Il paesaggio piemontese si colora d’autunno: tra castagne, mele e Bagna Caoda ecco una selezione delle sagre e delle manifestazioni più interessanti, nate per celebrare le primizie gastronomiche che la regione offre.
_
_
_di Michela Gallo
Festa della Bagna Caöda Faule (CN) Dall’ 11/10/2018 al 16/10/2018
Anche quest’anno a Faule ci si dedica alla Bagna Caöda: durante le cinque giornate di festa, ci si potrà deliziare con il tipico piatto piemontese, sapientemente preparato secondo un’antica ricetta locale in modo da far riavvicinare gli ospiti alla degustazione del prodotto genuino e delle verdure ad esso abbinato.
Sagra della Castagna Nomaglio (TO) Dal 18/10/2018 al 21/10/2018
A Nomaglio una tre giorni dedicata alla castagna. Nella giornata di domenica 21, in particolare, sarà possibile effettuare una visita gastronomica per gustare piatti a base di marroni, in veste sia dolce sia salata! Gnocchetti di castagna, castagnaccio, crostate e birre di castagne saranno a disposizione per apprezzare appieno questo frutto.

Sagra della mela Coassolo (TO) Il 21/10/18
Domenica 21 ottobre, per le vie di Coassolo, stand gastronomici, esposizioni di mele locali e un mercatino di prodotti a km 0, saranno pronti ad accogliere i numerosi visitatori.
Torino Beve Bene 2018 (TO) Il 21/10/18
Domenica 21 ottobre Torino beve bene! Per la quarta volta la città celebra i vini naturali, accogliendo oltre sessanta produttori italiani (e non solo). Nell’edizione 2018, le varie etichette saranno ospiti al Teatro Espace a partire dalle ore 12.
Festa Rurale del Cevrin Coazze (TO) Il 21/10/18
La Val Sangone si fa promotrice di prodotti di qualità e delle tradizioni alpine.
Coazze ritorna con la tradizionale Fiera commerciale dei prodotti agro-alimentari delle montagne, occasione anche per riflettere sulla realtà produttiva ed economica delle valli.
Fiera del Tartufo Bianco d’Alba Alba (CN) Dal 06/10/18 al 25/11/18
Appuntamento di stampo internazionale che coinvolge la città di Alba e celebra il fungo più famoso al mondo. Tanti ospiti e incontri tra cibo e buon vino e “Tra terra e luna”, come indica il sottotitolo di quest’anno.
L’arte della bella tavola Pralormo (TO) Dal 14/10/18 al 25/11/18
All’interno del castello di Pralormo attenzione puntata sull’arte della bella tavola: per i visitatori, un percorso in cui verrà raccontato ciò che accadeva alle tavole del Castello tra XVIII e XX secolo. Porcellane, argenti e cristalli saranno protagonisti di straordinarie tavole, collezioni di menu e ricettari di famiglia..
Per la prima volta oggetti, documenti, diari e libri ritrovati in credenze e bauli del Castello sveleranno i segreti della convivialità dell’epoca, usanze, aneddoti e curiosità.
Sagra del Cavolo Liscio Moriondo Torinese (TO) Dal 20/10/18 al 22/10/18
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo uno stand gastronomico, dove sarà possibile gustare piatti a base di cavolo. Il tradizionale pes ‘d cöj farà da padrone, ma non mancheranno minestra moriondese di cavolo, capönet, san craù, insalata di cavolo, torta di cavolo e cioccolato, frittelle dolci di cavolo.
La giornata di domenica sarà poi caratterizzata dal tradizionale “mercato del coj”.
None al Cioccolato & Street Food None (TO) Dal 26/10/18 al 28/10/18
L’evento dedicato alla golosità e alle diverse forme del cioccolato vedrà la presenza di 34 stand, tra aziende di cioccolato e maestri cioccolatieri.
Sagra del Kiwi Bibiana (TO) Dal 26/10/18 al 28/10/18
Sagra della Zucca Omegna (VB) Dal 26/10/18 al 28/10/18
Sagra della Frittella Caramagna Piemonte (CN) Il 28/10/18
Le frittelle (dolci e salate) di Caramagna e del Piemonte incontrano quelle del Marocco, del Senegal, dell’India, dell’Albania e della Romania; tutte preparate con prodotti genuini e all’insegna di un incontro di culture diverse, unite nella frittella!
–
–