L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Lunedì 17
Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di STEFANO RESTELLI, L’ULTIMA CATTEDRALE (DANTE ALIGHIERI), con Giovanni Saccani e Giorgio Federico Siboni.
Evento a cura di Società Dante Alighieri – comitato di Torino.
Sempre alle 18, secondo evento ospite: la presentazione del libro di EUGENIO DARIO LAI, ANNE, LA LUPA SCESA DALLE STELLE (ECHOS), con Massimo Centini; letture di Alessandra Lai.
Alla stessa ora: AFRICA DIGITALE. Percorsi di africanizzazione creativa delle nuove tecnologie con Maurizio Ferraris, Cecilia Pennacini e Giovanna Santanera.
Evento a cura di LabOnt e Scienza Nuova.
Ore 21: L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI. Il terzo incontro con la Rassegna LETTERATURA DALLA PAGINA ALLA SCENA #3 di Jean Giono (Salani), per la voce di Gisella Bein, disegni dal vivo da Monica Calvi.
Evento a cura di Assemblea Teatro e nell’ambito di Parole contro le fiamme (progetto per ricordare gli incendi di Pedrógão in Portogallo e della Valle di Susa del 2017).
Martedì 18
Ore 18.00, evento ospite: LETTERE DI PIER GIORGIO FRASSATI (EFFATÀ) con Roberto Falciola, mons Derio Olivero e Alberto Riccadonna.
Stessa ora: la presentazione del libro QUALE DIGNITÀ di e con COSIMO MARCO MAZZONI edito da OLSCHKI, con Michele Graziadei e Vladimiro Zagrebelsky.
Ore 18.30, presso i MagazziniOz, via Giolitti 19/A, il primo incontro con la Rassegna Never Give Up. LA FORZA DELLE DONNE.
Il mondo è pieno di donne che ce la fanno. A sconfiggere mostri, a non fermarsi, a resistere e andare avanti nonostante tutto. Sono risolute, forti, bellissime. Sono quelle che riescono a trasformare il negativo in positivo, le difficoltà in occasioni nuove. Sono fragili, come tutti, ma determinate come pochi. La forza è la loro arma segreta. La indaghiamo insieme a tre donne, a partire dalle storie, esemplari, che hanno raccontato.
L’incontro del giorno ha come titolo IL VALORE PREZIOSO DELLE CICATRICI; con Gioia di Biagio a partire da Come oro nelle crepe (Mondadori), con Francesca Martinengo.
I possessori Carta Plus possono prenotare il posto 0114326827 | info@circololettori.it
Prossimi appuntamenti: martedì 25 giugno con Francesca Pieri e Bianca (DeAPlaneta); martedì 02 luglio con Domitilla Pirro e Chilografia (effequ); martedì 09 luglio con Francesca Tassini e Come mosche nel miele (Solferino).
Ore 21: la presentazione del libro LA STORIA DEL MOVIMENTO HARE KRISHNA di e con PRABHU DAS edito da OM, con Fabiola Palmeri.
Mercoledì 19
Ore 18.00, evento ospite: la presentazione del libro di IVANO BARBIERO, TORINO TAMARINDO (FRATELLI FRILLI) con Gabriele Ferraris.
Sempre alle 18, la presentazione del libro SERSE COPPI, L’ANGELO GREGARIO di LUCIO RIZZICA edito da INFINITO, con Franco Balmamian, Riccardo Magrini e Luciana Rota (curatrice).
Evento nell’ambito di Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi.
Stessa ora, la presentazione del libro TUTTO SARÀ PERFETTO di e con LORENZO MARONE edito da FELTRINELLI.
Giovedì 20
Ore 18.00, evento ospite: PIEMONTE NOIR, PIEMONTE ROSSO, PIEMONTE ARCOBALENO (BUENDIA BOOKS) con Daniela Peira.
Tre autrici scrivono e raccontano il loro Piemonte: un romanzo noir ambientato nella provincia Granda (È stato Baudelaire di Francesca Gerbi); una saga familiare lungo la Strada del Vino Monferrato (Le due vigne di Luigina Lorenzi Zago), la storia vera di un amore che supera la violenza e i pregiudizi (L’unica di Linda Pines).
Alla stessa ora, il secondo evento ospite: la presentazione del libro di GIOVANNI GIUSEPPE IANNELLO, FATTI E MISTERI (EDIZIONI CARUSO), con Giuseppe Carusonei e Giorgio Tesser.
Sempre alle 18: CICCIO E BEBÈ, RIDERE DA NOBILI. Proiezione del docufilm sui fratelli De Rege, duo comico piemontese, immortalato dalla celebre battuta «vieni avanti cretino!». Introduzione e commento a cura di Steve Della Casa, Gabriele Ferraris e Franco Canevesio.
Evento a cura di Attraverso Festival.
Altro evento delle 18: la presentazione del libro OGGETTI E PERSONAGGI FITTIZI di e con ELISA PAGANINI edito da CAROCCI, con Carola Barbero e Alberto Voltolini.
Ore 18.30, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, via Agliè 9, INCONTRO CON BRUNO GAMBAROTTA a partire da Ero io su quel ponte e Il colpo degli uomini d’oro, entrambi Manni.
Evento per LIBRIinQUARTIERE, nell’ambito di Passaggio a Nord-Ovest, a cura di La casa delle note, con il patrocinio di Circoscrizione 6 Città di Torino.
Venerdì 21
Ore 10.00, evento ospite: BENEVENUTI A BIBLIOTECHE EN PLEIN AIR! con Flavia Cristiano, direttrice nazionale Centro per il libro e la lettura. Il progetto primo classificato Bando Biblioteche per l’inclusione 2018, che vedrà impegnate per i prossimi due anni 31 biblioteche piemontesi, intende sviluppare cinque azioni con l’obiettivo di intercettare persone finora distanti dai servizi bibliotecari.
Evento a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori – info 011 9493363 | biblioteche@cooperativamirafiori.com.
Ore 18.00, secondo evento ospite: la presentazione del libro di DON LUCA FAVARIN, ANIMALI DA CIRCO (EDIZIONI SAN PAOLO).
Alla stessa ora, terzo evento ospite del giorno: la presentazione del libro di FABIO ZUFFANTI BATTIATO, LA VOCE DEL PADRONE (ARCANA), con Roberto Pavanello e Germana Zuffanti.
Il quarto evento ospite è sempre alle ore 18: la presentazione del libro di GIOVANNI MAURELLA, FRAGMENTA (AMAZON), con Carlo Lajolo e Michele Mastroianni.
Venerdì si colora di ospiti. Il quinto evento ospite è alle ore 21: YUME DA SCOPRIRE. Curiosità, geografie e aneddoti per scoprire il capoluogo piemontese, a partire da Torino preziosa di e con Massimo Centini e Archeo Torino di e con Fabrizio Diciotti.
Ore 21: la presentazione del libro NATO PER NON CORRERE di e con SALVO ANZALDI edito da CASASIRIO, con Maurizio Crosetti.