Salone dell’Auto 2017 di Torino: una boutique dei motori

La capitale sabauda diventa un gigantesco autodromo tra i viali alberati del Valentino, all’ombra di borghi e castelli. Un sontuoso connubio di potenza ed eleganza, adatto e accattivante per persone di ogni età (e genere!). 


_di Valentina De Carlo

Colori, stili, linee,modelli.. stiamo parlando di moda? No, di auto. Quelle che hanno fatto bella mostra di sé sotto il cielo di Torino, nello scenario elegante e medioevale del Parco del Valentino, che dal 7 all’11 giugno ha ospitato un Salone dell’Automobile unico in Europa. L’ingresso gratuito, l’orario prolungato fino a tarda sera e le calde giornate di un inizio d’estate, hanno reso rombante questa 3ª edizione, che ha accolto più di 700000 visitatori, di ogni età.. e anche di entrambi i generi.

«Si può adocchiare la propria auto dei sogni, viaggiando tra vetture d’epoca, moderne auto fresche di fabbrica e istrioniche macchine del futuro»

Una passeggiata tra gli stand dei 56 brand presenti equivale ad un giro in boutique, dove catturano lo sguardo pezzi unici come una Lancia Lambda del ’30, che tra sedili in pelle e interni in radica lucente, stupisce con un alloggiamento per il fucile, fatto inserire dal facoltoso proprietario appassionato di caccia, oppure una Dacia Duster Strongman limited edition in un’accattivante versione marinaresca, con timoni, ami, fari e lanterne nere disegnate su una carrozzeria bianco opaco.

Chi preferisce qualcosa di più sportivo, mantenendo l’eleganza, può farsi rapire da una Evantra 771 Mazzanti blu elettrico, che scintilla anche all’ombra, ma come le donne ben sanno, un bel vestito diventa perfetto se è elegante, ma anche pratico e dona agilità e libertà di movimento a chi lo indossa. E allora diventa ideale una Fiat 500 versione Giannini 350 GP, che unisce alle linee bombate e sempre à la page della 500, un propulsore 4 cilindri turbo dell’Alfa Romeo 4C, posizionato centralmente dietro i sedili, una trazione posteriore e nuove sospensioni push-rod. Il tutto racchiuso in una carrozzeria in fibra di carbonio, qui in un tenue bianco perlaceo, con prese d’aria ben visibili che assomigliano al dorso di un drago, ed elaborata dalla Gram Torino Engineering. Insomma, un connubio tra bellezza e destrezza fatale per la città.

Volendo salire con le marce, arrivando a velocità elevate e con un pizzico di fantasia, troviamo auto che hanno portiere con apertura ad ali di gabbiano, che ci danno l’impressione di essere in un film di spionaggio e dalle quali ci aspetteremmo di veder scendere uno dei James Bond, o ancora una classica, ma intramontabile Ferrari 488 spider, questa volta in versione verde bottiglia metallizzato e rinnovata in occasione del suo 70° compleanno, per la bellezza di 610 cv, 7500 giri/min e 320 km/h, ottima per raggiungere la località dei sogni in un battito di ciglia, (con lo 007 a lato passeggero però..).

Per chi ama i prodotti artigianali e a km 0, che gli permettono di portare il simbolo della propria città in giro per il mondo, una Fiat 124 spider firmata Mole Costruzione Artigianale è, come si dice, il top. Una 124 rispolverata, con un nuovo frontale con calandra unica, linee dinamiche, inserti di ulivo scolpiti e le placche di una Mole in miniatura che luccicano sulle fiancate. In questa gigante boutique all’aperto, tra un test drive, una concorso e una chiacchierata con i designers, si può adocchiare la propria auto dei sogni, viaggiando tra vetture d’epoca, moderne auto fresche di fabbrica e istrioniche macchine del futuro.