[INTERVISTA] Ecologia e fumetti con Comic Sons

Un gruppo di fumettisti italiani vuole sensibilizzare un pubblico più ampio su un corretto stile di vita. E lo fa attraverso la propria arte. Abbiamo raggiunto il fumettista Simone Angelini e Antonio Sciolè, anima “creativa, eco e street wear” del progetto.

_
_di Mattia Nesto

Come è nata l’idea? O meglio chi ha avuto “la scintilla” di unire una bella squadra di fumettisti per un progetto rivolto anche a sensibilizzare il pubblico nei confronti del tema ambientale.

Antonio: in seguito ad un incontro fortuito con Fabio D’ Alonzo ad una mostra nella mia città , un giorno ci trovammo davanti ad una birra a Pescara dove mi presentò Simone che voleva realizzare delle t-shirt con alcuni suoi soggetti nel mio laboratorio. Mettendo insieme le nostre esperienze, io nella moda, Fabio e Simone nel fumetto è bastato poco per far scattare la scintilla, accesa da un’altra esperienza in campo di graphic design, quella di Paolo Sacchetti. Poi per il tema ambientale…viviamo in una società in cui i processi produttivi e tecnologici ci consentono di poter svilupparli in modo ecosostenibile…e questo abbiamo fatto.

Simone: Son stato introdotto nel team da Fabio D’Alonzo, anima romantica del fumetto abruzzese. Inizialmente siamo partiti con un profilo basso realizzando la linea di t-shirt del mio progetto “Canale delle Mazzate”, poi abbiamo pensato di non limitarci e di estendere la produzione a molti più autori e universi creativi. 

Abbiamo parlato prima di “tema ambientale” non a caso dato che le t-shirt presentano le certificazioni GOTS (Global organic textile standard), Fair Share e Oeko-Tex: vi andrebbe di spiegarci meglio più nel dettaglio che cosa vuol dire ciò?

Antonio: il produttore a cui ci affidiamo è membro della Fair Wear Foundation ente internazionale che verifica e certifica che il 100% del processo produttivo rispetti il codice sulle pratiche di lavoro in conformità con le convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro che tutelano i lavoratori. Non intendiamo diventare miliardari (ironico) a spese degli essere umani e del pianeta.
Per quanto riguarda invece il cotone biologico dei nostri prodotti sono certificati dal Global Organic Textile Standard (GOTS), il più grande licenziatario di tessile biologico della Soil Association.
Per quanto riguarda invece l’ etichetta OEKO TEX®, per le aziende del settore tessile,  i criteri OEKO-TEX® tengono conto della natura globalizzata ed estremamente frammentaria della filiera tessile. L’etichetta OEKO-TEX® indica, ai consumatori finali, che i capi di abbigliamento e gli altri prodotti tessili impiegati come gli inchiostri hanno, come valore aggiunto, la garanzia di essere stati analizzati per valutarne l’innocuità per la salute umana e l’ambiente. Ovviamente le informazioni a riguardo sono molte di più e rimandiamo il lettore a visitare il nostro sito nella sezione certificazioni per approfondire l’argomento.

E invece come avete fatto per coinvolgere i fumettisti in questa iniziativa?

Simone: Dai fumettisti che ci piacciono di più abbiamo selezionato quelli che a nostro avviso hanno uno stile più adatto al progetto Comic Sons. L’aspetto fantastico è che tutti i contattati hanno risposto con entusiasmo e si son fatti subito coinvolgere nell’iniziativa. Abbiamo spiegato loro la nostra idea, i nostri obiettivi e soprattutto i costi di produzione e i guadagni. Per noi è importantissimo instaurare immediatamente un rapporto di fiducia con gli artisti.

Da giovedì 27 giugno sarà aperto il vostro shop online: che cosa potremo trovare su comicsons.it?

Antonio: Ogni fumettista avrà la sua pagina personale dove si potranno acquistare le t-shirt con i loro disegni, ma potrete anche approfondire meglio la conoscenza dell’autore leggendone la biografia o navigando tra le sue pubblicazioni o altre leccornie.
Troverete una sezione chiamata “Capsules” che sarà una sorpresa.

E invece ci sarà un’occasione di “toccarle con mano” le magliette, magari per qualche evento dal vivo?

Simone: Dal 28 al 30 giugno ci troverete presso lo stand di Comic Sons all’IndieRocket Festival di Pescara nella ex caserma di Cocco. Avremo con noi Spugna, Zuzu e Nova, ospiti del festival e al tempo stesso autori di alcune t-shirt del nostro progetto.