Il Teatro Carignano si veste per l’estate e vola nella campagna inglese, vestendosi di un meraviglioso prato verde brillante. Con la nuova mise terrà aperto fino al 22 luglio con due delle più famose opere di William Shakespeare.
–
_di Giorgia Bollati
Nel silenzio palpabile tra i verdi cuscini e la distesa d’erba si può sentire echeggiare tra le poltrone l’acqua che zampilla nella fontana: varcando la soglia del Teatro Carignano, oggi si entra in un nuovo paese delle meraviglie, una dimensione parallela dove la città viene dimenticata e ci si può immergere nella magia di una notte stellata di un mondo fatato. Per la prima volta nella storia del “barocchissimo” teatro torinese, la programmazione continua anche nel mese di luglio, in cui il Teatro Stabile propone due spettacoli tanto famosi e popolari da essere entrati nell’immaginario comune più profondo: Romeo e Giulietta e Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare.
L’iniziativa, presentata il 20 giugno, terrà impegnata una compagnia di giovani attori dell’Accademia dal 26 giugno al 22 luglio, per una serie di repliche calate in una dimensione nuova e più autentica, dove si accorciano le distanze tra pubblico e artisti e dove l’attenzione torna all’artigianalità del fare teatro.
Il prato all’inglese che riveste pavimento e palco del Teatro, che per l’occasione indossa le vesti del Globe Theatre elisabettiano, insieme a spaziosi cuscini, fontana e fuochi fatui, ricrea la magica atmosfera delle storie raccontate dal Bardo, ridestando lo spirito più ancestrale, immaginifico e naif degli spettatori, coinvolti tutti grazie alle universalmente note vicende vissute da Romeo e Giulietta e da Oberon e Titania.
Finanziate da un impegno economico che non è quello generalmente destinato ai giovani attori, le Sere d’Estate del Teatro Carignano sono attente anche all’ambiente, garantendo ad artisti e pubblico un confort totale ma a impatto ridotto grazie a un nuovo sistema di gestione energetica che ottimizza la climatizzazione abbattendo i consumi, rendendo, così, il Carignano il primo teatro green d’Italia. Per la regia rispettivamente di Elena Serra e di Marco Lorenzi, Sogno di una notte di mezza estate e Romeo e Giulietta andranno in scena a sere alterne, nelle quali ogni attore alternerà i suoi due ruoli, da fata a balia, da frate a folletto, per compiere questo grande atto d’amore per il teatro.
–
Biglietti:
15 euro per l’ingresso a uno spettacolo (ridotto 10 euro)
20 euro per vedere entrambi i titoli
5 euro per giovani under 18