Gli infissi giocano un ruolo cruciale nell’isolamento termico e acustico di un’abitazione, influenzando il comfort domestico e i consumi energetici. Se noti spifferi, difficoltà di apertura o un aumento delle bollette, potrebbe essere il momento di sostituirli. E perché non farlo proprio con infissi in PVC, uno dei top di gamma dei serramenti?
Se è ora di cambiare gli infissi della tua casa, perché si sta verificando uno dei 5 segnali di cui ti parleremo, ecco perché chiedere informazioni ad uno specialista per quelli in questo materiale!
Spifferi e perdita di isolamento termico
Uno dei segnali più evidenti che indica che gli infissi devono essere cambiati è la presenza di spifferi. Se avverti correnti d’aria vicino a finestre e porte chiuse, significa che il materiale isolante si è deteriorato.
Perché è un problema?
- aumenta la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate;
- incide negativamente sulla classe energetica dell’edificio;
- aumenta i costi in bolletta per riscaldamento e condizionamento.
Vuoi sapere altri segreti per migliorare l’efficienza energetica della tua casa? Scopri come farlo leggendo questa guida sul nostro sito.
Il PVC è un materiale ottimamente isolante, nonostante sia leggero e personalizzabile. La sua struttura chimica lo rende difficile da aggredire e conserva a lungo le sue capacità di isolamento.
Difficoltà di apertura e chiusura
Se i tuoi infissi si bloccano, scricchiolano o risultano difficili da aprire e chiudere, è il segnale che sono usurati o deformati.
L’usura di questo tipo può comportare:
- rischi di rottura improvvisa dei meccanismi;
- può compromettere la sicurezza dell’abitazione;
- una chiusura non ermetica riduce l’isolamento termico.
I modelli più moderni garantiscono una maggiore resistenza e durata nel tempo, ma se sei già alla ricerca di nuovi infissi per la tua casa e ti trovi nella città di Roma, puoi dare un’occhiata al sito di Modoal, per scoprire tutte le soluzioni più innovative del settore.
Condensa tra i vetri e infissi danneggiati
Se noti umidità o condensa tra i vetri doppi o tripli, significa che la tenuta stagna del vetrocamera è compromessa. Inoltre, se i telai presentano crepe, graffi profondi o deformazioni, è un segno chiaro di deterioramento.
Un infisso in questo stato perde la propria capacità isolante, aumenta il rischio di infiltrazioni di umidità e dunque di sviluppo di muffa e riduce in generale il comfort dell’abitazione.
Una delle soluzioni migliori per questa tipologia di sostituzione è costituita proprio dagli infissi in PVC, perché la struttura plastica di cui è costituito questo materiale evita le facili aggressioni da parte dell’umidità.
Troppo rumore dall’esterno
Se senti i rumori esterni anche a finestre chiuse, significa che il potere fonoisolante dei tuoi infissi non è più efficace. Questo può essere dovuto a:
- un deterioramento delle guarnizioni;
- un’installazione originale non ottimale;
- materiali di bassa qualità e dunque poco isolanti.
Non dimentichiamo che il comfort acustico è vitale per la qualità della vita e soprattutto del sonno. Vivere a lungo in un ambiente rumoroso può infatti causare stress e insonnia, che peggiorano la qualità della vita.
Sostituire gli infissi con modelli dotati di vetri e strutture fonoassorbenti aiuta a migliorare notevolmente l’isolamento acustico. Anche in questo caso, il polivinilcloruro è una soluzione ottimale, perché la sua plastica non isola solo dalla temperatura ma dal disturbo acustico in modo ottimale.
Bollette energetiche in aumento
Un ultimo segnale che non va ignorato è l’aumento delle spese di riscaldamento e condizionamento. Se i tuoi infissi non isolano più correttamente, il calore si disperde più facilmente, costringendo l’impianto di climatizzazione o di riscaldamento a lavorare di più, con evidenti rincari sulla bolletta.
In più, una casa con infissi obsoleti ha una classe energetica più bassa, il che la rende non solo meno economica da manutenere, ma meno valevole in un’ottica di vendita.
Il PVC è un materiale imbattibile dal punto di vista dei costi:
- anzitutto, è estremamente isolante: questo significa che vedrai ridursi le spese per riscaldamento e raffrescamento;
- in secondo luogo, è economico da acquistare, installare e manutenere: con una spesa relativamente contenuta, nel mondo dei serramenti, puoi aumentare di molto il valore dell’immobile
- la sua tenuta negli anni, infine, riduce quasi a zero le spese di sostituzione: se trattati in modo corretto, gli infissi di questo materiale possono durare anche oltre 30 anni!
Se intendi sostituire i tuoi infissi anche per questa motivazione, puoi tenere in considerazione la possibilità di ridurre le spese con gli incentivi fiscali: scopri quale bonus conviene di più per cambiare le finestre e risparmiare sulla sostituzione in questa guida.