Alle ore 18 di mercoledì 27 febbraio, presso la Libreria Il Ponte sulla Dora (Via Pisa 46), continua il ciclo di incontri di poesia organizzata dal gruppo di lettura “Sul Ponte diVersi”: ospite sarà Marco Corsi, studioso di poesia e poeta lui stesso, che ha pubblicato i suoi versi su riviste quali Semicerchio, Atelier, Poeti e Poesia, Nuovi Argomenti, e sui blog letterari “Poetarum Silva” e “Le parole e le cose”.
_ di Beatrice Brentani
“Sul Ponte diVersi. I poeti d’oggi”, gruppo formato da studenti e dottorandi delle Università di Torino e Roma Tre (ricordiamo i loro nomi: Riccardo Deiana, Federico Masci, Jacopo Mecca e Francesco Perardi), ormai da quasi un anno porta a Torino poeti e critici militanti per parlare della loro produzione e della loro visione della poesia. La rassegna è giunta al suo secondo ciclo, dopo aver ospitato autori quali Umberto Fiori, Riccardo Olivieri, Franco Buffoni, Francesco Iannone, Mario Baudino e Giulia Rusconi.
Con il sesto appuntamento, continua la stagione ricca di artisti come Milo De Angelis, Antonella Anedda e Guido Mazzoni. Autori attivi, ma che non per forza hanno pubblicato opere in tempi recenti, come nel caso di Corsi.
“A noi interessa l’opera nel tempo, la sua evoluzione, il cammino della creatività; ci preme di più ricostruire che promuovere, come per un’innata e indomabile curiosità genealogica.” – I lettori del gruppo “Sul Ponte diVersi”.
Dopo i dialoghi sulla critica sviluppati con Matteo Marchesini, lo sfoglio delle riviste con Giuliano Ladolfi, si torna tra gli scaffali delle librerie con un poeta studioso. Stile, ispirazioni, modelli e ricerca si intrecciano in un fil rouge che guiderà l’incontro, tra versi, racconti e dichiarazioni di poetica.
Marco Corsi, classe 1985, studioso di poesia e poeta, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze e si è dedicato all’analisi della produzione degli anni 90. Ha esordito, nel 2015, con la prima silloge Da un uomo a un altro uomo pubblicata da Marcos y Marcos in Poesia contemporanea. Dodicesimo quaderno italiano a cura di Franco Buffoni, con una nota di Niccolò Scaffai. Nel 2015 ha vinto il primo premio “Cetonaverde poesia – sezione giovani”. Nel 2017 esce la sua raccolta Pronomi Personali (Interlinea), e cura insieme ad Alberto Pellegatta l’antologia Velocità della visione. Poeti dopo il Duemila.
Il gruppo di lettura Sul Ponte diVersi nasce alla fine del 2017 con lo scopo di rendere pubblici i numerosissimi confronti poetici e letterari dei suoi quattro fondatori, di cui abbiamo menzionato i nomi poco sopra. Questi confronti, nati inizialmente tra i tavoli dei bar, sono definitivamente approdati presso la libreria Il Ponte sulla Dora il 21 marzo 2018 (Giornata mondiale della poesia) e hanno subito riscosso un enorme successo. L’esordio ha permesso al gruppo di procedere con il suo programma raccogliendo grandi adesioni. Due i punti: dialogare direttamente con i poeti e rimanere “fedeli, domestici e rigorosi”.
La politica del gruppo è molto chiara: tenere in considerazione sempre l’intera produzione del poeta ospite, senza sottostare ai ritmi editoriali, per ricostruire più che promuovere, come per un’innata e indomabile curiosità genealogica.