Un mensile targato OUTsiders con alcuni degli appuntamenti più interessanti che si terranno nelle librerie indipendenti e nelle biblioteche civiche torinesi.
–
_ di Beatrice Brentani
Preparate le biciclette, Maggio è pieno di eventi disseminati in tutta Torino. E non solo il centro storico della città, ma anche le varie periferie che lo circoscrivono sono pronte ad accogliere incontri con scrittori, critici, giornalisti, artisti, musicisti, ecc. per permettere a tutti quanti l’accesso a un po’ (un bel po’, in effetti) di cultura.
Iniziamo con gli eventi delle biblioteche civiche:
Biblioteca civica “don Lorenzo Milani”
Sabato 5 maggio (h. 10-17) e sabato 12 maggio (h. 10-12) ci saranno due incontri con il fotografo Michele Vacchiano, che terrà due lezioni per introdurre la fotografia creativa: che cosa bisogna (e NON bisogna) sapere per fotografare da professionisti; workshop sul campo nel quartiere Falchera; il trattamento dell’immagine digitale: che cos’è la postproduzione e che cosa può fare per trasformare un’immagine in una vera Fotografia.
Mercoledì 9 maggio (h. 15), un percorso nella letteratura contemporanea, in particolare attraverso i libri La bambina e il sognatore e Voci di Dacia Maraini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo e Senso di Camillo Boito; a cura di Mara D’Alessandro.
Biblioteca civica Cascina Marchesa
Lunedì 7 maggio (h. 17.30): Pagine lusitane, ciclo di incontri e letture per scoprire il mondo della letteratura di lingua portoghese; a cura di Simona Spano, volontaria del Servizio Civile Nazionale.
Biblioteca civica Villa Amoretti
Mercoledì 30 maggio (h. 18): L’Arte della comunicazione. Conferenza con Simona Ferrari, professional counselor e coach; in collaborazione con l’Istituto Artemisia.
–
Biblioteca civica centrale
Martedì 8 maggio (h. 17): Parole, pensieri e qualche immagine; appuntamenti mensili dedicati allo scambio di idee e di impressioni sul testo scelto dai partecipanti per ognuno degli incontri successivi; periodicamente si scelgono libri da cui sono state tratte sceneggiature di film; coordinano Gabriella Carré e Libera Ciuffreda.
Martedì 8 maggio (h. 17.30): Per filo e per segno; percorso sull’arte di leggere (e di scrivere) racconti; incontri mensili a cura del personale delle biblioteche; coordina Susanna Basso.
Sabato 19 maggio (h. 10.30): Letture dall’Asia, La buona terra di Pearl S. Buck; gruppo di lettura dedicato alla letteratura cinese e giapponese; incontri mensili condotti da Chiara Bottari.
Sabato 19 maggio (h. 15): C’era due volte un libro; appuntamenti mensili di lettori appassionati di albi illustrati. Ogni partecipante presenta uno o più albi, propri o presi in prestito in biblioteca, italiani o stranieri, più o meno recenti, su un tema scelto di comune accordo. Se ne approfondisce la conoscenza, si condividono le emozioni.
E ora veniamo agli eventi delle librerie indipendenti: abbiamo selezionato alcuni incontri disseminati nelle varie librerie che aderiscono a COLTI – il Consorzio di Librerie Indipendenti di Torino (QUI il link al nostro articolo che contiene, anche, un’intervista a uno dei librai di questi piccoli e importantissimi universi culturali torinesi: Rocco Pinto), molti dei quali fanno parte degli eventi del Salone Off della XXXI edizione del Salone Internazione del Libro – nel nostro articolo vi suggeriamo gli eventi del Salone da non perdere.

Libreria Belgravia, Via Vicoforte 14/d e c/o Centrale Spazio Libri
10 maggio (h. 18.30-21.30): presentazione del libro di Angela Iantosca intitolato Una sottile linea bianca – dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano (Perrone Editore); modera la giornalista Nadia Afragola.
10 maggio (h. 21-22): per il Salone Off, Stefano Galardini presenta Tempo dentro di noi insieme al chitarrista Andrea Bruna e Augusta Raffaella Giglioli del blog Gigliolibri. L’autore sarà inoltre presente al Salone il 13 maggio, durante tutta la giornata, presso lo stand Edizioni Convalle.
13 maggio (h. 16.30-18): altro evento del Salone Off (ci piace ripeterci, ci piace molto! Ma sappiate che quasi tutti gli eventi che vi segnaleremo per questo mese sono parte del Salone Off – ecco, lo abbiamo detto, ora non ci ripeteremo più). L’esperto di jazz Guido Michelone, il maestro Franco Pistono e il narratore Matteo Capelli in esclusiva per il pubblico della Libreria Belgravia. Tre Opere letterarie, tre modi di “leggere la Musica”, una sola Casa Editrice (Undici Edizioni). Con la partecipazione del chitarrista “Joe” (Giuseppe Garavana).
19 maggio (h. 17-18.30): la traduttrice e scrittrice Cristina Vitagliano, accompagnata dalla giornalista Irene Famà, presenta – in anteprima, per il Salone Off – la storia del poeta William e di sua moglie, la pasticcera Eden; tra orologi, meccanica quantistica e atmosfere dolcemente macabre, la fiaba nera del piccolo borgo di Hedgehog. Il titolo del libro è Il cuore quantistico, edito da Undici Edizioni.
25 maggio (h. 18.30-19.30): presentazione di Sulle tracce di Majorana (Undici Edizioni) di Gian Luca Marino, scrittore e reporter che collabora con diversi giornali, magazines e redazioni televisive.
–
Libreria Luna’s Torta, Via Belfiore 50
3 maggio, (h. 21-23): Arianna Dell’Arti in The Best – Salone Off Version. Una dozzina di pezzi tragicomici sulla vita di tutti i giorni; ironizzando sui malesseri finti benesseri del quotidiano, la regista romana Arianna Dell’Arti torna a farci ridere delle più o meno inconsapevoli idiosincrasie e nevrosi che ci bersagliano nel quotidiano.
9 maggio (h. 18:30–20:00): Valentina Farinaccio presenta Le poche cose certe (Mondadori).
9 maggio (h. 21-23): Saulo Lucci in “Il viaggio nel viaggio“. Ulisse nella Divina Commedia.
11 maggio (h. 18.30-20): ospite, presso il Salone OFF, Cardiopoetica con lo spettacolo di presentazione del nuovo libro Quanto silenzio, amore mio, per una parola vera. È il resoconto delle nostre possibilità, perché se la sola idea di poesia dimostra che tutto è possibile, allora perfino morire e scriverci un libro sopra è stata la nostra mimesi di felicità. Tre voci e una chitarra elettrica per raggiungerla.
Ma chi è Cardiopoetica? E’ un collettivo composto da Mariano Macale, Fabio Appetito e Marco De Cave. Hanno vinto il premio «Fabrizio De André» per la poesia, il premio internazionale «Alda Merini-Brunate» e molti altri riconoscimenti. Scrivono per il teatro e per alcune pagine online di letteratura. Curano la rubrica «Sguardi InVersi» su RadioBullets.com, webradio vincitrice del premio Google per l’innovazione nel giornalismo digitale (¬2016). Nel frattempo, attraversano l’Italia con i loro spettacoli.
–
Libreria Il Ponte sulla Dora, Via Pisa 46
3–7 maggio: 11ª edizione di Liberinbarriera, la manifestazione itinerante che porta i libri nel cuore di Barriera di Milano e della Circoscrizione VI. La manifestazione coinvolge oltre venti scuole del territorio, allestisce due librerie nelle palestre delle scuole e organizza momenti aperti a tutta la cittadinanza, come la camminata inaugurale tra le scuole coinvolte. L’iniziativa è nata più di dieci anni fa dall’idea che se in Barriera manca una grande libreria, sarà la grande libreria a spostarsi in Barriera.
Intorno ai libri e alla lettura ruotano le visite delle classi, gli incontri con autori, le attività didattiche e le letture ad alta voce. Dal 2006 le scuole della Circoscrizione VI ospitano quindi i libri nella propria palestra e organizzano incontri per promuovere il piacere della lettura. La manifestazione è organizzata dalla Circoscrizione VI, dalle librerie Il ponte sulla Dora e La casa delle note, dalle biblioteche del territorio, e grazie all’impegno dei docenti e dei dirigenti delle scuole.
12 maggio (h. 19 – orario ancora da definire): la libreria ospita il poeta Franco Buffoni per il ciclo di incontri mensili della rassegna Sul Ponte diVersi (QUI il nostro articolo sul primo appuntamento della rassegna).