimi oggetti di scena grazie a “MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood”. Lungo il percorso espositivo sarà possibile ammirare props come la piuma di Forrest Gump, la bacchetta magica di Harry Potter, il casco degli Stormtrooper di Star Wars e persino la pallottola di Matrix.
Musei reali di Torino
- Vivere sull’acqua, Vita quotidiana nell’Età del Bronzo in Piemonte (fino al 05/01/2025) – Museo di Antichità
- La Scandalosa e la Magnifica – 300 anni di ricerche su industria e sul culto di Iside in Piemonte (23/04/2024 – 10/11/2024)
Da fine aprile è anche visitabile “La Scandalosa e la Magnifica“, mostra curata dall’archeologa Elisa Panero in collaborazione con l’Università di Torino offre un viaggio nella città romana di Industria-Bodincomagus, centro “alpino” dalle forti connotazioni cosmopolite, che lega culti locali, orientali, rapporti economici e culturali con l’Egeo orientale: le sorti archeologiche del sito hanno accompagnato la storia e le vicende del museo torinese e del casato sabaudo, tra le più antiche attestazioni in Italia del culto di Iside, definita “La Scandalosa e la Magnifica” nell’inno del III- IV secolo d.C. rinvenuto a Nag Hammadi in Egitto e dedicato alla dea orientale.
Palazzo Madama
- Crossing. Attraversare una collezione (28/10/2024 – 08/12/2024)
- Memorie d’acqua. Parole e immagini (24/09/2024 -18/11/2024)
- La meraviglia della seta e il peltro a Torino (22/02/2024 – 28/01/2025)
- La porta della Città, un racconto di 2000 anni (21/09/2022 – 30/09/2025)
- Change! Ieri, oggi e domani, il Po (27/06/2024 – 13/01/2025)
A Palazzo Madama, fino al 2025, sarà possibile scoprire “Change!“, mostra che affronta il tema della crisi climatica attraverso le trasformazioni del Po nel corso degli ultimi millenni.
Tantissimi anche gli eventi collaterali riferiti a “Change!“, con conferenze e incontri per approfondire i cambiamenti che la natura ha subito (e sta subendo) a causa dell’uomo. Ma anche la mostra “Memorie d’acqua. Parole e Immagini“, una raccolta di carte geografiche sulle quali sono riprodotte le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto o nozione o frase, raccolte dalla viva voce delle persone.
Palazzo Barolo
- World Press Photo 2024 (13/09/2024 – 24/11/2024)
- Museo delle Illusioni (fino al 31/12/2024)
Torna World Press Photo, l’immancabile appuntamento con la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo. Gli scatti dei vincitori – scelte tra le 61.062 fotografie proposte da 3.581 candidati da 130 paesi – saranno esposte a Palazzo Barolo dal 14 settembre al 24 novembre.
Mentre fino a fine anno, Palazzo Barolo offre ai visitatori la possibilità di giocare e interagire con opere e installazioni molto particolari al Museo delle Illusioni. Le stanze diventano labirinti di illusioni ottiche e nulla è ciò che sembra!

Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
- Alberto di Fabio. Orogenesi (24/04/2024 – 20/10/2024)
- Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna (26/01/2024 – 13/10/2024)
L’ultima volta che siete andati a godervi lo skyline torinese dalla veduta del Monte dei Cappuccini, avete fatto caso al museo a pochi metri di distanza? Se la risposta è no, approfittatene: il Museo Nazionale della Montagna è un’istituzione storica della città dal 1874. Sempre qui si può ammirare un panorama alternativo di Torino dal grazioso terrazzino.
Oltre al percorso museale tradizionale, vengono sempre proposti incontri e mostre sulla montagna e l’ambiente. Il primo è “Alberto di Fabio. Orogenesi“, mostra che racconta la gran varietà di soggetti montani ritratti dall’artista nel corso degli Anni Novanta. Opere ricche di simbologia, sinuose, organiche e astratte; rielaborano influenze Dada, che pescano anche nel Surrealismo e nella Metafisica di Ernst, De Chirico, Sironi e Carrà.
Seguono una mostra dedicata al significativo rapporto dello scrittore Primo Levi con la montagna, accompagnata da scritti, fotografie, lettere e manifesti originali dell’epoca.
Castello di Rivoli
- Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura (31/10/2024 – 23/03/2025)
- Rossella Biscotti. Titolo primo, Ho sognato, Clara e altre storie (21/04/2024 – 25/11/2024)
- Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo (21/04/2024 – 10/11/2024)
A fine mese inaugura Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, mostra dedicata alla sostenibilità che esplora la collaborazione tra l’uomo e le altre creature viventi, coinvolgendo artisti attivi su questo tema dagli Anni Sessanta fino ad oggi. A cura di Francesco Manacorda e Marianna Vecellio.
Continuano le mostre su Rossella Biscotti e Paolo Pellion di Person. Le opere di Biscotti mettono in dialogo diverse discipline: archeologia, antropologia, geopolitica e scienze ambientali. Usano una moltitudine di linguaggi, passando tra installazioni, scultura, performance, suono e cinema, per indagare le complesse strutture di potere che partecipano all’irrisolutezza del nostro presente.
La mostra dedicata alle fotografie di Paolo Pellion di Person presenta una vasta produzione d’inediti. Il percorso espositivo indaga la vivace scena culturale torinese degli Anni Settanta, con i suoi fermenti sociali e i primi sviluppi dell’Arte povera, ma anche i viaggi e l’interesse dell’artista per l’arte e il teatro.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
- Danielle McKinney. Fly on the wall (19/03/2024 – 13/10/2024)
- Mohammed Sami. Isthmus (19/03/2024 – 13/10/2024)
- Diana Anselmo Je Vous Aime (19/03/2024 – 13/10/2024)
- Binta Diaw, Il peut pleurer du ciel (20/06/2024 – 13/10/2024)
- Tin Ayala. There is no Conquest Without Celebration (21/09/2024 – 10/11/2024) Palazzo Re Rebaudengo, Guarene
- Truly rural (21/09/2024 – 10/11/2024) Palazzo Re Rebaudengo, Guarene
Alla Sandretto continua la prima mostra personale in Italia di Danielle McKinney, con una serie di dipinti che delineano il significato di “essere una mosca sul muro“, degli osservatori invisibili del comportamento umano. Le figure rappresentate sono esclusivamente femminili e nere, in primo piano in ambienti domestici, catturate in momenti di solitudine.
“Je Vous Aime” di Diana Anselmo indaga la relazione tra il pre-cinema e la storia di oppressione della comunità Sorda. Una ricerca svolta in differenti archivi e realizzata a Torino con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema e a Parigi con l’Institut National des Jeunes Sourds e l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi.
Fuori Torino, nella splendida cornice di Palazzo Re Rebaudengo, a Guarene, si possono invece visitare le mostre Tin Ayala, There is no Conquest Without Celebration e Truly Rural. La prima, sull’identità Cholo dell’artista e il mondo postcoloniale di discendenti indigeni e spagnoli; la seconda sul concetto di “rurale” (ecosistema agricolo, allevamento, turismo) esplorato da 12 artistə di differenti generazioni.

MEF – Museo Ettore Fico
- Sogni (12/09/2024 – 15/12/2024)
Il MEF ha riaperto a settembre con “Sogni“, mostra che prende spunto dalla riflessione per cui tutti abbiamo necessità di avere dei ricordi e di conservare quelli dell’infanzia in un luogo mentale, segreto e intimo. Un’infanzia vissuta, immaginata, desiderata o mai avuta. Gli artisti riflettono spesso in modo psicanalitico su questo momento della vita che può rappresentare per ognuno di noi un passaggio vitale crudele, dolce, differente e importantissimo. Dal ricordo scatenante della madeleine proustiana parte la riflessione sul mondo meraviglioso dei ricordi dell’infanzia e della fanciullezza. Una sorta di delicata nostalgia, un desiderio mai sopito di continuare in quello stato di grazia, una voglia di rivivere in altro modo quel momento particolare della vita, alberga negli artisti invitati che lo hanno idealizzato e ne hanno fatto il perno centrale della loro ricerca.
In mostra le opere degli artisti Odonchimeg Davaadorj, Edi Dubien, Julia Haumont e Giusy Pirrotta.
Gallerie d’Italia
- Antonio Biasiucci. Arca (27/06/2024 – 06/01/2025)
Sotto i portici dell’aulica Piazza San Carlo, nelle sale di Palazzo Turetti, si trova il polo museale promosso da Intesa San Paolo. Dal 2022 ospita un grande centro per la fotografia e la video arte, così come diverse mostre dedicate a grandi artisti e fotografi.
A fine giugno ha inaugurato “Arca” di Antonio Biasucci, mostra fotografica parte del filone de “La Grande Fotografia Italiana” portato avanti da Gallerie d’Italia e curato da Roberto Koch. La poetica di Biasucci viene raccolta in oltre 250 fotografie che toccano temi complessi e profondi dell’esistenza, partendo da esperienze e riflessioni personali e arrivando al sapere, all’attualità della nostra società e all’universo stesso.
Fondazione Merz
- Mario Merz. Qualcosa che toglie il peso (08/07/2024 – 06/10/2024)
A inizio mese ha inaugurato “Qualcosa che toglie il peso” di Mario Merz: installazioni, igloo, tavoli, tele e opere su carta, con il fulcro nella grande opera Quattro tavoli in forma di foglie di magnolia (1985), esposta per la prima volta in Europa.
Il titolo dell’esposizione prende in prestito il concetto, descritto dall’antropologo Claude Lévi-Strauss, secondo il quale è necessario “guardare alla natura e allo scorrere del tempo per poter raggiungere un senso di leggerezza concettuale, che si ritrova nel nucleo di opere presentate”.
PAV – Parco Arte Vivente
- Heliopolis. Marko Tadić (18/05/2024 – 20/10/2024)
“Heliopolis” dell’artista croato Marko Tadić e curata da Marco Scotini. La mostra indaga la storia del modernismo socialista jugoslavo attraverso il confronti con autori della Croazia degli Anni Cinquanta come il designer, scultore e architetto Vyaceslav Richter e il filmaker Vladimir Kristl.

La Venaria Reale
- Tolkien. Uomo, Professore, Autore (23/10/2024 – 16/02/2025)
- Blake e la sua epoca (31/10/2024 – 02/02/2025)
- Sinergie Esapodi (24/11/2023 – 31/12/2024)
- Mainolfi / Sculture. Bestiario (21/06/2024 – 10/11/2024)
- The best of Glasstress (05/07/2024 – 10/11/2024)
A ottobre è tempo di inaugurazioni a La Venaria Reale. Il 23 apre Tolkien. Uomo, Professore, Autore con oggetti, libri, lettere e supporti digitali. Un vero viaggio nella Terra di Mezzo dell’autore. Mentre il 31 è la volta di Blake e la sua epoca, mostra delle opere più belle di William Blake conservate alla Tate UK, qui esposte insieme agli artisti che più le hanno ispirate, tra cui Henry Fuseli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer.
Nei giardini della reggia si possono ammirare le sculture di Luigi Mainolfi, ispirate ai codici miniati medievali illustrati con animali reali e immaginari, ma anche alla zoologia fantastica di Jorge Luis Borges. Da non perdere anche “The best of Glasstress” direttamente laboratorio e fornace di Adriano Berengo, sull’isola di Murano.
Quest’ultima raccoglie una trentina di opere in vetro di grandi artisti contemporanei come Ai Weiwei, Vanessa Beecroft, Tony Cragg, Vik Muniz, Jaume Plensa, Laure Prouvost, Thomas Schütte, Sean Scully e Erwin Wurm.
Sempre visitabili le collezioni permanenti de La Venaria Reale e i suoi giardini, arricchiti dalle opere degli artisti e scultori torinesi Riccardo Cordero, Hilario Isola e dall’Igloo di Mario Merz.

Museo Nazionale dell’Automobile – Torino
- Ayrton Senna Forever (24/04/2024 – 03/11/2024)
- Un viaggio lungo mille miglia (12/06/2024 – 13/10/2024)
A trent’anni dalla scomparsa del pilota, a Torino inaugura la più grande e completa esposizione di vetture, memorabilia e libri, scatti fotografici mai realizzata sulla vita del pilota Ayrton Senna. Uno straordinario allestimento – progettato dall’architetto Francesco Librizzi – che si sviluppa su una superficie di 1500 metri estendendosi anche alla Piazza del Museo nella quale campeggia una suggestiva installazione.
In esposizione tutte le vetture guidate da Senna e ben 114 fotografie, selezionate da Carlo Cavicchi e dal Direttore Lorenza Bravetta tra oltre 12 mila scattate dai più grandi fotografi dell’epoca.
C’è tempo fino alla fine del mese per vedere la mostra che celebra le Mille Miglia di Brescia, la corsa più bella del mondo.
Mastio della Cittadella
- Beyond Alien – H.R.Giger (05/10/2024 – 16/02/2025)
A dieci anni dalla scomparsa di Hans Rudi Giger, arriva in Italia una retrospettiva dedicata all’artista visionario, noto per aver creato l’estetica del film Alien. La mostra esplora il suo stile unico, quel “biomeccanico” che ha influenzato profondamente generi come il fantasy, il surrealismo e l’horror.
Con oltre 100 opere tra dipinti, sculture e video provenienti dal Museo Giger in Svizzera, l’esposizione celebra l’impatto di Giger su cinema, moda, musica e arti visive, trasformando l’immaginario contemporaneo dell’oscuro.
OGR Torino
- Retinal Rivalry (30/10/2024 – 02/02/2025)
Il 30 ottobre 2024, le OGR Torino inaugurano Retinal Rivalry, mostra personale di Cyprien Gaillard curata da Samuele Piazza. Nell’ambito della Torino Art Week, l’opera video dell’artista parigino, visibile per la prima volta in Italia, trasforma il mezzo filmico in scultura, esplorando il potenziale stereoscopico e psichedelico delle immagini.
Ambientato in vari luoghi della Germania, il film abbandona la narrazione per concentrarsi sulla visione pura, alterando la percezione del mondo visibile.
MAO Torino – Museo d’Arte Orientale
- Rabbit Inhabits The Moon (19/10/2024 – 23/03/2025)
Rabbit Inhabits the Moon al MAO di Torino celebra il 140° anniversario delle relazioni tra Corea e Italia, esplorando l’eredità di Nam June Paik. La mostra, curata da Davide Quadrio e Joanne Kim, presenta 17 opere di Paik, incluse iconiche installazioni, e nuove produzioni di sei artisti coreani contemporanei come Sunmin Park e Ahn Kyuchul. Il percorso è arricchito da manufatti coreani storici e una sezione dedicata alla cultura sciamanica.
Completano il progetto un ricco programma di performance musicali e artistiche a cura di Chiara Lee e Freddie Murphy, che presentano artisti come Francesca Heart, Angela Seo e Diana Lola Posani.
Si parte il 18 ottobre alle 19:30 al Mercato Centrale di Torino con Gooseung, un moderno rituale dagli echi sciamanici tra percussioni, arte acrobatica e danze.
Fondazione 107
- Carlo D’Oria. Domani nella battaglia pensa a me (13/10/2024 – 17/11/2024)
Domani nella battaglia pensa a me è un progetto site-specific di Carlo D’Oria, curato da Roberto Mastroianni, che riflette sulle tensioni dell’esistenza umana in un’epoca di cambiamenti. Le opere, tra sculture e installazioni, esplorano il legame tra passato e presente. Ispirata al verso di Shakespeare Domani nella battaglia pensa a me, la mostra intreccia miti e poesie, indagando la relazione tra individualità e collettività.
Flashback Habitat
- Galaverna (04/07/2024 – 10/11/2024)
Flashback Habitat è il centro d’arte ospitato nella meravigliosa location del parco di Corso Giovanni Lanza 75, a pochi passi dal centro e dalla collina torinese. Nei diversi padiglioni del complesso sono dislocate diverse mostre, insieme al delizioso bar-bistrot “Il Circolino“.
Questo mese troviamo ancora “Galavaerna“, con le sculture di Massimo Sacchetti, ispirate dalla brina che si forma tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera in montagna.
Circolo del design
- L’ecologia è sociale, in pratica (07/06/2024 – 16/12/2024)
“La maggior parte dei nostri problemi ecologici ha le sue radici in problemi sociali” diceva Murray Bookchin. La mostra al Circolo del design di Torino parte da questo presupposto per esplorare come il design può essere leva di un cambiamento verso una società più equa ed ecologica.
I 10 progetti presentati “si sviluppano attraverso azioni collettive – da piccole comunità artigiane a un’estesa partecipazione civica – e nascono da riflessioni sulle più urgenti questioni sociali emerse in relazione alla crisi ambientale globale: il rapporto tra migrazioni e cambiamento climatico, la nascita di zone sacrificali, i costi ecologici dell’industria delle costruzioni, l’accumulo di materie plastiche nell’ambiente, il riuso degli scarti edili, la perdita di biodiversità, la cura del territorio in contesti metropolitani e territoriali, lo sfruttamento di risorse naturali scarse”.
Gallerie di Torino: una breve guida
Allontanandosi dai poli museali più istituzionali, scopriamo che la città è disseminata di affascinanti gallerie storiche così come di realtà giovanissime.
Tra le mostre da non perdere, le opere di Carol Rama e Dora Maar – in “Eremite”, visitabile fino al 20 ottobre. La prima, artista torinese decisamente “non conforme”, la seconda fotografa, pittrice e poetessa surrealista nota per essere stata collaboratrice e amante di Picasso (e da lui troppo spesso oscurata).
Da non perdere anche gli scatti insoliti e cinematografici di Julia Fullerton-Batten (nella foto di copertina) alla MARCOROSSI artecontemporanea (fino al 15 novembre) e le grandi fotografie di Vik Muniz alla Galleria Umberto Benappi, formate con gli oggetti più disparati: pigmenti, inchiostri, puzzle, giornali e materiale di recupero.
Di seguito le altre mostre nelle gallerie torinesi a settembre.
-
- Galleria Umberto Benappi: VIK MUNIZ (20/09/2024 – 09/11/2024)
- Galleria Giorgio Persano: Opere di NICOLA DE MARIA, JAN DIBBETS, MARCO GASTINI, MARIO MERZ, MARISA MERZ, NUNZIO, MICHELANGELO PISTOLETTO, JULIÃO SARMENTO, COSTAS VAROTSOS, MICHELE ZAZA (05/07/2024 – 19/10/2024)
- Galleria Franco Noero: YAHON CHANG, Performance | Existence and Extinction (26/09/2024 – 15/10/2024)
- Galleria Tucci Russo: GILBERTO ZORIO (18/09/2024 – 01/02/2025)
- Galleria Mazzoleni: MELISSA MCGILL, Eridanus: The River Constellation (30/10/2024 – 08/02/2024)
- Galleria Gliacrobati: Inventare l’esistente, RENAUD BUÈNERD (05/09/2024) inaugurazione 18.30
- Mucho Mas: New Generations 2024 Exhibition Dario Capello, Marco Curiale, Oleksandra Horobets, Federica Mariani, Alessandro Mina, Viola Marini, Giorgia Pia, Marta Rocchi (22/09/2024 – 13/10/2024)
- Recontemporary:
Seven Gravity Collection (04/09/2024 – 28/09/2024)
- Associazione Barriera: JENNA MARVIN AND ANASTASIA KRESLINA, Artists in residency (settembre-ottobre)
- MARCOROSSI artecontemporanea: Old Father Thames, JULIA FULLERTON-BATTEN (26/09/2024 – 15/11/2024)
- DR Fake Cabinet: SARAH BOWYER, live painting (giovedì 3 ottobre dalle ore 18:00)
- SUTURA:
RICCARDO BARUZZI, Rattles and something Else (06/05/2023 – 26/07/2024) - A PICK GALLERY: Gràphos, Abel Bael, Cenere, Marco Filicio, Good Times Company, Hazkj, Luogo Comune, Monograff, Ninaro’, Rame13, Rise the Cat, Vërnis (fino al 19/10/2024)
- Gagliardi e Domke Gallery: SURPRISE (dal 19/09/2024)
- Peola Simondi: MARGUERITE KAHRL, ALESSANDRO MANFRIN, MARJETICA POTRČ, EUGENIO TIBALDI. Habitat (20/09/2024 – 03/11/2024)
- Osservatorio Futura: Zone di libera inflessione – Maria Tindara Azzaro, Enzo Calò, Giusi Sferruggia in Via Carena
- Spazio Musa: LUCREZIA NARDI, Fotografia Alchemica (28/09/2024 – 13/10/2024)
- Galleria Portineria:
- Docks74:
- Fondazione Amendola: DIALEKTIKÈ – Dialettica e dualismo, collettica (dal 20/09/2024)
- Riccardo Costantini Contemporary: FERDI GIARDINI, Altre Voci Altre Stanze (19/09/2024 – 19/10/2024)
- Edge Art Space: Better Said With Light, SABRINA PIERSOL (06/09/2024 – 26/10/2024)
- Almanac Inn: New Generations 2024 Exhibition Dario Capello, Marco Curiale, Oleksandra Horobets, Federica Mariani, Alessandro Mina, Viola Marini, Giorgia Pia, Marta Rocchi (22/09/2024 – 13/10/2024)
- Quartz Studio: Masse non nulle, DAVIDE MINEO (09/09/2024 – 19/10/2024)
- Galleria d’Arte Pirra: Eremite, CAROL RAMA e DORA MAAR (20/09/2024 – 20/10/2024)
- Metroquadro: MONIQUE ROLLINS: WELCOME TO ELECTRIC LADYLAND
(19/09/2024 – 16/11/2024) - Con/Temporary Spaces Santa Teresa:
- CRIPTA747:
- Galleria d’Arte Roccatre: MARCO GASTINI LUIGI MAINOLFI, Amici Artisti (19/09/2024 – 24/10/2024)
- ERSEL:
GUIDO BERTERO, Guido io – Itinerari fotografici di una collezione (24/04/2024 – 14/06/2024) - Galleria Febo e Dafne: KARINA CHECHIK, Oasis Sagrados (19/09/2024 – 26/10/2024)
- Galleria Moitre: 8 seconds, RUGGERO BARAGLIU, BARBARA FRAGOGNA, SERENA GAMBA, LIANA GHUKASYAN, SAMUELE PIGLIAPOCHI, ETTORE PINELLI, ANGELO SPATOLA (19/09/2024 – 12/10/2024)
- Galleria del Ponte:
PINOT GALLIZIO, Pagine di pittura (10/05/2024 – 06/07/2024) - SPAZIO ATMOSFERE:
ALESSANDRO PESSION, Most of the time (24/05/2024 – 13/09/2024)

(La lista è in continuo aggiornamento!)