Tutte le informazioni su cosa fare a Ferragosto a Milano in questo 2023, tra eventi, musei aperti e altri appuntamenti da non perdere.
“Martedì 15 agosto i milanesi e i visitatori in città avranno molte occasioni per dedicarsi all’arte, scoprendo collezioni permanenti o visitando le diverse mostre allestite negli spazi espositivi civici; per andare al cinema, nelle tante arene estive situate in città; per assistere a uno spettacolo dal vivo, con diversi appuntamenti che fanno parte del palinsesto di spettacolo ‘Milano è Viva’, promosso dal Comune di Milano-Cultura nelle diverse zone della città, soprattutto al di fuori della cerchia della 90/91“, ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. “Un programma vario e diffuso per offrire a tutti occasioni di svago e, al tempo stesso, di arricchimento culturale“.
Cosa fare a Ferragosto a Milano: musei gratuiti a partire dalle 14
Dalle 2 del pomeriggio, a partire da martedì 15 agosto, i Musei civici apriranno le loro porte al pubblico. Tra questi rientrano il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, la GAM Galleria d’arte Moderna, la Casa Museo Boschi Di Stefano, il Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, il Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, il Museo Archeologico e la Casa della Memoria.
Questi musei a pagamento saranno accessibili gratuitamente dalle 2 del pomeriggio fino alla chiusura, seguendo la prassi del primo e terzo martedì di ogni mese.
Palazzo Reale sarà anch’esso aperto al pubblico, proponendo cinque mostre senza alcun costo d’ingresso, disponibili dalle 12:00 alle 19:30. Queste mostre sono dedicate a cinque importanti artisti contemporanei: Mario Nigro, Mario Dondero, Fabrizio Plessi, Omar Galliani e Xhixha. La mostra di Leandro Erlich avrà invece un orario continuativo dalle 10:00 alle 19:30.
Nel pomeriggio, dalle 12:00 alle 19:30, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea accoglierà la mostra collettiva “Performing Pac – Dance me to the end of love”, che esplora il legame tra arte e memoria in occasione del trentennale della strage di via Palestro.
Presso la Fabbrica del Vapore, le mostre “Salgado. Amazonia” nella Cattedrale e “Cina. La nuova frontiera dell’arte” nello Spazio Cisterne rimarranno aperte seguendo il normale orario. In serata, alle 7:30, al Castello Sforzesco si terrà una visita guidata lungo le Merlate del castello, offrendo l’opportunità di scoprire i segreti dell’edificio dall’alto con le guide di Ad Artem.
Eventi musicali a Ferragosto a Milano, cinema all’aperto e appuntamenti per i più piccoli
In occasione della festa di Ferragosto, ci saranno spettacoli musicali e eventi dedicati ai bambini. Lo spettacolo “Milano è Viva” presenterà “Rock Circus” al Castello Sforzesco, una narrazione della storia del rock attraverso esibizioni live di Paride Orfei, accompagnato da artisti circensi e band rock. La musica classica, curata da “Milano Arte Musica“, riempirà la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli con le Kirkensonaten di Mozart.
Nel contesto di “Vapore d’Estate”, un’installazione ispirata al libro di Gianni Rodari intitolata “I viaggi di Giovannino perdigiorno” guiderà bambini e genitori in un viaggio immaginario alle 3 del pomeriggio. Nel pomeriggio alle 6, sempre presso la Fabbrica del Vapore, lo spettacolo “Cabaret sopra le righe” del Circo Patuf intratterrà un pubblico di tutte le età.
Nell’ambito di “Milano è Viva”, la Cascina Cuccagna ospiterà il “Suoni mobili closing party” come parte del programma “La città che sale”. A partire dalle 6:30 ci sarà un Dj set curato da Gurbaaz (Radio Popolare), seguito da due set con S.N.E.E.R. alle 7:30 e alle 9:30.
Numerose arene estive di Arianteo offriranno spettacoli la sera di Ferragosto alle 9 di sera. Questi includono la prima proiezione di “Last film show” di P. Nalin presso la Fabbrica del Vapore, il film campione di incassi “Barbie” in Piazza dei Mercanti, “I peggiori giorni” a CityLife e l’ultima avventura di Indiana Jones presso l’Incoronata. Anche l’Arena Milano est (TeatroCinema Martinitt), nella zona di Lambrate, proietterà “Il grande giorno” di Massimo Venier.
Infine, nell’ambito dell’iniziativa “Milano da Leggere“, è possibile scaricare gratuitamente dal sito delle Biblioteche civiche una selezione da “Milano in 10 passeggiate” di Andrea Kerbaker durante il mese di agosto. Questa guida offre percorsi a piedi attraverso la città, invitando a esplorarla sia fisicamente che mentalmente.