Gli appuntamenti di marzo nelle biblioteche e nelle librerie indipendenti di Torino

Un mensile targato OUTsiders con alcuni degli appuntamenti più interessanti che si terranno nelle biblioteche civiche torinesi e nelle librerie indipendenti.

_ di Beatrice Brentani

Iniziamo dalle Biblioteche Civiche:

Giovedì 7 marzo ore 17.00, presso la Biblioteca civica Centrale: LA CASA DEL SOLE. STORIA DI UNA ISTITUZIONE TORINESE. Il libro racconta la storia della scuola dell’infanzia La Casa del Sole, fondata da Paola Lombroso. Una delle più significative esperienze novecentesche in campo laico, nata come luogo di accoglienza, di cura e di istruzione per bambini fragili, svantaggiati e soprattutto poveri. Oggi è scuola dell’infanzia comunale Intervengono: Isabella De Gasperi, curatrice della ricerca storica, Maria Grazia Tiozzo, responsabile pedagogica nidi e scuole dell’infanzia, e Pietro Polito, direttore Centro Studi Piero Gobetti

Sabato 9 marzo, ore 10.30, presso la Biblioteca civica Alberto Geisser: ASTROLABIO. STORIA DELLE GRANDI ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE. Il passato con lo sguardo del presente attraverso aneddoti, cronache, biografie, libri, video. Le sindromi dei viaggiatori. Con il libro Jet-Lag di Franco La Cecla leggeremo il presente per poi scoprire i malanni del viaggiatore del passato. La noia in treno, la melanconia, le pulci… A cura di Sabrina Comoretto, Astrolabioweb.

Martedì 12 marzo, ore 17.30, presso la Biblioteca civica don Lorenzo Milani: FABRIZIO DE ANDRÉ. Presentazione del libro intervista Fratello Senza peccato (Nulla die edizioni), in cui la giornalista Brunella Lottero raccoglie la storia di amicizia fraterna tra Fabrizio De Andrè e il fattore dell’Agnata Filippo Mariotti. Viene raccontato il De Andrè quotidiano, le sue prodezze in cucina, le sue debolezze e la sua ostinazione nel voler curare e abbellire l’Agnata. Dialoga con l’autrice Augusto Montaruli.

Mercoledì 13 marzo, ore 17.30, presso la Biblioteca civica Natalia Ginzburg: UNA PASSEGGIATA VIRTUALE PER LA CITTÀ DI TORINO. Il racconto della storia di Torino, dall’origine ai giorni nostri, fatto attraverso la visione delle immagini degli edifici ancora visibili oggi e la narrazione di tante curiosità legate agli stessi. A cura di Rosalba Fano

Giovedì 14 marzo, ore 11.30, presso la Biblioteca civica Centrale: WOLE SOYNKA. Nell’ambito del ciclo Maestri e Nobel delle letterature in inglese, quinto incontro sullo scrittore nigeriano, premio Nobel nel 1986, uno dei più importanti esponenti della letteratura dell’Africa sub-sahariana, nonché il maggiore drammaturgo africano. A cura di Paolo Bertinetti, professore di letteratura inglese, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino

Martedì 19 marzo, ore 18.00, presso la Biblioteca civica Centrale: MEMORIE DI DONNA. Marguerite Yourcenar e l’individuazione femminile. Incontro nell’ambito del ciclo Incontri divulgativi sul pensiero di Carl Gustav Jung promosso dal Centro culturale junghiano Temenos Conferenza con Carlotta Ghironi, psicologa psicoterapeuta junghiana

Giovedì 21 marzo, ore 9.30/13.00, presso la Biblioteca civica Centrale: RE START-SU LA TESTA. I GIOVANI NEET. Convegno a conclusione del progetto promosso da A.N.C.I, e realizzato a Torino dal Servizio Politiche Giovanili, per conoscere i “not (engaged) in education, employment or training” (ragazzi non impegnati in studio, lavoro o formazione), informare e sensibilizzare i giovani e le rispettive famiglie delle opportunità in Città, promuovere l’autonomia e la consapevolezza

Giovedì 21 marzo, ore 17.00, presso la Biblioteca civica Primo Levi: PROFESSIONE: IL TUTTOFARE DEI LIBRI. Nell’ambito del progetto Hangar Lab Re-inventare il futuro, incontro con Federico Bena: lascia una carriera ventennale come direttore d’area per una multinazionale, decide di cambiare vita e apre L’ibrida bottega, una libreria di nuova generazione fatta di tante cose

Venerdì 22 marzo, ore 17.00, presso la Biblioteca civica Cesare Pavese: MIRAFIORI IN VOLO. C’era una volta l’aeroporto. La storia del primo campo a volo di Torino. Conferenza con lo storico Aldo Ratto.

Sabato 23 marzo, ore 10.00, presso la Biblioteca civica Natalia Ginzburg: TORINO. ALLEGRE MAGIE. Due passeggiate in una sorprendente città, curate dal C.A.U.S e il Circolo Amici della Magia. Iscrizioni: corsi_biblioteche@comune.torino.it. Ritrovo davanti alla Biblioteca Ginzburg.

Martedì 26 marzo, ore 18.00, presso la Biblioteca civica Natalia Ginzburg: DENTRO DI ME, LA MIA CITTÀ. L’artista scrittore e pittore Ennio Onnis presenta il nuovo libro d’arte Post-It-City. La Città Dentro (Raineri Vivaldelli Editore). Con l’autore dialoga Adriana Ansaldi, Donne per la difesa della società civile.

Mercoledì 27 marzo, ore 17.30, presso la Biblioteca civica don Lorenzo Milani: UNA PASSIONE OLTRE NOI STESSI. Omaggio al mondo del teatro del Gruppo Teatrale Argento Vivo coordinato da Monica Modugno. A cura dell’Unitre Falchera-Rebaudengo.

Venerdì 29 marzo, ore 10.30, presso la Biblioteca civica Italo Calvino: VARIAZIONI SULLA CAVERNA. UN REALITY DI PLATONE. A cura di Fiorenzo Ferrari e Annalisa Rossi, da una proposta dell’Associazione Italiana dei Consulenti Filosofici Master Universitario nell’ambito di Biennale Democrazia. Nell’allegoria della caverna, Platone immagina una società di prigionieri che vede le ombre delle cose e non le cose stesse. Ma come lasciare il reality? Socrate, da solo, fallisce. Noi, oggi, non sappiamo dove rivolgere lo sguardo né a chi o a che cosa dare fiducia, dal momento che certe sagome del presente potrebbero essere fake. Un dialogo che muove dalla storia e dalla filosofia per la creazione di nuovi obiettivi, interpretazioni e idee.

Per ulteriori informazioni sui gruppi di lettura e scrittura nelle Civiche torinesi, vi rimandiamo a questo link.

Numerosissime, inoltre, le mostre all’interno delle Biblioteche Civiche: DONNE D’ETIOPIA, MIRAFIORI IN VOLO, I MITI DI TORINO, SPAZI SUONI SILENZI, ISLANDA. TRA CIELO E TERRA e molto altro ancora.

blank

Continuiamo con gli appuntamenti presso le Librerie indipendenti:

Presso la Libreria Luna’s Torta:

Giovedì 7 ore 21: Ad alcuni piace la poesia – Appuntamento marzolino. “Io son poetessa e intera non appartengo a nessuno” di e con Alessandra Racca. Un appuntamento mensile dedicato alla poesia, per ascoltarla e conoscerla. Ogni incontro è dedicato a temi e poeti differenti per avventurarsi fra i versi che conosciamo e amiamo e per conoscerne di nuovi.
Potete confermare la partecipazione compilando il modulo che trovate sul sito: http://www.lunastorta.eu/wordpress/portfolio-item/ad-alcuni-piace-la-poesia-io-son-poetessa-e-intera-non-appartengo-a-nessuno/.

Sabato 9, ore 19.30: Vai Mo’. Dedicato a Pino Daniele di e con Liana Marino di e con Liana MarinoLiana rende omaggio al suo “maestro” con un live chitarra e voce, che lascia spazio alle parole e alla melodia, a quella essenzialità che rese perfetti brani di una bellezza senza tempo.
Potete confermare la partecipazione compilando il modulo che trovate sul sito: http://www.lunastorta.eu/wordpress/portfolio-item/vai-mo-dedicato-a-pino-daniele-di-e-con-liana-marino/

Giovedì 14 marzo, ore 21: Altre città invisibili di e con Federico SirianniQuinto appuntamento di Altre città invisibili: uno spettacolo lungo tutta la stagione, che trae ispirazione da Le città Invisibili di Italo Calvino. Federico Sirianni accompagna ogni mese il pubblico in un lungo viaggio suggestivo attraverso città che non si possono visitare ma che sono dentro e intorno a tutti noi.
Potete confermare la partecipazione compilando il modulo che trovate sul sito: http://www.lunastorta.eu/wordpress/portfolio-item/altre-citta-invisibili-di-e-con-federico-sirianni/

Venerdì 15 marzo, ore 21: Primavera araba in Riserva Indiana con Fatiha El-Ghorri e Elena Ascione. Prosegue da Luna’sTorta Riserva Indiana, la rassegna di stand-up comedy al femminile ideata da Elena Ascione. Il settimo appuntamento vedrà per protagonista un’ospite davvero speciale: la comica britannica musulmana Fatiha El-Ghorri per uno spettacolo a due voci con Elena Ascione, in inglese e italiano.
Potete confermare la partecipazione compilando il modulo che trovate sul sito:
http://www.lunastorta.eu/wordpress/portfolio-item/primavera-araba-in-riserva-indiana/

Sabato 16, ore 21: Poesia potente e chitarra tonante con Davide Passoni ft. Sir & the IvanoeLuna’sTorta ospita Davide Passoni, accompagnato da Sir & the Ivanoe, per Poesia potente e chitarra tonante, una presentazione/spettacolo di Raccolta differenziata (Miraggi Edizioni), che suona come un concerto, parla come un reading, agisce come un amico ubriaco al bancone.
Potete confermare la partecipazione compilando il modulo che trovate sul sito: http://www.lunastorta.eu/wordpress/portfolio-item/poesia-potente-e-chitarra-tonante-con-davide-passoni-ft-sir-the-ivanoe/

Presso la Libreria Bodoni/Spazio B:

Giovedì 7 ore 18.30: presentazione de La città delle mosche (Gilgamesh Edizioni) di Benny Nonasky. Con l’autore dialoga Gianluca Moro.

Martedì 12, ore 18: presentazione di My heart beat like a hammer (leppi lampi labors) di Carlo Fossati. Partecipa Silvio Zamorani.

Martedì 26, ore 18.30: presentazione di Dolcissima abitudine (Guanda Editore) di Alberto Schiavone. Con l’autore dialoga Renzo Sicco.

Presso la Libreria Il Ponte sulla Dora:

Mercoledì 6, ore 18.30: Cristiano Cavina presenta Ottanta rose mezz’ora (marcos y marcos). Con l’autore interviene Gabriella Braidotti.

Venerdì 8, ore 18.30: Per la Giornata internazionale della donna ti aspettiamo in libreria con il libro della tua scrittrice preferita. Sei femminista? E perchè? Partecipa alla discussione e vieni a sederti anche tu al Tavolo delle ragazze di Giusi Marchetta.

Giovedì 14 marzo, ore 18: il gruppo Sul Ponte diVersi dialoga con Fabio Pusterla a partire dalle sue raccolte poetiche.

Presso la Libreria Trebisonda:

Venerdì 8, ore 19:  la casa editrice Scritturapura presenta il progetto europeo Women Love Without Violence e i quattro romanzi che ne fanno parte: Solo uno di noi dorme, di Josephine Klougart; Stella non scappare più, di Perihan Magden; Una nuova epoca, di Ida Jessen; Boy, di Wytske Versteeg.

Presso la Libreria del Golem:

Mercoledì 6 ore 18.30, la presentazione di Gian Maria Volonté (add editore) di e con Mirko Capozzoli.

Giovedì 7, ore 18: “Letture tra le righe”. Un gruppo di lettura guidato da Miriana Caputo e Stefania d’Amito che nasce dal desiderio di unire l’amore per la letteratura alla passione per la psicologia. L’idea è quella di aprire uno spazio di riflessione su tutto ciò che la lettura di un libro può suscitare, uno spazio che possa essere non solo occasione di svago ma anche un momento per esplorare e dare senso a quel che la storia fa risuonare in noi. Maggiori informazioni QUI.

Un evento, ora, che si tiene al Circolo dei Lettori ma che è curato dalla Libreria Therese:

Venerdì 8, ore 21: il Quizzettone letterario regolato da Giulio Biino, dedicato alle femmine più crudeli e spietate della storia.  A cura di Giuli Muscatelli e Libreria Therese.
Come si gioca? ci sono 80 posti disponibili (4 squadre da 20) – tutti gli altri possono assistere come pubblico; per accedere al quiz come giocatori invia mail a chepaccoleggere@gmail.com con il tuo nome e, nel caso, il nome dell’altra persona che desideri portare con te (ogni concorrente può iscrivere al massimo un’altra persona), oggetto: “Iscrizione quizzettone”. L’iscrizione è valida quando ricevi mail di conferma e le iscrizioni sono aperte fino alle 23.59 di mercoledì 6 marzo. Ogni squadra ha a disposizione il suo pacco, che può aprire solo alla fine del gioco. Come ogni gioco che si rispetti, ci saranno bellissimi premi!
E dalle ore 19.30, l’aperitivo da Barney’s – il Bar del Circolo dei lettori, per prepararsi al gioco e scaldare le menti.
Partner Le Sex en Rose. Sponsor tecnici: marcos y marcos e L’orma editore.

blank