L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.
_ di Beatrice Brentani
Gli eventi del Salone Off sono moltissimi anche quest’anno, a partire dalla premiazione del vincitore del Premio Strega Europeo. E ancora, un readingn con Maria Borio, la premiazione 2019 di Fai viaggiare la tua storia, e molto altro. Da giovedì, il Circolo dei Lettori sarà presente al Salone del libro, al cui interno verrà allestita, come ogni anno, la Lounge del Circolo: un luogo di incontro e di scambio di opinioni, perfetto per una pausa caffè lontana dal frenetico tran tran dei corridoi del Lingotto.
Lunedì 6
Ore 18, evento ospite: la presentazione del libro di FRANCA ROVIGATTI, LA BAMBINA (IL VERRI), con Barbara Anceschi, editore e Chiara D’Ippolito, Premio Italo Calvino.
Alla stessa ora: CREATIVITÀ IN CUCINA. Le invenzioni di Leonardo. La prima delle TRE LEZIONI CON BARBARA RONCHI DELLA ROCCA (nell’ambito di Leonardo da Vinci – Disegnare il futuro). L’icona italiana del galateo racconta ingredienti, banchetti e buone maniere fra commensali al tempo del Rinascimento, in compagnia di un Leonardo da Vinci creativo anche a tavola, tra liste della spesa, ricette e scenografie culinarie.
Sempre alle 18, la presentazione del libro Uomini e soldi di e con PAOLO BASILICO edito da RIZZOLI, con Marco Boglione, Andrea Malaguti e Silvana Secinaro. Evento in collaborazione con Dipartimento di Management, Scuola di Management ed economia, Università di Torino.
Quarto e ultimo evento del giorno, sempre alle ore 18: la presentazione del libro Il vino e le rose di e con CLAUDIA CONTE edito da ARMANDO CURCIO; con Ugo Di Tullio, docente di Cinema Università di Pisa, Lamberto Vallarino Gancia, presidente Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Mario Montalcini.
Martedì 7
Ore 18, la presentazione del libro Il lungo addio di e con ADRIANA CASTAGNOLI edito da LATERZA, con Francesco Antonioli, Valerio Castronovo e Alberto Simoni. Evento nell’ambito di Salone Off 2019.
Alla stessa ora, la presentazione del libro Lo spirito e la maschera. La Fichte-Renaissance al tempo della Prima Guerra Mondiale di e con ELENA ALESSIATO edito da IL MULINO; con Gianluca Cuozzo, Maurizio Ferraris e Massimo Mori.
Sempre alle 18, la presentazione del libro Il ponte edito da IL CANNETO; con Ester Armanino, Marco Cubeddu, Emilia Marasco, Marta Pastorino e Anselmo Roveda.
Ore 18.30, presso la Fondazione Corriere della Sera, un incontro con Michele Mari e Walter Siti aspettando il Salone Internazionale del Libro con BookCity Milano. Quando si gioca alla lista dei più grandi scrittori italiani viventi, Michele Mari e Walter Siti non mancano mai. Proprio loro sono i protagonisti di un incontro a partire da Scuola di demoni, conversazione in forma di saggio che verrà pubblicato, in concomitanza dell’incontro, da minimum fax. Spesso ricordati insieme, uno accanto all’altro, come poli opposti di due tendenze o tensioni letterarie, si confrontano con Carlo Mazza Galanti e Piergaetano Marchetti sul mestiere della scrittura, sullo stato delle lettere e sul presente. (Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria rsvpfondazionecorriere.it).
Mercoledì 8
Ore 18: la presentazione del libro Gli ebrei del mondo arabo di e con GEORGES BENSOUSSAN edito da GIUNTINA, con Vittorio Robiati Bendaud, filosofo. Evento a cura di Gruppo Sionistico Piemontese in collaborazione con Giuntina di Firenze e nell’ambito di Salone Off.
Alla stessa ora, la presentazione del libro Città Santa di e con GUILLERMO ORSI edito da EDEN, con Giorgio Ballario e José Manuel Martín Morán. Evento in collaborazione con il gruppo di lettura Sudamericana e nell’ambito di Salone Off.
Ore 21, evento ospite: la presentazione del libro di CARLA GAGLIARDI, RIDAMMI IL SOLE (NEOS), con Silvia Ramasso, editrice.
Sempre alle 21: Trasparenza. LA CAMERA DEL SUONO. Un reading a partire da Trasparenza (Interlinea) di e con Maria Borio, con Elisabetta Guglielmin al clavicembalo, introduce Jacopo Mecca; musiche di Elisabeth Jacquet de la Guerre, Johann Sebastian Bach, Louis Couperin, François Couperin, Johann Jakob Froberger, Paola Brino. Evento in collaborazione con OnClassical, Aimart Accademia di Musica e Arte Roma e Apri Onlus e nell’ambito di Salone Off.
Giovedì 9
Ore 18, Scuola per la buona politica di Torino. MIGRAZIONI.OLTRE L’INDIGNAZIONE: Quale accoglienza?Riace, e non solo; con Angelo Elia, ex sindaco di Carmagnola, capofila della Rete comuni solidali, Paolo De Marchis, sindaco di Oulx e Livio Pepino, ex presidente Magistratura democratica (info sbptorino.org).
Venerdì 10
Ore 18, Premiazione 2019 di Fai viaggiare la tua storia, l’iniziativa di Autogrill e Libromania rivolta ai tanti autori che hanno un romanzo inedito nel cassetto e sono alla ricerca di un’opportunità per farsi notare da un editore e arrivare a un vasto pubblico di lettori. Evento nell’ambito di Salone Off 2019.
Sabato 11
Ore 12, evento ospite: la presentazione del libro di BARBARA DELMASTRO MEONI, LADY TABATA (GOLEM).
Ore 14, secondo evento ospite: CORSETTERIA E MODA MARE PER DONNE OPERATE AL SENO con Gabriella Naretto, fisioterapista e Giuseppe Tirone, psicoterapeuta. La sfilata è arricchita da interventi su salute psicofisica e fisica.
Evento a cura di GADOS onlus (info 011 3134378 – 3351565732; gados@hotmail.it).
Domenica 12
Ore 18, PREMIAZIONE 2019 del Premio Strega Europeo con i candidati David Diop (Fratelli d’anima, Neri Pozza), Catherine Dunne (Come cade la luce, Guanda), Robert Menasse (La capitale, Sellerio), Ilja Leonard Pfeijffer (La Superba, Nutrimenti) e Sasha Marianna Salzmann (Fuori di sé, Marsilio), conduce Eva Giovannini.
Evento promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega, in collaborazione con BPER Banca, partner Cantina Damilano. Nell’ambito di Salone Off.