Martedì 10 l’anteprima del Festival delle Colline Torinesi e della stagione TPE con “Come gli uccelli” del Mulino di Amleto. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito del Libano paese ospite. Si tratta di una prima assoluta e racconta una storia quanto mai attuale… Scopri tutti i dettagli sul festival!
Il Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea torna dal 14 ottobre al 5 novembre 2023, con un’anteprima il 10 ottobre. La storica rassegna teatrale, sempre organizzata dalla TPE – Teatro Astra, propone un’edizione di ampio respiro che può contare su 5 prime, 6 produzioni, 16 spettacoli, 26 giorni di programmazione e 41 recite.
Potente e lacerante, il capolavoro di Wajdi Mouawad, tradotto in italiano per la prima assoluta diretta da Marco Lorenzi, racconta la storia d’amore tra Eitan, giovane di origine israeliana, e Wahida, ragazza di origine araba, in una realtà storica fatta di conflitti, dolore, odi, attentati.
La produzione è sostenuta nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Come detto poc’anzi, il Libano è il paese ospite del Festival ’23 e Lina Majdalanie e Rabih Mroué sono i protagonisti della monografia d’artista ‘23.
Lo spettacolo inaugurale Hartāqat, di Lina e Rabih, una sorta di manifesto dell’edizione 2023, propone tre racconti di sconfinamenti. Dalla Palestina verso il Libano di Izdihar, dal Libano verso altri paesi, dalla propria obbligata identità di genere ad altra. Viene evocata anche Hannah Arendt, intellettuale ebrea, allieva di Heidegger, fuggita dalla Germania nazista alla volta di Parigi e degli USA, testimone come giornalista del processo Eichmann, autrice di un fondamentale saggio, ristampato, recentemente da Einaudi, Noi rifugiati. Lina Majdalanie lo ricorda nello spettacolo presentato in prima nazionale.
“Sembra che nessuno voglia sapere che la storia contemporanea ha creato una nuova specie di esseri umani: quelli che vengono messi nei campi di concentramento dai loro nemici e e nei campi di internamento dai loro amici”. (Hanna Arendt, Noi rifugiati, Einaudi, 2022).
A completare la vetrina del “paese ospite” ci saranno ancora Lina Majdalanie e Rabih Mroué con una videoinstallazione dedicata alla fotografia alla Fondazione Merz, Second Look, sempre in prima nazionale.
Qui trovate il programma completo del Festival.
Qui trovate la nostra guida agli eventi teatrali del mese di ottobre a Torino.