La rassegna ha come obiettivo quello di raccontare e spiegare l’importanza di alcune professioni, il cui ruolo nella nostra società viene spesso percepito in maniera troppo astratta o riduttiva. Primo appuntamento lunedì 20 febbraio con Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore.
di Edoardo D’Amato – Quattro incontri per capire e approfondire alcune tra le professioni più rilevanti e incisive della nostra società: è questo ciò che accadrà al Circolo dei lettori tra febbraio e aprile, un lunedì al mese. Sarà l’occasione per dare voce a persone e lavoratori il cui ruolo spesso non viene percepito al meglio dalla cittadinanza: insieme a loro interverranno anche giornalisti e rappresentanti della cultura torinese, che accompagneranno gli incontri cercando di approfondire alcuni aspetti significativi per ciascuna area tematica.
Si tratta di un ciclo di appuntamenti fatto su misura per chi ha tante domande ed è in cerca di altrettante risposte: si affronteranno argomenti anche molto delicati, come ad esempio quelli oggetto di discussione nel primo incontro di lunedì 20 febbraio “Un posto sicuro”. Verrà approfondito si l’aspetto della sicurezza di un lavoro (a settembre 2016 si contavano 3 milioni di disoccupati, dati Istat), ma anche quello della sicurezza nel lavoro: insieme a Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore, regista e attore del film (incentrato sulla vicenda Eternit) da cui prendere il titolo l’incontro, si cercherà di capire come mai ancora nel 2016 da gennaio a luglio si sono contate 562 morti bianche (fonte Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail).
Ogni lunedì avrà una linea guida argomentativa diversa, ma con un filo conduttore l’uno rispetto all’altro: la tematica della protezione e della fiducia verrà toccata anche in “Terremoti”. Insieme all’Ordine degli Ingegneri, dei Biologi, dei Medici Veterinari e dei Farmacisti della Provincia di Torino si analizzeranno temi come la prevenzione (si potevano davvero evitare o quantomeno limitare i recenti disastri nel centro Italia?), la distruzione, la ricostruzione e la solidarietà. Il terzo appuntamento avrà nuovamente come focus il lavoro, ma affrontato parlando di talento e competenza. Uno sguardo al futuro attraverso le impressioni di Commercialisti, Chirurghi, Assistenti Sociali e molti altri. Invece insieme ad Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, Ordine Agronomi e Forestali si cercherà di capire come affrontare questo mondo globalizzato e “veloce” senza farsi stritolare, dando così importanza anche a parole sempre più fondamentali come “meditazione” e “pazienza”.
–
Qui il calendario completo
In collaborazione con Consulta permanente degli Ordini e Collegi professionali di Torino e Provincia.
In quattro momenti di confronto diretto con la cittadinanza, rappresentanti di diversi Ordini professionali raccontano il proprio ruolo nella società, che è molto meno teorico e più utile di quanto a volte si percepisca. Ogni appuntamento, dedicato a un’area di interesse, segue una linea guida argomentativa, che gli esperti approfondiscono insieme a personaggi del giornalismo e della cultura, per far conoscere meglio i propri lavori e compiti, così importanti per il “vivere comune”.
→ lunedì 20 febbraio
ore 18 | Un posto sicuro
morti bianche/disoccupazione/fiducia/protezione
con Francesco Ghiaccio, regista e sceneggiatore | intervento video di Marco D’Amore, attore
con Ordine Consulenti del lavoro di Torino, Collegio IPASVI di Torino, Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Torino e Provincia, Ordine Avvocati di Torino.
→ lunedì 6 marzo
ore18 | Terremoti
distruzione/prevenzione/solidarietà/ricostruzione
con Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Torino, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino, Ordine nazionale dei Biologi delegazione regionale – Torino, Ordine degli Ingeneri della Provincia di Torino.
→ lunedì 20 marzo
ore 18 | Di che stoffa sei
talento/competenza/identità/futuro
con Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ivrea, Pinerolo e Torino, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino, Ordine Assistenti sociali Regioni Piemonte, Collegio interprovinciale delle Ostetriche Torino-Asti, Collegio TSRM TO-AO (Collegio tecnici di radiologia).
→ lunedì 10 aprile
ore 18 | Velocità e lentezza
efficienza/globalizzazione/meditazione/pazienza
con Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Torino, Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo, Ordine Agronomi e Forestali di Torino, Collegio interprovinciale dei Periti agrari e Periti agrari laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.