Gli appuntamenti della settimana al Circolo dei Lettori: da Cortázar a Pasolini

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

Si avvicina il Salone, proliferano gli incontri per smorzare la noia dell’attesa. Questo sabato, una performance che unisce il teatro alla fotografia, il tango alla letteratura; lunedì, invece, un approfondimento su Cortázar, uno dei più importanti autori argentini, nonché ispiratore, con la sua opera Il gioco del mondo, del titolo di questa nuova edizione del Salone. Lo stesso giorno, inoltre, alle 21 sarà possibile ottenere più informazioni sulle attività di volontariato offerte dal Salone. Non dimentichiamoci delle semifinali di Incipit Offresi di questo giovedì – i vincitori arriveranno direttamente alle finali al Salone.

Lunedì 29

Ore 18, evento ospite: IL CLASSICO CHE NON IMPEGNA. GIUSTINIANO BIFRONTE con Martina Mangiafico. Ritratto a tutto tondo del più famoso imperatore bizantino da parte di Procopio di Cesarea, che lo elogia nelle opere edite e lo scredita nelle storie inedite.

Sempre alle 18, la presentazione del libro Risorse – Umani 4.0 di e con ALESSANDRO OBINO edito da CASTELVECCHI con Carlo Giambattista.

Ore 18.30, la presentazione del libro Coppi. L’ultimo mistero di e con ADRIANO LAIOLO e PAOLO VIBERTI edito da EDICICLO, con Paolo Brusorio. Evento in collaborazione con “La Stampa” e nell’ambito di Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi.

Alla stessa ora, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti (via Accademia Albertina 6), un’altra tappa del GRAND TOUR (aspettando Salone Internazionale del Libro di Torino): un’approfondimento sullo scrittore Julio Cortázar.

Ore 21:Un incontro per scoprire come diventare volontario e aiutare così il Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio).
È occasione per parlare anche del gruppo di volontari di Leggere dappertutto, che portano i libri e le storie dove ce n’è più bisogno, e ascoltare da Gianni Bissaca cosa vuol dire leggere ad alta voce in ospedale.
Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria (iscriviti mandando una mail a volontarilettura@circololettori.it).
Se vuoi iscriverti sin da subito al Programma Volontari del Salone Internazionale del Libro di Torino clicca qui e compila il modulo in ogni sua parte.  Sarai ricontattato con tutti i dettagli del servizio a te assegnato.

Martedì 30

Ore 18.00, evento ospite: la presentazione del libro di SANDRO GROS-PIETRO, FRATELLO CATTIVO (NEOS), con Anna AntoliseiChicca MoronePier Franco Quaglieni, direttore Centro Pannunzio e Silvia Ramasso, editore Neos. Evento in collaborazione con Centro Pannunzio

Alla stessa ora, un atro evento ospite, la presentazione del libro di PIER GIUSEPPE PASERO, TRACCE DI BELLEZZA (LEVROTTO & BELLA), con Gianni Oliva

Ore 21, terzo evento ospite: la presentazione del libro di MAURIZIO BLINI, LE STRATEGIE DEL CONIGLIO (FRATELLI FRILLI), con Claudia Colucci, editor. Evento a cura di Ricamo Editoriale

Quarto evento ospite sempre alle 21: BEN GURION CONTRO JABOTINSKY con Niram FerrettiDavide Romano e Roberto Zadik. Le due visioni dei padri fondatori di Israele.

Giovedì 2

Ore 18: Le semifinali di Incipit Offresi con Mauro SimoloPaolo PuleoEnzo Zammuto e gli aspiranti scrittori. I vincitori delle tappe di Incipit sono pronti per le semifinali: hanno 60 secondi di tempo per presentare la propria idea, conquistare giuria e pubblico, e guadagnarsi così un posto in finale al Salone del Libro.
Evento a cura di Regione Piemonte, Fondazione ECM – Biblioteca Archimede e Città di Settimo Torinese (info 011 8028722/588; incipitpiemonte@gmail.com)

Venerdì 3

Ore 18: Razza sacra. Pasolini e le donne. Inaugurazione mostra a cura di Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi; dalla collezione privata di Giuseppe Garrera. Evento in collaborazione con Accademia delle arti e nuove tecnologie, Ecodomus legno e Free cards nell’ambito di Salone Off 2019.

Sabato 4

Ore 10.30: Tango Rave… en blanco! con Monica N.  Mantelli, direttrice artistica Etnotango LCMM. Il racconto dell’anima porteña – magica e un po’ surreale – dell’insolito rave tanguero di strada fissato per il 10 maggio (ore 19-01), che coincide col decennale del tango rioplatense a Patrimonio UNESCO.  L’evento di maggio unirà ballo, musica, letteratura, poesia, teatro, danza, fotografia, esibizioni, performance e tanto altro.
Evento in collaborazione con Etnotango LCMM e nell’ambito di Salone Off 2019.

1963 Roma, Pierpaolo Pasolini nella sua abitazione con la madre Susanna Colussi