Il Salone del Vermouth di Torino torna per la sua seconda edizione il 22 e 23 febbraio 2025, nel cuore della città, presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Dopo il grande successo dell’anno scorso, quest’anno l’obiettivo è superare ogni aspettativa, celebrando il vermouth nella sua città d’origine con una serie di appuntamenti imperdibili. Articolo a cura di Gianmarco Blasi – @jimmymangiamondo
Un Evento da Non Perdere per Professionisti e Appassionati
Torino, culla del vermouth, ospita un evento che racconta la storia, la cultura e la raffinatezza di questo liquore che dal 1786 ha conquistato il mondo ed è oggi simbolo dell’aperitivo italiano. Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, e ideato da Laura Carello, uno dei nomi più noti nel panorama della mixology, il Salone del Vermouth si prepara ad accogliere visitatori da tutta Italia, tra produttori, esperti del settore e appassionati.
Il programma dell’edizione 2025 è ricco e variegato. Oltre alla presenza di 37 produttori di vermouth, che offriranno degustazioni e approfondimenti sui loro prodotti, l’evento si arricchisce di un ampio programma di talk. Gli ospiti della Sala Plebisciti avranno l’opportunità di scoprire i segreti della produzione del vermouth, conoscere le storie legate alle iconiche grafiche pubblicitarie italiane e apprezzare l’utilizzo di questo distillato nella mixology e nella cucina gourmet. Diversi esperti del settore – dai master herbalist ai bartender, dagli storici agli chef – condivideranno la loro visione, creando un’occasione di incontro unica tra tradizione e innovazione.
Un Fuori Salone da Gustare
Dal 17 al 21 febbraio, la città di Torino sarà animata dal “Fuori Salone del Vermouth”, una serie di eventi che coinvolgeranno 17 cocktail bar e 14 ristoranti della città. Durante questi giorni, i bartender locali offriranno reinterpretazioni creative o classiche del vermouth, abbinandolo ai piatti proposti dai ristoranti partecipanti. Il Fuori Salone è una celebrazione della versatilità del vermouth, che non solo è l’anima di un aperitivo, ma anche protagonista di cocktail da degustare in abbinamento a piatti raffinati.
Alcuni dei luoghi più rappresentativi di Torino saranno coinvolti in questa kermesse. Il Museo Lavazza, ad esempio, ospiterà incontri tematici dove gli esperti di vermouth e i bartender guideranno i visitatori in un viaggio sensoriale che vedrà il vermouth protagonista non solo nei cocktail, ma anche in abbinamento al caffè, un altro simbolo dell’eccellenza torinese.
Il Museo Carpano, all’interno di Eataly Lingotto, offrirà esperienze di degustazione con visite guidate, mentre all’Officina della Scrittura, spazio unico dedicato alla tipografia e alla grafica storica, si parlerà di come il vermouth è stato rappresentato nella pubblicità e nell’arte visiva, il tutto accompagnato da degustazioni di vermouth e cocktail.
Un Viaggio nella Storia e nel Gusto
Per chi desidera un’immersione completa nella storia del vermouth, Casa Martini a Pessione (TO) aprirà le sue porte con una visita guidata e una degustazione esclusiva dei suoi prodotti. Inoltre, sarà possibile scoprire la storia del vermouth attraverso tour tematici con Somewhere Tour, una partnership confermata anche per il secondo anno consecutivo, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di Torino e dei suoi segreti gastronomici.
Il Salone del Vermouth non è solo un evento da non perdere per gli appassionati di drink e gastronomia, ma è anche un’opportunità per scoprire le eccellenze di Torino e del Piemonte in un contesto di alta cultura, storia e innovazione. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono vivere una Torino diversa.
Per maggiori dettagli sull’evento e per prenotare i biglietti, visitate il sito ufficiale salonedelvermouth.com