Un tuffo nelle ultime novità del gioiello sabaudo: la Reggia di Venaria. Visite inedite accompagnate dalla musica; approfondimenti su ortaggi, piante da frutto e aromatiche illustrate dagli esperti giardinieri della Reggia; e poi ancora animazioni, giochi, fiabe, concerti, performance artistiche e spettacoli di teatro.
_ di Beatrice Brentani
Ore 15 – Durata: 1 ora.
Numero massimo di persone: 25
Costo: biglietto di ingresso + 4 euro.
Ingresso e visita guidata gratuita per possessori di Royal Card.
Prenotazione obbligatoria:
tel: +39 011 4992333; e-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Ortaggi, piante da frutto e aromatiche illustrate dagli esperti giardinieri della Reggia. Nell’ambito dell’iniziativa Vivi i Giardini!.
In particolare:
L’incontro con gli esperti di domenica 15 settembre è condotto dalla Scuola Malva nell’ambito del progetto “RGMELOPERO – Conservazione, recupero e caratterizzazione delle risorse vegetali locali di melo e pero del Piemonte”, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte – Misura 10 – Operazione 10.2.1 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali in agricoltura”.
Presso il frutteto del Potager Royal.
L’incontro con gli esperti di domenica 6 ottobre è condotto dai Giardinieri della Reggia di Venaria presso il Potager Royal.
Le Giornate da Re comprendono Natura in Movimento domenica 15 settembre.
Le iniziative sono comprese in tutti i biglietti.
Per correre e camminare in gruppo, guidati a diverse andature. A cura dell’ASD I Corridoi, in collaborazione con il Centro Allenamento La Mandria.
Ingresso presso la Cascina Brero (via Scodeggio, Venaria Reale). Durata: 1 ora circa
Per informazioni e altre attività in programma nel Parco: tel. +39 011 4993381 – www.parchireali.gov.it/parco.mandria

Architetti, paesaggisti, principi, scrittori, intellettuali, eruditi percorrono per secoli l’Europa, visitando giardini, ammirando paesaggi e traendo da essi ispirazione. I taccuini, le lettere, i diari pubblicati o rimasti negli archivi ci consentono di ricostruirne gli itinerari e di compiere un viaggio ideale attraverso luoghi di bellezza, testimoni della storia e della cultura di un continente.
Lungo queste trame di viaggio si struttura la mostra, ripartita in dodici sezioni: dipinti, disegni, modelli lignei e altri oggetti illustrano giardini celebri dal Cinquecento agli inizi del Novecento: dalle geometrie di quelli italiani alle fughe prospettiche di quelli francesi, al “picturesque” delle composizioni inglesi.
Nel contesto della Reggia di Venaria e dei suoi Giardini si presenta così – attraverso le opere di decine di artisti – l’Italia del “Grand Tour”, l’Europa dei regni e degli imperi con i giardini di ville e palazzi, manifestazione di potere, ma anche fenomeno “alla moda” ed evocazione di mondi lontani e sognati.
A cura di Vincenzo Cazzato, Paolo Cornaglia, Maurizio Reggi, con il contributo di Paolo Pejrone
In collaborazione con il Politecnico di Torino-DAD e l’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia
Con il patrocinio di ARRE, Association des Résidences Royales Européennes
Il catalogo della mostra è in vendita on line e presso il Bookshop della Reggia.
Biglietti per la mostra e biglietto “Tutto in una Reggia”
La rassegna propone performance di artisti provenienti da realtà internazionali differenti. Sei compagnie, sei spettacoli che si susseguono l’uno con l’altro, conducendo il pubblico lungo un percorso suggestivo tra i diversi spazi dei Giardini della Reggia di Venaria.
Per un pomeriggio, i Giardini diventano non solo un palcoscenico naturale o una cornice elegante e sontuosa, ma essi stessi protagonisti assoluti. Luoghi con cui gli artisti dialogano, in cui l’architettura arricchisce e alimenta la creazione coreografica o l’installazione artistica, diventandone parte essenziale.
Natura in Movimento è un progetto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, organizzato e ideato dalla Fondazione Via Maestra in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.
Programma
Ore 15.30 – Patio dei Giardini
MANBUHSA
Spellbound Contemporany Company
Ore 15.45 – Giardino delle Sculture Fluide di Penone
EQUAL TO MEN
Compagnia Equilibrio Dinamico
Ore 16 – Giardino delle Rose
CREATIVE LAB
Compagnia NOD Nuova Officina per la Danza
Ore 16.20 – Allea di Terrazza
PUSH
Anthony Missen & Kevin Edward Turner
Ore 16.45 – Gran Parterre
LA CASCATA
Compagnia Arearea
Ore 17.10 – Terrazza della Regina
GOLDEN VARIATIONS
Produzione: Tanz Bozen / Novara Jazz / Van Associazione Culturale Co produzione CSC Bassano del Grappa.
Scarica il programma completo (pdf)
Evento compreso in tutti i biglietti