L’agenda dei concerti di ottobre a Torino

Gli eventi a Torino nel mese di ottobre 2023, tra concerti, festival e DJ set. La guida è a cura di Lorenzo Giannetti.

Sebbene un po’ in sordina nel caos di settembre, la scena musicale torinese ha fatto piuttosto rumore questo mese. Nel preambolo all’agenda di ottobre racconto su tre cose molto belle che sono avvenute nelle scorse settimane, tra le tante meritevoli.

CULTO CULTO CULTO

Il festival della crew di CULTO CULTO CULTO ha spinto dal basso l’underground più autentico ed incendiario in ambito elettronico, con un concept accattivante ed un programma focalizzato su nomi nostrani dal respiro internazionale (come gli ottimi Dame Area). Inoltre, ha animato ben tre luoghi in tre zone lontane della città: le certezze Bunker e Cavallerizza ma anche il redivivo Amen (è sempre un piacere fare un salto ai Docks Dora). Un weekend apparecchiato da regaz relativamente giovani all’insegna di musiche sperimentali e pratiche militanti. Avanti così. BRAVI BRAVI BRAVI.

Burning Tower

Il Burning Tower Festival ha il merito e l’ardire di riportare dopo parecchio tempo il pubblico “metallaro” (con tutte le sfumature oscure del caso: noise, industrial, folk, hardcore) al Supermarket di Madonna di Campagna per una intera giornata dedicata all’Arte estrema a 360°: non solo concerti spacca-budella ma anche esposizione di opere tra pittura e illustrazione, performance e sonorizzazioni, banchetti di oggettistica horror ed esoterismo. Tante band, anche piuttosto diverse tra loro – si va dagli inossidabili The Secret ai sorprendenti Nero di Marte – uniscono sotto lo stesso tetto un pubblico eterogeneo in cerca di un bagno di sangue domenicale. Questo battesimo di fuoco va davvero premiato seguendo con attenzione la futura programmazione targata Burning Tower (seguili QUI).

To Listen To

In ultimo, solo a livello cronologico, il To Listen To: quasi troppo bello per essere vero. Un festival di ascolto sperimentale, quasi totalmente gratuito, con roccaforte al Conservatorio di Piazza Bodoni (in questo caso più covo nerd che salotto chic). E un programma ai confini dell’immaginabile dove può succedere di tutto: piccoli-grandi miracoli come un’orchestra futuristica di “intonarumori” (una specie di mix tra una ghironda, una motosega e un jet) suona Blixa Bargeld, Tomoko Sauvage che fa dell’acqua il suo strumento o Paolo Angeli che rende fuoco la sua chitarra. Prendete e ascoltatene tutti.

Tre festival, tre perle: non male per una città dove non succede niente. Ma veniamo a ottobre. 

eventi a torino
Dame Area on fire! Photo by Loris Brunello

Spazio211 is back

Dopo qualche settimana di limbo e tanti messaggi di supporto, dal 30 di settembre ha “riaperto” lo sPAZIO211. C’è di che gioire, dunque, ma procediamo con cautela e utilizziamo le virgolette perché il locale di Barriera di Milano ha specificato in prima battuta che si tratta di un periodo di prova, un tentativo di ripartenza durante il quale sarà fondamentale ricevere delle risposte concrete dalle istituzioni. Intanto la programmazione è stata ripristinata e ad ottobre tra gli altri arriveranno in città The Scientist (nome di culto della scena rock’n’roll australiana degli 80’s), Liquami (post-punk nostrano dall’ottima scuderia To Lose La Track con alla voce una granitica certezza ovvero Jacopo dei FBYC) ed Èlia (sexy pop-soul from Turin).

L’attesa sale soprattutto per il ritorno in Italia degli americani Algiers, per me un punto fermo nel panorama rock di oggi. Incazzati e militanti ma anche eleganti ed eclettici, sono tra gli interpreti più originali (e in un certo senso sottovalutati) di un revival post-punk filtrato dal noise e con un’anima soul (clicca QUI per il nostro approfondimento). Da non perdere.

Underground al Bunker

Riparte così de botto anche il Bunker che lancia una nuova rassegna intitolata Meet in me in the Bunker che nel titolo fa eco al recente documentario sulla scena indie newyorkese degli Anni Duemila e propone un cartellone pieno di chicche underground di vario genere e mood. Si comincia già il 5 di ottobre con concerto di quell’animale da palco che è Pufuleti: chi c’era al suo ultimo concerto torinese all’Imbarchino ha sicuramente ancora ben impressa la furia selvaggia di quello che possiamo considerare uno dei rapper più atipici e incatalogabili in circolazione (clicca QUI per scoprire l’intero programma della rassegna).

Ratfest da Combo

Venerdì 6 ottobre altro gradito ritorno: la napoletana Nziria si esibirà da Combo per l’appuntamento cult col Rat Fest. In bilico tra elettronica eterea e melodie della tradizione mediterranea, la sua ultima performance al Bunker per Jazz is Dead ci aveva oltremodo ammaliato. QUI tutte le info sulla serata.

Trap Knight Night al Magazzino sul Po

Sabato 7 vediamo quanto sono assetati di sangue e sudore dal vivo i cavalieri oscuri della trap che si alterneranno sul palco del Magazzino sul Po per la Trap Knight Night, uno dei primi raduni della scena nuova crossover in bilico tra emo-trap, metalcore e truce-rap. Una combo sulla carta interessante e potenzialmente micidiale formata da Alfmob, Torso, Ozone Dehumanizer e Around The Deep. Per chi è cresciuto nel disagio tra TruceKlan e Bring Me The Horizon, Lil Peep e Korn: ci vediamo in mezzo al pogo e per tutte le info QUI.

eventi torino ottobre 2023

Dark’n’Depp al Pergolesi

Ma in nottata occhio perché si torna a far festa anche alla Pergolesi con il party Dark’n’Depp che promette di mettere una pietra tombale sopra alle sonorità da spiaggia per trascinarci nel vortice plumbeo della motorcity con un tris di dj set avvezzi alla house più dark e ipnotica (QUI trovi l’evento Facebook).

Giorgio Li Calzi Vs. la Neuropatologia al Cinema Massimo

Chi mi conosce lo sa: poche cose mi gasano come un jazzista sperimentale che prova a creare una colonna sonora per un documentario che è una sorta di enciclopedia di patologie e traumi della psiche. E’ quello che farà l’eclettico ed inesauribile Giorgio Li Calzi nell’ennesima produzione di qualità targata dal Museo del Cinema per il Cinema Massimo (compra il biglietto per Giorgio Li Calzi Vs. la Neuropatologia QUI, appuntamento lunedì 9).

“Americana” al Blah Blah

Mercoledì 11 ottobre una chicca per tutti coloro che si sono commossi al concerto dei Wilco a Todays Festival: al Blah Blah passano i Long Ryders, pionieri del sound “Americana” in bilico tra psichedelia, country e cavalcate garage-punk. Musica in un certo senso sacra e profana, capace di parlare alla pancia e all’anima. Io, cowboy romantico, preparo già stivali e fazzoletti (QUI l’evento Facebook e il programma completo del locale).

Il 13 ottobre Radio Blackout tira fuori dal cilindro una delle sue chicche con la combo del progetto RUMP State ovvero l’incontro sull’asse Brooklyn/Norvegia di due musicisti freak come Mark Morgan e Gaute Granli, dediti alla dissoluzione electro-psichedelica più caotica. Trip QUI.

Primogemito tra queer e horror

Il collettivo queer e kinky Primogemito ha orchestrato per venerdì 13 una “notte rosso sangue” molto particolare al Moog di Settimo Torinese, come di consueto con un approccio teatrale e militante, punk e porno. Su uno sfondo techno affrescato dall’ospite Projektgestalten e dai local Bruna e Samael Baal, prenderà forma una speciale performance intitolata Orphan – Pioggia di Sangue a cura di Insight che prevede di trasformare il dancefloor in un set horror grottesco e perverso. Insomma, non solo – ovviamente – una serata all’insegna della libertà di espressione nelle sue forme anche più estreme ma una serie di appuntamenti visione artistica totale: multidisciplinare e mutante, eclettica e imprevedibile. Se sei curioso di esplorare la tana del Bianconiglio clicca QUI.

100% Clubbing

Sul versante clubbing duro e puro come d’abitudine sfrecciano in pole position l’Audiodrome di Moncalieri (con la french minimal techno di Shlømo e molto altro che trovi QUI) e l’Azimut in Regio Parco (tra GENAU e WIRED). Occhio anche alle reunion di all-star della Bristol NormCore al Bunker a fine mese (info QUI) e all’Open Party targato TUM nell’ex scuola di El Barrio con  Visual show by LSDR crew e due sale on fire fino al mattino (info QUI).

Aggiunta last minute di prestigioso: una performance in quadrifonia, al buio totale (o quasi), firmata da Ozmotic per TOdays Festival. Domenica 15 ottobre in una location d’eccezione in Piazza Arbarello. Ingresso gratuito. Scopri tutti i dettagli.

Arriviamo alla “boa di metà mese”. 

L’anarchia di Pop X e Antimusica

Probabilmente se gli dicessi che è un mio guilty pleasure mi manderebbe affanculo per l’inglesismo o farebbe delle allusioni sessuali per sfottermi, fatto sta che sono un fan di Michele Cosentino aka Antimusica, che il 19 ottobre porterà sul palco dello Ziggy il suo mix maleducato di stand up comedy e anti-canzoni per chitarra e voce: più rock di me e di te. Fate bordello a questo link.

Restando ai confini del non-sense, qualche giorno prima, il 14 ottobre ci friggiamo il cervello con synth acidi dei Pop X che approdano al Combo Club di Settimo Torinese per presentare il nuovo disco “Anal House” come sempre all’insegna della sobrietà (ma il concerto è nell’ambito del festival dell’Innovazione e della Scienza, verifica QUI!).

Bombino e Miller tra blues e jazz, il rock duro e puro di Giorgio Canali e i talk al Regio

Il 25 ottobre è sempre un piacere prendere un bel té arabo all’Hiroshima con rocker-tuareg Bombino, mentre qualche giorno dopo torna in città il guerriero della notte Giorgio Canali per presentare il suo nuovo disco “Pericolo Giallo”. E poi, due perle a teatro: il jazz-fusion del bassista Marcus Miller al Teatro Colosseo (per info QUI) e tutte le conferenze-concerto di presentazione degli spettacoli del Teatro Regio (link QUI).

A fine mese, due bombe ravvicinate. Anzi tre: Total Satan Fest, RAEIN e Refrain

Il 28 ottobre è tempo di un’altra mattanza apparecchiata dalla crew di Burning Tower: dopo l’ottimo battesimo di fuoco per l’equinozio d’autunno, il warm up migliore per la Festa dei Morti è al Total Satan Fest, sempre al Supermarket di madonna di Campagna e sempre pronti a perdere l’udito. Un cartellone rosso sangue con Impaled Nazarene, Whishkey Ritual, Putridity e Hellcrash. Per bestemmiare clicca QUI.

Il 29 ottobre al Blah Blah fiumi di lacrime, sudore e birra coi RAEIN aka leggenda screamo romagnola che hanno fatto perdere la voce a un bel po’ di vez all’ultimo Venezia Hardcore e a Turin saranno affiancati dai local anti-heroes ROPE. Riunione di famiglia (invito QUI).

eventi torino ottobre
Il mese si chiude in bellezza con una gita fuoriporta in uno dei nostri luoghi preferiti in Piemonte ovvero Koivu, una sauna finlandese nel cuore della Valchiusella che è anche molto altro: bistrò vegano, libreria indipendente, polo culturale e musicale con una predilezione per la sperimentazione a tinte oscure. Per la Festa dei Morti del 31 ottobre, immersi nella natura, potremmo perderci a ridosso del bosco durante il concerto-rituale di Lili Refrain, recentemente in tour in mezzo il mondo con band del calibro di Heilung e The Cult. Non è una iperbole: le performance di Lili sono tra le esperienze più intense in cui potete imbattervi attualmente. Organizzate ‘sta macchinata! Tutte le info sulla serata QUI.

Come sempre l’invito è quello di approfondire le intere programmazioni/scene, al di là delle nostre segnalazioni o delle nostre preferenze.

Sicuramente qualche evento si perde per strada o viene annunciato last minute o chissà cos’altro: voi dove andate??