Come migliorare la classe energetica di un edificio

La maggior parte degli immobili presenti sul territorio italiano è in classe energetica bassa (dalla E in poi). Un dato che certifica l’anzianità del parco immobiliare italiano, ma anche l’esigenza di porvi rimedio. Aumentare la classe energetica di un edificio non solo è possibile, ma anche conveniente (e doveroso). Scopriamo più nel dettaglio perché e come farlo.

I vantaggi di una classe energetica alta

La classe energetica è un indicatore che sintetizza le analisi condotte sull’efficienza energetica di un edificio (e restituite nell’Attestato di Prestazione Energetica, APE), ovvero la sua capacità di adottare misure in grado di ridurre il consumo di energia. Una classe energetica alta ha importantissimi vantaggi, sia nel breve che nel medio-lungo periodo.

Nell’immediato abitare in una casa efficiente significa pagare di meno sulle bollette, avendo consumi più bassi. Il consumo di energia che determina il costo delle bollette, infatti, non dipende solamente dal consumo degli elettrodomestici, ma anche da tutta quella serie di elementi edilizi che concorrono a determinare la classe energetica.

C’è poi un elemento legato al comfort abitativo. Una casa efficiente è una casa salubre nella quale non ci sono sbalzi di temperatura e dispersioni tali da creare muffa, condensa e fenomeni di umidità. Parallelamente c’è anche un vantaggio in termini di sostenibilità, avendo una drastica riduzione dei consumi con conseguente abbattimento delle emissioni inquinanti.

Infine, ma non meno importante, l’aumento di valore dell’immobile. Una casa in classe energetica elevata (come quella in classe A) si vende più facilmente, potendo quindi guadagnarvi sia sulla vendita che sulla locazione di quell’immobile.

Gli interventi che migliorano la classe energetica

Compresa l’importanza di migliorare l’efficienza energetica della propria casa è utile individuare quali sono i lavori che incidono maggiormente. Vediamo quali sono i più significativi e utili a questo scopo.

Tra i più importanti c’è la sostituzione dell’impianti di condizionamento. La caldaia, ma anche il climatizzatore, sono gli impianti che incidono maggiormente sui consumi. Nell’approfondimento che tratta l’installazione di caldaie a Catania e in tutta la Sicilia viene illustrato quali sono le migliori caldaie che riducono il consumo di energia (gas, elettricità e acqua) così da avere dispositivi di ultima generazione più efficienti. In sintesi: comfort maggiore a fronte di consumi minori.

Parallelamente (i due interventi devono andare di pari passo) bisogna prevede un elevato livello di isolamento termico. Innanzitutto intervenendo sugli infissi (specialmente le finestre) che sono la principale fonte di dispersione dell’energia. I moderni infissi utilizzano materiali e tecnologie capaci di contribuire a mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate con un consumo di energia minimo. L’altro grande intervento è legato all’isolamento delle pareti (cappotto termico, facciate ventilate, pannelli isolanti, eccetera) sono tutte soluzioni strutturali altamente efficienti ed efficaci.

Un altro grande intervento che può migliorare nettamente la classe energetica riguarda l’adozione di un impianto fotovoltaico o solare termico. L’utilizzo dell’energia sostenibile, infatti, permette di non ricorrere alle fonti energetiche tradizionali e responsabili di emissioni di CO2 nell’ambiente, rappresentando la soluzione potenzialmente migliore per rendere la casa più sostenibile e con un utilizzo virtuoso dell’energia.