Acireale, un gioiello barocco in Sicilia

acireale

Sede di uno dei Carnevali più importanti della regione, Acireale è un una splendida cittadina dal gusto barocco a pochi passi dal mare. Conosciuta anche come la città dei cento campanili, questa località è la meta ideale per unire relax, buona cucina e cultura.

Acireale, situata sulla costa ionica della Sicilia, è una città ricca di storia, arte e tradizioni. Conosciuta per il suo splendido centro storico, il famoso Carnevale e, almeno fino al 2015, anche per le sue storiche terme. Non distante da Catania e dall’Etna, il suo famoso vulcano.

L’origine della città si perde nel mito, infatti nelle Metamorfosi di Ovidio si narra del giovane pastore Aci, ucciso da Polifemo per essersi innamorato della ninfa Galatea. Le lacrime di quest’ultima richiamarono l’attenzione degli déi, che tramutarono il sangue del giovane in un fiume (Aci appunto, un corso d’acqua oggi ormai scomparso).

Storia e Attrazioni di Acireale: tra barocco, mare e natura

acireale cosa vedere

Fondata in epoca antica, Acireale ha subito nel corso dei secoli diverse dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato il proprio segno nella cultura e nell’architettura della città. Una delle più importanti, e che ha dato il “Reale” al nome della città nel 1642, è stata quella della corona spagnola.

Il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove si possono ammirare chiese e palazzi in stile barocco, come la Basilica di San Sebastiano e la Chiesa di San Pietro e Paolo. La sua attuale struttura urbanistica è sorta a seguito di un forte terremoto nel 1693, che ha lasciato la città quasi in macerie.

Ovviamente una chicca da non mancare è il Carnevale di Acireale, la cui primissima edizione risale addirittura al 1594. Oggi la manifestazione è accompagnata da balli, carri e rivisitazioni.

Non si può visitare Acireale senza fare una passeggiata nei suoi giardini, come la Villa Belvedere, da cui si gode di una vista mozzafiato sul mare. Così come la Riserva naturale orientata La Timpa, area protetta lungo la costa composta da spettacolari formazioni rocciose di origini laviche, fitti boschi di arbusti e piante tipiche della macchia mediterranea. Tra la vegetazione si possono osservare numerose specie di uccelli, come l’occhiocotto e altri, rendendo questo posto perfetto per il birdwatching.

Coloro che invece preferiscono godersi una giornata di relax in spiaggia  o una bella nuotata in mare possono scegliere tra le diverse spiagge di Acireale, come la spiaggia e la scogliera di Santa Tecla, la spiaggia di Pozzillo, di Santa Maria la Scala o la spiaggia di Capo Mulini. In generale, sono tutte caratterizzate dalla presenza di ciottoli scuri e pietre laviche dal colore quasi nero.

Non mancano ovviamente angoli e scorci scenografici, dove tuffarsi o dedicarsi all’esplorazione marina facendo snorkeling o immersioni.

Gastronomia Acese: cosa mangiare assolutamente

Acireale mare

La cucina siciliana è famosa in tutto il mondo e Acireale non fa eccezione. Tra i piatti tipici da assaporare ci sono arancini (o arancine), classiche palle di riso fritte ripiene di vari ingredienti, e la granita, delizia rinfrescante da accompagnare a gelati e squisite brioche, ideali per le calde giornate estive.

Senza dimenticare i cannoli siciliani e i dolcetti alla pasta di mandorle, modellati anche in forme assurde e colorate. Non si può lasciare Acireale senza aver assaporato il pesce fresco, preparato secondo antiche ricette locali.

Come Arrivare e dove Alloggiare ad Acireale

Acireale è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria di Acireale è ben collegata con le principali città siciliane. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Catania. Una volta in città, ci sono numerose opzioni di alloggio, dai lussuosi hotel alle accoglienti case vacanza e b&b. Che siate alla ricerca di un soggiorno di lusso o di un’esperienza più autentica, Acireale ha la soluzione giusta per voi.

In conclusione, Acireale è una città che offre una combinazione unica di storia, cultura e gastronomia. Una visita a questa perla siciliana vi lascerà ricordi indelebili e il desiderio di tornare.