Continua Acieloaperto con Kae Tempest, Explosions In The Sky e molti altri

Prosegue la XII edizione di acieloaperto. Giovedì 8 agosto a Cesena arriva Kae Tempest, poi domenica 11 agosto è il turno degli Explosions In The Sky. A seguire, altri concerti imperdibili tra la Rocca Malatestiana e il Chiostro San Francesco di Cesena. Ecco tutto il programma.

Domani giovedì 8 agosto riprende acieloaperto, festival giunto alla sua edizione numero 12 e che ci terrà compagnia nelle prossime settimane. In questo articolo facciamo un recap di tutto il programma della rassegna, che si svolgerà a Cesena fino al 28 agosto.

08/08 KAE TEMPEST – ROCCA MALATESTIANA/ CESENA

Cinque album in studio, un romanzo, un saggio, diverse opere teatrali e raccolte di poesie pubblicate: una delle voci più stimolanti, uniche e acclamate dalla critica Kae Tempest torna in Italia e il prossimo 8 agosto salirà sul palco della Rocca Malatestiana di Cesena.

Ha scritto canzoni, poesie, romanzi, saggi e produzioni teatrali, il filo conduttore è la musicalità del linguaggio: “Kae Tempest is a musician who plays words.” A quindici anni scopre “l’ossessione” per le parole, che ha cambiato la sua vita. Cinque album in studio, un romanzo, un saggio, diverse opere teatrali e raccolte di poesie Kae Tempest è una delle voci più stimolanti, uniche e acclamate dalla critica. Ha registrato sold out in tutto il mondo, dalla Brixton Academy alla Sydney Opera House, inserito nell’edizione di Edward Enninful del dicembre 2023 di British Vogue, fotografato dal famoso fotografo ritrattista Tim Walker come parte del British Icons. Nello stesso periodo, la BBC Arena ha trasmesso in prima serata un documentario sul percorso artistico e personale intitolato Being Kae Tempest.
I suoi album sono stati candidati due volte al Mercury Prize, nominati per due Ivor Novello Awards e l’album del 2022, The Line is A Curve, è entrato nella Top Ten del Regno Unito.

11/08 EXPLOSIONS IN THE SKY – ROCCA MALATESTIANA/ CESENA

A sette anni di distanza dall’ultimo The Wilderness (2016), gli Explosions In The Sky hanno fatto ritorno con End, il loro settimo album in studio pubblicato a settembre 2023 via Bella Union. End, il misterioso settimo album del quartetto di Austin, trae ispirazione dall’oscurità ma si trasforma in una riflessione rumorosa, drammatica e selvaggia sulla vita e sulla morte.

Autori di “mini-sinfonie catartiche”, i loro potenti brani strumentali evocano romanticismo e tragedia. Uno dei live più intensi di sempre. Un sound trionfante, una vera e propria “esplosione in cielo”.

Il nostro punto di partenza era il concetto di conclusione – la morte o la fine di un’amicizia o relazione. Ogni canzone nasce da una storia o dall’idea di uno di noi, che poi abbiamo sviluppato tutti insieme e trasformato nel suo proprio universo. Forse è nella nostra natura, ma continuavamo a sentire che il titolo dell’album era aperto a molte più interpretazioni: la fine di qualcosa o di un periodo può rappresentare uno stop, ma può anche indicare un inizio, e ciò che accade dopo che qualcosa finisce potrebbe non essere paragonabile a ciò che diventa in seguito”, afferma la band.

End è forse l’album degli Explosions in the Sky più “imponente”, fondendo la quiete e l’impatto travolgente dei loro primi lavori con la stratificazione sonora e le sperimentazioni ornamentali dei loro lavori successivi, nonché con la loro crescente produzione di colonne sonore per film e televisione, influenzata dai gusti personali che spaziano dalla musica classica alla musica ambient sperimentale.

12/08 VASCO BRONDI – ROCCA MALATESTIANA/ CESENA

Quello di Vasco Brondi è un atteso ritorno: a tre anni dalla release di Paesaggio Dopo la Battaglia, il primo album pubblicato a suo nome dopo la conclusione del progetto Le luci della centrale elettrica, l’artista ferrarese è tornato con un nuovo album Un Segno di Vita (pubblicato lo scorso 15 marzo via Carosello Records).

Vasco è pronto a raccontarsi anche attraverso il libro Piccolo manuale di pop impopolare che viene pubblicato con l’album nelle edizioni limitate in vinile e CD. Un libro di avventure che ruotano attorno alla scrittura e alle registrazioni, tra viaggi, concerti, incontri, riflessioni. Un vero e proprio romanzo di formazione ma di un disco, un diario di bordo che raccoglie tutto quello che è esondato dalle canzoni.

16/08 MARLENE KUNTZ – ROCCA MALATESTIANA/CESENA

I Marlene Kuntz porteranno la loro Estate Catartica alla Rocca Malatestiana di Cesena, il prossimo 16 agosto 2024 per quella che si preannuncia una delle feste più emozionanti per tutti coloro che hanno consumato il cult album della band cuneese.

L’anno in corso segna, infatti, il trentennale del disco d’esordio Catartica, pietra miliare indiscussa del rock italiano. I festeggiamenti, iniziati già marzo scorso con le date nei club (tutte sold-out) proseguono a grande richiesta durante l’estate e acieloaperto diventa meta imprescindibile per i tanti fan dell’area romagnola (e non solo).

Pubblicato il 13 maggio del 1994, Catartica ha senza dubbio alcuno avuto il merito di tracciare un segno indelebile nel nostro panorama musicale. Le 14 memorabili canzoni che compongono il disco sono state la risposta alla fame irrefrenabile di un suono diverso di cui soffriva il pubblico italiano dei primi anni ‘90, complici i modelli americani e inglesi che ai tempi sfornavano band grunge e hardcore del calibro di Nirvana e Pearl Jam.

Catartica è stato il primo album italiano a soddisfare questa fame di cambiamento, segnando così una strada tutta nuova nel rock indipendente e rinnovando in maniera determinante la scena musicale del nostro paese.

Catartica è il manifesto musicale dei Marlene Kuntz che ha messo subito le cose in chiaro: linee di chitarra che hanno poi ispirato innumerevoli band a seguire, un sound che è diventato sin da subito simbolo assoluto di quel decennio musicale e un songwriting che, fino ad allora, non si era mai sentito prima. La raffinata poetica di Godano ferisce tutti, subito: termini inusuali, una narrazione molto verbosa e fascinosamente poetica ricca di immagini fantasiose e liriche antisociali che hanno dato vita a frasi indelebili, diventate cult. Un linguaggio crudo e diretto, insomma, che descrive, senza mai banalizzare, il vivere moderno di allora, ma che risulta tremendamente attuale.

28/08 TY SEGALL – solo show – CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO/CESENA

Un appuntamento intimo e speciale per un set in acustico che si preannuncia essere un viaggio introspettivo che spinge Ty Segall più lontano e più in profondità di quanto abbia mai osato prima.

In Three Bells, l’ultimo album uscito quest’anno, il songwriter s’immerge in un’esplorazione del suo subconscio, un’odissea ossessiva per esprimere sé stesso e cercare risposte alle domande che spesso ci costringiamo a fare da soli, quando ci troviamo di fronte allo specchio della nostra interiorità. Nella musica questa conversazione interiore prende vita attraverso composizioni eccentriche e mutevoli. Le note si muovono come variazioni intorno a un tema ripetitivo, costruendo un’atmosfera claustrofobica e paranoica, come se stessero vagando alla ricerca di un’accettazione di sé. La sua esplorazione musicale diventa così una sorta di cammino verso il raggiungimento di una profonda consapevolezza e accettazione personale.

Come per l’ultimo Hello, Hi, Ty Segall si avvale ancora una volta dell’aiuto della moglie, Denée Segall, che ha co-firmato cinque tracce, della Freedom Band e di Cooper Crain, che ha prodotto e mixato la maggior parte dell’album.

Three Bells è un capolavoro di espressione personale che si manifesta attraverso parole, musica e produzione. L’album affronta in modo parabolico la malinconia con una compassione avvolgente, in un flusso ininterrotto di suoni coinvolgenti.