Mercatini di Natale 2023 in Italia: i più belli, da Nord a Sud

mercatini di natale 2023

In questa guida esploriamo i mercatini di Natale 2023 più belli d’Italia: ecco quali sono, da Nord a Sud passando per il centro.

Il calore del Natale avvolge l’intera Italia, da nord a sud, con i suoi mercatini natalizi che trasformano le città in luoghi incantati. Lasciati trascinare dall’entusiasmo di questa festa e scopri i mercatini più affascinanti – consigliati dalla nostra redazione e dal giornale online Eroica Fenice – che l’Italia ha da offrire quest’anno.

Mercatini di Natale 2023, nord

Inizia il tuo viaggio alla scoperta dei mercatini di Natale 2023 con Bolzano, nel cuore del Trentino Alto Adige. Qui, sin dal 1991, si tiene uno dei mercatini più grandi d’Italia. Con ben 80 espositori e una centralissima Piazza Walter trasformata in un magnifico “Christkindlmarkt”, Bolzano offre una festa per visitatori di tutte le età.

Le casette di legno vendono tesori artigianali locali e prelibatezze enogastronomiche dell’Alto Adige, come i biscotti Spitzbuben, lo strudel di mele e le marmellate. Un tocco magico è dato dalla Sacra Famiglia posizionata sotto l’albero al centro del mercato.

Ci trasferiamo ora ad Aosta. I mercatini natalizi “Marché Vert Noël” trasformano il centro storico in un luogo da fiaba, dall’Arco d’Augusto al Teatro Romano. Più di cinquanta chalet accolgono i visitatori, offrendo prodotti tipici, oggetti artigianali e specialità enogastronomiche locali. Non perderti lo Chalet della Fontina, dove potrai gustare il formaggio DOP della Valle d’Aosta. Il legno è protagonista anche grazie agli abili artigiani che creano vere opere d’arte.

mercatini di natale

Prossima tappa è Verona, la città dell’amore, che ospita uno dei mercatini natalizi più romantici in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. Con oltre 100 espositori, il mercato si snoda attraverso le suggestive viuzze e le piazze principali, regalando momenti magici. Dal 12 novembre al 26 dicembre, Verona si trasforma in un luogo da sogno.

Immergiti nell’autentico spirito natalizio a Santa Maria Maggiore, nel cuore del Piemonte, in Val Vigezzo. Qui, gli chalet di legno offrono una vasta gamma di prodotti, dalle ceramiche ai manufatti in vetro soffiato, tipici dell’artigianato locale. Delizie culinarie come il vin brûlé, gli stinchéet e le caldarroste ti attendono.

Assapora il fascino di questo borgo e scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina, che racconta la storia dell’Acqua di Colonia nata proprio qui. In Lombardia, invece, c’è Aprica, circondata dalle montagne innevate della Valtellina e della Val Camonica, è un villaggio di Babbo Natale a tutti gli effetti. Quest’anno, Aprica si unisce ai mercatini natalizi.

Nel centro del paese, gli chalet in legno ospitano artigiani e produttori locali di cibi e bevande tipici. Assaggia i pizzoccheri o la Bisciola, il dolce natalizio per eccellenza in Valtellina. Questo mercato si svolge dal 4 dicembre al 6 gennaio, offrendo l’atmosfera perfetta dopo una giornata sulle piste da sci.

Mercatini di Natale 2023 al centro

Nel cuore dell’Italia, la città dei Papi, Viterbo, si trasforma in un enorme Christmas Village. Piazza del Gesù ospita i mercatini di Natale insieme a stand enogastronomici e attrazioni per i più piccoli, come la Casa di Babbo Natale e l’Ufficio postale magico.

Nel borgo di Greccio, dove San Francesco creò il primo presepe della storia, si tiene la “Mostra per l’artigianato e l’oggettistica per il presepio”. Le casette di legno ospitano parti del presepe e prodotti alimentari locali, portando avanti una tradizione unica. Tra i mercatini di Natale 2023 al centro, questo è quello che vi consigliamo.

Mercatini di Natale al sud

Cominciamo il nostro tour dei mercatini al sud a Napoli, una città famosa per i suoi mercatini di Natale. San Gregorio Armeno è il punto focale, dove il presepe è la star. Qui, le bancarelle espongono statue di ogni dimensione, dalle classiche alle reinterpretazioni moderne. Ma la vera magia è vedere gli artigiani creare queste piccole opere d’arte, il tutto accompagnato dai prodotti enogastronomici campani.

mercatini natale

Anche a Salerno, le installazioni luminose trasformano la città in un mondo da fiaba già da novembre. Il Parco Cassarà si trasforma in un giardino incantato, mentre personaggi delle fiabe come Pinocchio e Alice animano Corso Vittorio Emanuele. L’arte culinaria locale e l’artigianato rendono questo mercatino un luogo magico.

In Calabria, invece, Tropea si veste a festa durante il periodo natalizio. Le luci trasformano la città in un luogo unico e fatato. Piazza Vittorio Veneto ospita casette di legno che offrono gusti, sapori e arte calabrese. Da fine novembre fino alla fine dell’anno, Tropea diventa incantevole. Discorso analogo per Legge. La famosa come località balneare, offre anche eventi speciali durante il Natale.

La Fiera dei Presepi e dei Pupi celebra l’arte del presepe, realizzato in cartapesta, con mostre e opere d’arte originali. Monopoli, invece, un borgo di pescatori, celebra la Fiera di Santa Lucia dal 12 dicembre, con Via Cavour invasa da bancarelle di prodotti artigianali ed enogastronomici. Un mercatino che apre il periodo natalizio locale con festa. Ultimo, ma non per ordine di importanza il capoluogo sardo. A Cagliari, Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Del Carmine ospitano bancarelle ed esposizioni con oggetti natalizi, abbigliamento, cibo e arredamento. Un’occasione unica per trovare originalità durante il periodo natalizio.

Conclusioni

Girare per questi mercatini di Natale 2023 non è solo un modo per trascorrere momenti felici, ma un viaggio all’interno della storia e della cultura italiana. Sia che tu sia nel nord, al centro o nel sud, l’Italia offre un Natale speciale e indimenticabile. Preparati a partire e vivere un inverno fuori dall’ordinario!