La Val Gardena, situata nel cuore delle Dolomiti, è una destinazione turistica che vale la pena di scoprire o riscoprire in ogni stagione dell’anno. Certo è che nel corso della stagione primaverile, questa splendida valle dell’Alto Adige, una delle più conosciute e amate, si trasforma in un luogo dove le ultime discese con gli sci ai piedi si fondono con attività rilassanti e la scoperta dei pittoreschi dintorni. Questo periodo offre in effetti un’esperienza unica, combinando la bellezza delle montagne innevate con i primi segni del risveglio della natura.
Le ultime discese della stagione sciistica in Val Gardena
La Val Gardena vanta un comprensorio sciistico di eccellenza, riconosciuto più volte come il migliore d’Italia e delle Dolomiti. Fino al 6 aprile 2025, gli appassionati di sport invernali possono godere di piste perfettamente preparate, adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti.
Oltre allo sci alpino, la valle offre numerose attività: dalle escursioni invernali attraverso paesaggi mozzafiato, allo sci di fondo su tracciati ben curati, fino allo slittino per chi cerca un divertimento diverso.
La varietà delle proposte rende la Val Gardena una meta ideale per chi desidera sfruttare al massimo le ultime settimane della stagione invernale.
Soggiorno in Val Gardena: comfort e tradizione
Se desiderate trascorrere una settimana bianca in Alto Adige, le opzioni di soggiorno sono molteplici e di alto livello.
Potreste per esempio scegliere un hotel con mezza pensione in Val Gardena, come per esempio, l’Hotel La Perla, ubicato nella splendida località di Ortisei.
L’hotel La Perla, gestito dalla famiglia Kelder fin dal 1963, è una struttura a 4 stelle che combina tradizione e modernità. Offre camere spaziose e curate, un’area wellness con piscina interna panoramica e una piscina esterna Infinity, oltre a un ristorante che propone piatti tipici altoatesini e specialità mediterranee.
La mezza pensione presso l’Hotel La Perla garantisce agli ospiti un’esperienza culinaria completa, iniziando con una ricca colazione e culminando in cene gourmet. La posizione strategica dell’hotel permette un facile accesso agli impianti di risalita e al centro di Ortisei, grazie anche a un comodo servizio navetta.
Esplorare i dintorni: tra cultura e paesaggi incantevoli
La primavera a Ortisei non è solo sinonimo di sport invernali. Questo periodo offre infatti anche l’opportunità di esplorare affascinanti località nei dintorni. Santa Cristina e Selva di Val Gardena sono due pittoreschi paesi che conservano intatta la tradizione ladina, con chiese storiche e panorami suggestivi.
A breve distanza, Chiusa (Klausen) incanta con il suo centro storico medievale, mentre Vipiteno (Sterzing), una delle città più a nord d’Italia, affascina con le sue architetture gotiche e le vie colorate.
Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige, offre un mix di cultura italiana e tedesca, con musei, mercati e una vivace scena culturale. Infine, Bressanone, con il suo Duomo e i vicoli caratteristici, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della regione.
La posizione piuttosto centrale di Ortisei rende agevole la visita a queste località, permettendo ai visitatori di arricchire la propria vacanza con esperienze diverse e coinvolgenti.
In conclusione, la Val Gardena in primavera offre una combinazione perfetta di attività sportive, relax e scoperta culturale. Che si tratti delle ultime discese sulle piste innevate, di momenti di benessere in hotel o di escursioni nei suggestivi paesi e città circostanti, ogni visitatore troverà in questa valle un’esperienza che non deluderà le sue aspettative.