L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Martedì 14
Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di RICCARDO QUARELLO, PER UN NUOVO MODO DI ESSERE UMANI (GENESI), con Sandro Gros-Pietri.
Mercoledì 15
Ore 18, la presentazione del libro Tre anni a Buenos Aires di e con BERNARDINO OSIO edito da VIELLA, con Edoardo Greppi, Mario Napoli e Gianni Oliva.
Sempre alle 18, la presentazione del libro L’uovo di Marcello di e con BRUNO DAMINI edito da MINERVA, con Licia Granello.
Terza presentazione delle ore 18: Stillbach o della nostalgia di e con SABINE GRUBER edito da MARSILIO, con Massimo Bonifazio, germanista. Evento in collaborazione con Dipartimento di Studi umanistici Università di Torino, Goethe-Institut Turin e Kulturforum austriaco di Milano.
Ore 21, la presentazione del libro Teatro e carcere di e con CLAUDIO MONTAGNA edito da EFFATÀ, con Roberto Falciola.
Giovedì 16
Ore 18, evento ospite: LEZIONE-CONCERTO DI ANDREA MALVANO. Pieghe, labirinti e specchi nella musica di Bach, a partire da La fantasia in do minore, in un intreccio fecondo fra arte, architettura e filosofia barocca.
Evento a cura di Il Quadrato della Cultura di Torino.
Ore 18: presentazione del libro L’estetica triste di e con FABIO MERLINI edito da BOLLATI BORINGHIERI, con Massimo Mori e Ugo Nespolo.
Ore 18.30, la presentazione del libro Nel segno di Andrea Camilleri di e con GIUSEPPE FABIANO edito da FRANCOANGELI, con Giampiero Leo.
Ore 21, la presentazione del libro Tutto il sapore che vuoi di e con ANTONINO CANNAVACCIUOLO edito da EINAUDI, con Luciana Littizzetto.
Venerdì 17
Ore 17.30, evento ospite: LE COSE SPARSE di e con Marvi del Pozzo. Lettura scenica in sei quadri a partire da Minuto per minuto (La tartaruga) di Piera Oppezzo.Con l’intervento di Luciano Martinengo, curatore di Una lucida disperazione (Interlinea). Letture di Anna Abate e Carla Vezza.
Ore 18, la presentazione del libro Genio ribelle di e con STENIO SOLINAS edito da NERI POZZA, con Luciana Baldrighi, Luca Beatrice, Luca Ferrua e Vittorio Sabadin.
Sempre alle 18, la presentazione del libro Qualunque cosa accada di e con CIRO NOJA edito da ASTORIA, con Giovanna Zucconi.
Ultimo evento delle ore 18, presso il Polo del ‘900: IL PARLAMENTO EUROPEO. Passato, presente, futuro. Con Flavio Brugnoli, CSF, Nicola Lupo, LUISS Roma, Marco Piantini, “Europea” e Nicoletta Pirozzi, IAI, saluti di Alessandro Bollo, Polo del ‘900
Evento nell’ambito di Europa Europa e in collaborazione con Centro Studi sul Federalismo.
Ore 20.30, secondo evento ospite: MUSICA E PAROLE. I piccoli pianisti dell’Istituto Manzoni di Torino, sotto la guida del professore Giuseppe Ferrotta, presentano la settima edizione di Better to be than having: play piano and read books con brani classici e poesie.
Ore 21, terzo evento ospite: la presentazione del libro di MASSIMO ZAMBON, INCONTRI IN SALITA (EFFATÀ), con Elisa Ferrero.
Sabato 18
Ore 21, evento ospite: UNA NOTTE DI MAGGIO. EMOZIONI SONORE AL CREPUSCOLO con Maria Claudia Bergantin, soprano e Andrea Musso al pianoforte. In scena un’antologia di brani della tradizione italiana e d’oltralpe che, attraverso tre secoli di storia, hanno descritto l’oscurità, le tenebre, il tramonto, l’alba, il crepuscolo.
Evento a cura di Associazione Schubert.