Le bugie hanno nasi lunghi. Gli appuntamenti della settimana al Circolo dei Lettori

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

Carissimo Pinocchio, Ti posso spiegare Le migrazioni, raccontare una Dolcissima abitudine D’amore e di Lotta, intrattenerti con I miei grandi comici, oppure ti posso Raccontare Leopardi, condurre Una ragazza inglese attraverso i più svariati Percorsi storici, dirti che un tempo Ero una brava bambina poi sono guarita. Dimmelo tu, di cosa hai voglia o senti bisogno: il Circolo dei Lettori è pronto a soddisfarti.

Lunedì 14

Ore 18, evento ospite: IL CLASSICO CHE NON IMPEGNA. Lettura e commento di ANTIGONE: TRA LEGGE UMANA E DIVINA. Con Arianna Issoglio, a cura di Progetto Odeon.

Sempre alle 18, in occasione di Carissimo Pinocchio, una discussione sull’utilizzo del personaggio di Pinocchio in narrativa: Pinocchio ghiribizzo del mondo. Con Bruno Tognoli.

Terzo evento delle 18: la presentazione del libro L’infanzia di un cardinale di e con MARIS MARTINI FACCHINI edito da Àncora; con Alberto Sinigaglia. Gli Amici di ToSp possono prenotare il posto in sala.

Ore 21, secondo evento ospite: la presentazione del libro di MIRELLA BERARDINO, BLOODY TWENTY-SEVEN OVVERO MUORE GIOVANE CHI È CARO AGLI DEI (GENESI); con Sandro Gros-Pietro.

Sempre alle 21, un’esplorazione: 100 anni dopo l’inizio della pace. Con Riccardo Rossotto e con Anna Barbero Beewald al pianoforte. Costo € 5 ( per i possessori di carta Plus, l’evento è gratuito).

Martedì 15

Ore 18, la presentazione del libro di LAURA DI GIANFRANCO, TI POSSO SPIEGARE (ASTRAGALO); con Emanuela Truzzi.

Alla stessa ora, il secondo evento ospite: la presentazione del libro di VITO MOLINARI, I MIEI GRANDI COMICI (GREMESE); con Alessandra Comazzi e Bruno Gambarotta.

Mercoledì 16

Ore 17.30, evento ospite: la presentazione del libro di DOMENICO SCIOLLA, LULÙ E LA LUNA (ARABAFENICE); con Andrea Cenni, direttore editoriale di “Torino Magazine”.

Ore 18, la presentazione del libro Raccontare Leopardi di e con MICHELE RUGGIANO edito da FrancoAngeli; con Alessandro Barbero.

 

Giovedì 17

Alle 18, evento ospite: l’incontro con SILVIA PEPE; con Mariano Turigliatti. L’autrice sviscererà alcuni degli argomenti presenti nei suoi Inner Light Healing e Mano nella zampa, entrambi Edizioni Mediterranee.

Sempre alle 18, il primo incontro con la Scuola per la buona politica di Torino (XII ciclo didattico). Argomento di questo incontro saranno le migrazioni. Che cosa vogliamo sapere, che cosa possiamo fare, come dobbiamo reagire, con Michelangelo Bovero e Valentina Pazé | I migranti, le leggi, i diritti, con Gianluca Vitale e Francesco Pallante.

Alle 18, se non siete nei pressi del Circolo ma vi trovate nei paraggi dei Bagni Pubblici via Agliè, vi sarà la  presentazione di La vita è un cicles di Margherita Oggero, edito da Mondadori.

Ore 18.30, la presentazione del libro Gli spaiati di e con ESTER VIOLA edito da Einaudi; con Giusi Marchetta.

Alle 21, il terzo appuntamento della rassegna Cara Italia curata da Giuseppe Culicchia: Il ciclo di lezioni-spettacolo a cura propone una visione inedita e profonda della nostra “Cara Italia”, per guardarla “dalla luna”, da un punto di vista privilegiato, quello di cinque scrittori di ieri e di oggi che ne hanno scandagliato l’animo al di là dei luoghi comuni.
Il terzo reading è Ennio Flaiano, con musiche di Giorgio Li Calzi. Costo € 5; Smart € 3; Plus gratuito.

Venerdì 18

Ore 18, evento ospite: PERCORSI STORICI, con Silvia Cavicchioli e Gianni Oliva, introduzione di Gianluca Cuniberti. Incontro a partire da Italia immaginata.  Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento di e con Fulvio Conti e Le patrie degli Italiani.  Percorsi nel Novecento di e con Massimo Baioni, entrambi editi da Pacini.

Alla stessa ora, la presentazione del libro di PIERGIUSEPPE MONATERI, DOMINUS MUNDI (CAMBRIDGE UNIVERSITY). Con Alessessandro BertinettoUgo Mattei e Federico Vercellone.

Semore alle 18, la presentazione del libro Una ragazza inglese di e con BEATRICE MARIANI edito da Sperling & Kupfer.

Ore 21: GRANDE GUERRA E CANTO POPOLARE. Una guerra, il suo strazio, i suoi canti; con Emilio JonaFranco Castelli e Alberto Lovatto (autori) in dialogo con Gian Luigi Beccaria e Giovanni De Luna. Discussione a partire dal libro Neri Pozza; live di Blu l’azard a partire dallo spettacolo Sento il rombo del cannone.

Alla stessa ora, la presentazione del libro Dolcissima abitudine di e con ALBERTO SCHIAVONE edito da Guanda; con Federica Manzon e Marco Missiroli.

Altri due incontri alle 21: un racconto su Frida Khalo con Paola Zoppi e la presentazione del libro D’amore e di lotta – Poesie scelte di Audre Lorde edito da Le Lettere, con Maria Micaela CoppolaMargherita GiacobinoMarta Gianello GuidaLoredana Magazzeni e Anna Zani.

Sabato 19

Si inizia presto, di sabato: alle 9.30, un incontro di TOPOLOGIA LACANIANA con Annarosa GiannettiSergio CarettoMaria Laura Tkach e Rosa Elena Manzetti. A cura di Antenna clinica IPOL (info 0118178890; info@istitutoipol.it).

Si continua la giornata con un evento che si protrarrà per tutto il giorno: Carissimo Pinocchio, in collaborazione con doppiozero: un ciclo in cui uno scrittore per bambini, una filosofa, un critico letterario e un artista, si passano il testimone per esplorare il carattere meraviglioso di quel burattino così simile a tutti noi.  È come una lettera scritta con la fantasia al nostro Carissimo Pinocchio. Qui per il programma completo.

Alle 17, presso il Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/a), l’INCONTRO CON ROSELLA POSTORINO a partire da Le assaggiatrici (Feltrinelli); con Elena Varvello, scrittrice. Introduzione di Marcella Filippa, direttrice Fondazione Vera Nocentini. Nell’ambito di Giorni Selvaggi, II edizione _ In cammino verso maggio.

Ore 18, il secondo evento ospite del giorno: la presentazione del libro di ELENA COSENTINO, ERO UNA BRAVA BAMBINA POI SONO GUARITA (DO IT HUMAN): l’autrice ha nascosto frammenti di una mappa che conduce a costruire un personalissimo percorso di riscoperta di sé: sette capitoli come i sette continenti. Una guida alla sopravvivenza per donne intelligenti e incasinate.

Alla stessa ora, il terzo incontro della rassegna Filosofia della cura di sé con Carlo de Blasio: si parlerà di Amadeus Mozart: quando il genio non basta.