La decima edizione di Seeyousound International Music Film Festival si svolgerà dal 23 febbraio al 3 marzo 2024 al Cinema Massimo. Andiamo alla scoperta del ricchissimo programma di questa edizione.
A dare il via alla festa venerdì 23 febbraio alle 20.45 Alison Ellwood, in sala per l’anteprima italiana del suo Let The Canary Sing dedicato alla cantautrice e icona dell’empowerment femminile Cyndi Lauper.
Si prosegue con opere dedicate a nomi mitici della storia della musica come Fatboy Slim, i The Birthday Party di Nick Cave, Little Richard, Joan Baez, il duo della bossa nova Tom Jobim e Elis Regina, il percussionista Max Roach o a personaggi sorprendenti come i Gogol Bordello, la provocatrice Brigitte Fontaine, il padre della techno Morton Subotnick, band chiave come Crass e Earth, correnti che hanno segnato un’epoca come da dancehall giamaicana trapiantata a NY, la dance anni ’70 di Nicky Siano e lo Studio 54 – che sarà ospite al festival – ancora lo studio di design Hipgnosis, autore di copertine mitiche raccontato da Anton Corbjin.
60 ospiti dall’Italia e dal mondo, tra registi, attori, giurati e artisti, con alcuni grandi ritorni come JULIEN TEMPLE che sarà insignito di un premio alla carriera e porterà in sala 4 perle dal suo archivio ripercorrendo vita e opere di artisti come The Clash, Sex Pistols e Keith Richards.

A Torino anche i registi Yohan Malka di Sankara; Aaron Trinder di Free Party: A Folk History; Jak Hutchcraft per Fatboy Slim: Right Here, Right Now; Giorgio Guernier di Never a Masterplan; Brandon Spivey per Crass – The Sound Of Free Speech; Giorgio Testi di Who To Love; Roberto Delvoi con Anche l’asfalto suona – un viaggio senza meta di 19’40’’; Francesco Coppola per Certo che sto bene e Gregory Fusaro di Se il cielo è tradito. La storia di Claudio Galuzzi.
Non c’è Seeyousound senza live, dj set, talk ed exhibition.
E così al Cinema Massimo vedremo esibirsi il pianista e compositore Christophe Chassol; Cristina Donà e Saverio Lanza con lo spettacolo Spiriti Guida che omaggia i grandi della musica; Enrico Gabrielli e la crew 19’40’’; Alberto Bianco accompagnato da Margherita Vicario; Lepre con un’inedita e intima versione di Eremo; il trombettista Giorgio Li Calzi con uno speciale live e Lamante.
In sala anche la prima di vibrAXIONES di Salgari Records e l’orchestra sperimentale Pietra Tonale; l’attesa masterclass di Mr Fantasy/Carlo Massarini; e la performance di TUTTO QUESTO SENTIRE, protagonisti inoltre della mostra da Recontemporary.

Questi sono giusto alcune delle decine e decine di proiezioni di SYS 2024: il programma completo QUI.
- In occasione della serata di apertura di venerdì 23 febbraio verrà presentato in anteprima italiana il biopic sulla carriera di Cyndi Lauper “Let the canary sing” di Alison Ellwood.

- Ospite del concorso Long Play Doc sarà la proiezione del documentario “Fatboy Slim: Righ Here, Right Now” di Jack Hutchcraft sul mega dj set.
- Verrà presentato nella sezione fuori concorso di Into The Grove il documentario “Mutiny in Heaven: The Birthday Party” diretto da Ian White, sulla leggendaria band fondata da Nick Cave negli ann i 70′.
- Per la rassegna Rising Sound sarà presente fuori concorso il documentario “Little Richard: I Am Everything” di Lisa Cortès produttrice e regista nominata all’Oscar e vincitrice di un Emmy, che esplora la vita trasgressiva di Richard Penniman.

- Nella sezione Long Play Feature sarà presente “After“, film d’esordio del francese Anthony Lapia che ci porterà in un club di Parigi e immergerà lo spettatore in un vero e proprio party techno.
- Grande attesa anche per Christophe Chassol, compositore e musicista unico che combina film-documentario e composizione musicale, che venerdì 1 marzo presenterà un suo personale “Best of” con le scene più importanti e più famose dai suoi film e spettacoli.
I biglietti sono disponibili online sul sito di Boxol
Info
Seeyousound Music Film Festival
Sito: www.seeyousound.org
Email: info@seeyousound.org
FB: Seeyousound
IG: seeyousoundfestival
