Forte Movimento è una rassegna musicale pensata da #ogrtorino come omaggio al Salone Internazionale del Libro, ai suoi temi e al suo pubblico, che con quattro concerti esplora i confini tra arti performative e scrittura: Amnesia Scanner, Lotic, Mana (già Vaghe Stelle) e Spime.Im.
Sabato 12 maggio, arriva il terzo appuntamento di OGR SoundSystem, rassegna a cadenza mensile che trae ispirazione dal Warm Up del MoMA PS1 di New York. Seguendo lo spirito del progetto curato da OGR in collaborazione con Club To Club Festival, la Sala Fucine assume la forma di una piattaforma per sperimentazioni audiovisive e, in questa occasione, condivide la sua personale interpretazione del movimento accelerazionista. Questa controversa filosofia politica desidera ridefinire il domani ed esasperando i processi latenti dell’oggi si è velocemente riversata nel mondo dell’arte, delle culture digitali e della musica indipendente contemporanea con un nuovo approccio hi-tech.
“Un giorno tutto questo” recita lo slogan del #SalTo2018. “Un giorno tutto questo” sarà il pop del futuro, sembra suggerire C2C, sempre un passo avanti a tutti, in Italia, quando si tratta di intercettare le sonorità del domani.
AMNESIA SCANNER
Amnesia Scanner è un duo finlandese di casa a Berlino che crea musica elettronica criptica e destrutturata utilizzando una varietà di sorgenti campionate.
I primi brani del misterioso progetto Amnesia Scanner avevano iniziato ad apparire online nel 2014, carichi di synth dalle tonalità discordanti e voci frammentate. Si sono definiti “Xperienz Designers” per descrivere il proprio suono brutale quanto futuristico, contenuto nelle sei tracce dell’EP del 2016 “AS”, pubblicato da Young Turks. Nel 2018 esce “AS Chaos”, un vibrante brano in collaborazione con Pan Daijing pubblicato sulla prestigiosa etichetta PAN.
LOTIC
Lotic è la DJ e producer J’Kerian Morgan. Cresciuta a Houston, Texas, e ora berlinese d’adozione, Morgan è residente dei famosi party Janus e negli ultimi anni è divenuta una delle voci più originali nella vita dei club berlinesi. Dopo esser stata ospitata nello show radiofonico di Björk per Rinse FM suscitando forte attenzione da parte dei media, la sua prima uscita ufficiale è stata l’EP ‘Heterocetera’ (2015) su Tri Angle, innegabilmente all’altezza di tale hype. Il suono ne rispecchia la personalità opposta agli stereotipi: il suo è un mix apocalittico di ammalianti melodie di synth, beat devastanti, e deforme elettronica sperimentale. Dopo il successo del suo album d’esordio nel 2018 Lotic torna sotto i riflettori con il suo ultimo singolo ‘Hunted’.
MANA
Mana è il produttore e compositore torinese Daniele Mana. Dal 2010 ha pubblicato musica con lo psedudonimo Vaghe Stelle, attraverso vari EP e due album per etichette come Gang of Ducks, la Danse Noire di Aisha Devi, Astro:Dynamics, e più recentemente la Other People di Nicolas Jaar. Inoltre fa parte del progetto One Circle con Lorenzo Senni e Francesco Fantini. Il suo ultimo EP ‘Creature’ esce per la Hyperdub di Kode9. Otto tracce in cui elabora influenze che includono Shostakovitch, Drexciya, Darkthrone, Frank Ocean e Paul Lansky per giungere a un risultato quasi operistico: un melodramma ricco di tensione oscura e melodie di synth emozionanti e senza filtri.
SPIME.IM
SPIME.IM è una collezione di pensieri, teorie e concetti, comunicati attraverso esperienze audio-video immersive e mondi in cui suono e immagine divengono un’unica entità. SPIME.IM crea esperienze collettive di realtà virtuale e alterata, offrendo la possibilità di immergersi in dimensioni parallele, al fine di esplorare il proprio Io e scoprire tutto ciò che è invisibile ai nostri occhi ma che ci circonda e ci influenza.
–
Per info e biglietti:
http://www.ogrtorino.it/events/ogr-soundsystem-3-forte-movimento-ogr