I prossimi appuntamenti al Circolo dei Lettori di Torino

L’agenda del Circolo dei lettori di Torino targata OUTsiders webzine: vi raccontiamo gli eventi più interessanti in programma nella roccaforte culturale di via Bogino, tra ospiti internazionali e talenti a chilometro zero, gruppi di lettura e rassegne tematiche.

_ di Beatrice Brentani

La settimana del Salone Internazionale del Libro è iniziata! Anche il circolo si prepara al grande evento. Ricordiamo che il Circolo dei Lettori sarà presente al Salone del Libro, che si terrà dal 10 al 14 maggio (Qui il nostro articolo a riguardo, in cui potete trovare la nostra top ten di eventi imperdibili), presso il padiglione 5 di Lingotto Fiere.
E ora diamo il via alla rubrica, perché non tutto si trova a Lingotto Fiere: in via Bogino 9 c’è ancora tanto da ascoltare/leggere/osservare/imparare.

Lunedì 7

Come abbiamo già accennato, il Circolo continua la sua intensa attività anche in questa grande settimana di preparativi in vista del Salone. Il lunedì, in particolare, è pieno di incontri: cibo, cultura, tecnologie e società i temi scottanti di questo primo giorno.

Ore 18, il primo degli appuntamenti (uno per tre lunedì di fila) in attesa del Bocuse d’Or Europe OFF 2018Ugo Alciati, chef Ristorante Villa Reale della Tenuta Fontanafredda di Serralunga d’Alba (una stella Michelin), Simone Mellano, direttore Asprocarne Piemonte e Andrea Quaglino, veterinario, direttore Anaborabi (Associazione Allevatori Razza Bovina Piemontese) ci parleranno della carne piemontese per eccellenza, la carne di fassone.
Sempre alle 18, presentazione del libro Lutero di e con Silvana Nitti edito da Salerno; con Alessandro Barbero, storico, Gian Mario Gillio, giornalista e don Andrea Pacini.

Ore 21, il primo appuntamento (anche questi saranno tre, anche questi per tre lunedì di seguito) intitolato Algoritmo: libertà o controllo?; un breve ciclo di incontri con Michele Mezza a partire da Algoritmi di libertà – La potenza del calcolo tra dominio e conflitto (Donzelli); in collaborazione con Donzelli editore e Cento per Cento Lettori. Questo lunedì si parlerà di Algoritmi e democrazia. Regime digitale e controllo sociale con Giulio Giorello, professore emerito di Filosofia della scienza Università Statale Milano.
Stesso orario, evento ospite: Domenico Cosenza presenta il suo libro Il cibo e l’inconscio edito da FrancoAngeli editore. Con Laura Ciccolini, Nadia Delsedime, Marialaura Ippolito, Elena Longo, Matteo Panero ed Elaine Zanini.

Martedì 8

Non si scherza nemmeno di martedì. Continuano le discussioni e le presentazioni di libri.

Ore 18, presentazione del libro San Paolo di e con Luca Bagetto edito da Feltrinelli; con Maurizio Pagano, Filosofia teoretica UPO e don Ermis Segatti.
Sempre alle 18, evento ospite: una discussione sulla Turchia di Erdogan e il crinale stretto tra Occidente, Russia e aspirazioni Neo Ottomane con Roberta Aluffi, Murat Cinar, Janiki Cingoli, Emanuela Locci e Alberto Negri.

Ore 18.30, incontro con Pietro Crivellaro, Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, Franco Perrelli, Storia del teatro DAMS Università di Torino e Armando Petrini, Critica teatrale DAMS Università di Torino. Si parlerà di Lucio Ridenti a partire da Tre carteggi con Lucio Ridenti – Anton Giulio Bragaglia, Guglielmo Giannini, Tatiana Pavlova (di Franco Perrelli, Edizioni di pagina) e Mio caro Eduardo – Eduardo De Filippo e Lucio Ridenti, lettere (1935-1964) (a cura di Maria Procino, Guida).
Ore 21, presentazione del libro Dosvidania, Nina! di e con Claudio Facchinelli edito da Sedizioni; con Mariolina Bertini, vicedirettore “L’Indice dei Libri del mese”. Letture di Jacopo CrovellaAnna Barbero Beerwald al pianoforte.

Mercoledì 9

Una Conferenza stampa nel pomeriggio, tre presentazioni di libri prima di tornare a casa per cena: scegliete voi quel che più vi interessa.

Ore 12.30, la Conferenza stampa a cura di Fondazione Piemonte dal vivo con Antonella Parigi, assessore Cultura e Turismo Regione Piemonte, Anna Tripodi, presidente Fondazione Piemonte dal vivo e Matteo Negrin, direttore Fondazione Piemonte dal vivo. Si discuterà del Vignale Monferrato Festival 2018.

Ore 18, presentazione del libro Genova è mia moglie. La città di Fabrizio De André di e con Stefano Tettamanti e Patrizia Traverso edito da Rizzoli; con Alessandro Perissinotto, scrittore e Bruno Maria Ferraro, Tangram Teatro.
Sempre alle 18, presentazione del libro Lo spartito del mondo di e con Giovanni Bietti edito da Laterza
con Bruno Gambarotta, scrittore e giornalista.
Il terzo evento delle 18 è ospite: Flaminio Di Biagi presenta il suo libro Guido Gozzano. Tutti i racconti edito da Avagliano; con Demetrio Paolin.

Giovedì 10

Inizia il Salone, e chi avesse voglia di tornare in centro per la sera sa che troverà il Circolo aperto e pronto ad accoglierlo con due eventi interessanti, una presentazione di un libro e una… conversazione musicale. Sull’organo.

Ore 18, presentazione del libro Ritratti di donne da vecchie di e con Luisa Ricaldone edito da Iacobelli; con Francesca Bolino, giornalista.

Stesso orario, evento ospite: conversazioni musicali sulle avventure organistiche in occasione dell’Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884; a cura di Elegieclassics e in collaborazione con Organalia; con Roberto Cognazzo al pianoforte.

Venerdì 11

Il venerdì si festeggia sempre. Una premiazione, una carrellata di cocktails.

Ore 18, la premiazione del concorso letterario Fai viaggiare la tua storia. La giornalista Alessandra Tedesco introduce la serata e dialoga con la giuria composta dagli autori Irma CantoniLeonardo Patrignani, gli editor di narrativa Stefano Izzo (DeA Planeta) e Alessandra Penna (Newton Compton), Raffaello Avanzini, editore Newton Compton, Stefano Bordigoni, amministratore delegato Libromania, Daniel Cladera, direttore generale Publishing di DeA Planeta Libri e Luca D’Alba, direttore marketing Autogrill. Evento a cura di Libromania e Autogrill.
A seguire, cocktail per festeggiare i premiati e i cinque anni di attività di libromania.net .

Sabato 12

Ore 16-17.30, il consueto appuntamento con La banda dei Lettori, illaboratorio per bambini con Teresa Porcella. Maggiori informazioni a questo link.