Non distante da Otranto si trovano i Laghi Alimini, due curiosi specchi d’acqua situati all’interno di un’oasi protetta. La meta ideale per chi ama unire la spiaggia e il relax a qualche passeggiata ed escursione nel verde.
Luogo di grande importanza naturalistica della Puglia, i Laghi Alimini si compongono di Alimini Grande e Alimini Piccolo. L’origine del nome deriva da “Limne”, termine greco-bizantino che significa bacino o stagno. Oggi fanno parte di una riserva naturale protetta che comprende anche la vicina Baia dei Turchi, una delle più belle spiagge del Salento.
L’Alimini Grande è un lago salato, grazie al suo collegamento con il mare. Le sue dimensioni sono considerevoli: in lunghezza si estende per oltre due chilometri, mentre la profondità è di circa quattro metri nel punto più alto, ma varia anche a seconda delle maree.
Legato all’Alimini Grande da un sottile canale chiamato “Lo Strittu” c’è poi l’Alimini Piccolo. Quest’ultimo, conosciuto anche come Fontanelle, è alimentato in gran parte da diverse sorgenti d’acqua dolce sotterranee. Profondo appena un metro e mezzo, per la sua particolare composizione riveste un luogo centrale per la flora e fauna locale.
Laghi Alimini: escursioni nella natura
La natura unica di questi laghi li rende entrambi di fondamentale importanza dal punto di vista naturalistico. Qui si osservano numerose varietà di uccelli, come fenicotteri, cicogne bianche, gru, martin pescatori, cigni, folaghe, aironi, barbagianni, aquile, poiane e tantissimi altri. Un paradiso per gli amanti del birdwatching. Tantissimi sono anche i pesci e gli anfibi, come salamandre, rane e i tritoni.
Non solo, sempre nei dintorni dei Laghi Alimini, circondati da una fitta pineta e dalla Palude Traguano, cresce una vegetazione unica nell’intera zona: l’orchidea di palude, ninfee, castagne d’acqua, la camomilla d’Otranto, l’erba vescica e la periploca graeca, una rarissima liana ornamentale.
Sentieri e altre attività
Non è un caso che nell’area si organizzino numerose escursioni per scoprire la ricca e variegata fauna e flora dei Laghi Alimini e dintorni. I sentieri percorribili sono tanti e per tutti i livelli, molti di questi toccano non solo i laghi, ma anche posti come la Grotta Sacara, il Canale dello Zuddeo, e ciò che rimane di un antico villaggio Neolitico.
Inoltre, diverse associazioni predispongono tour non solo a piedi, ma anche a cavallo o persino in canoa, per chi desidera un’esperienza alternativa e più avventurosa. Occasioni consigliate soprattutto a bambini e ragazzi, per scoprire e approfondire la bellezza e il valore di questo incredibile ecosistema.
Laghi Alimini: la spiaggia e il suo relitto
Coloro che invece desiderano rilassarsi, prendere il sole e farsi un bel bagno nel mare non resteranno delusi. La spiaggia dei Laghi Alimini infatti è ovviamente stupenda, con sabbia fine e bianchissima e acque cristalline e poco profonde.
Sono presenti sia spiagge attrezzate che ampie zone completamente libere, mentre i boschi circostanti garantiscono sempre un po’ d’ombra per riposarsi nelle ore più calde. Le sue caratteristiche la rendono indicata anche a famiglie con bambini piccoli.
Un’attrazione insolita del posto è il relitto della Dimitrios, un mercantile che nel 1978 affondò proprio nel mare di fronte a questi laghi a causa di una violenta tempesta. Ancora adesso è possibile osservarlo a poche decine di metri dalla riva. I più curiosi possono avvicinarsi su un gommone o prenotando delle visite guidate con i tour operator presenti sulla spiaggia.
Dove alloggiare
Non mancano hotel e B&B, dai più economici a quelli di lusso, nel comune di Alimini. Il turismo d’estate è sempre molto attivo, per cui gli albergatori locali sono ben attrezzati. Inoltre, Otranto dista meno di dieci chilometri dai laghi, nel caso si preferisse albergare in città.
Altrimenti, rimamendo in zona, è possibile anche stare a pochi metri dal mare, in un resort con ristoranti, campi per giocare a tennis, piscina e spiaggia privata attrezzata. Chi invece preferisce una vacanza più spartana può anche alloggiare nei tanti campeggi della zona, nella frescura dei boschi dei Laghi Alimini.