Le nuove campagne di crowdfunding del bando +RISORSE di CRT ed Eppela

Dopo il successo delle prime quattro campagne di crowdfunding del bando +Risorse, finanziato dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, per i prossimi 40 giorni (fino al 18 marzo), tre nuovi progetti raccoglieranno fondi on line su Eppela).

Si tratta del film dei bimbi di CasaOz per avvicinare gli studenti delle scuole al tema della malattia infantile con un linguaggio innovativo e poetico, del primo festival di street art in montagna con opere a cielo aperto di artisti italiani e internazionali e di una piattaforma di e-commerce per la vendita di prodotti “buoni e giusti” coltivati in orti sostenibili da giovani in condizioni di svantaggio.

LA PAROLA AI PROGETTI

Il film Il grande OZ. Storie di Supereroi è promosso e realizzato dall’Associazione CasaOz Onlus, da 10 anni impegnata ad aiutare i bambini colpiti da gravi malattie e le loro famiglie.

Il festival “Street Alps” nasce dalla collaborazione tra la residenza d’artista Missiontoart e il blog internazionale Streetartnews.net, con l’obiettivo di ridipingere pareti e spazi pubblici in aree pedemontane, inserendole in tour turistici.

ValGiò – i cibi buoni e giusti è promosso dall’Associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania Onlus, in memoria di un ragazzo scomparso a 18 anni per un tragico incidente stradale: attraverso il progetto di orti sostenibili, questa realtà non profit dà lavoro a giovani svantaggiati insegnando loro il mestiere dell’agricoltore e, contemporaneamente, distribuisce i prodotti ortofrutticoli alle famiglie bisognose del territorio, puntando a commercializzare le eccedenze sul web.

Nel primo round di raccolta fondi appena concluso, i cittadini hanno “premiato” con le loro donazioni on line e in eventi paralleli off line tutti i progetti di +Risorse approdati su Eppela: “Ricette d’Africa” (laboratori di cucina africana con donne migranti in veste di chef), “Play on air” (picnic musicali in parchi e giardini), “Open Check” (l’apertura al pubblico delle prove dei concerti) e “Borgate dal vivo” (il Festival delle borgate alpine) hanno quindi potuto raddoppiare le risorse grazie all’intervento di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.

“Sperimentiamo una modalità innovativa di fare filantropia  spiega il Segretario Generale della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT Massimo Lapucci –: con il crowdfunding, infatti, possiamo far emergere progetti e idee il cui valore sociale e culturale è riconosciuto dai cittadini e, in alcuni casi anche da istituzioni del territorio, attraverso le donazioni on line”.

Anche per questa seconda tornata di campagne, se i progetti raggiungeranno il 50% dell’obiettivo fissato, le donazioni dei cittadini verranno raddoppiate da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT secondo il meccanismo del matching grant: il tetto massimo di risorse disponibili per l’intero progetto ammonta a 80 mila euro.

“Il successo delle prime quattro campagne di crowdfunding – dichiara l’amministratore delegato di Eppela (ricordiamolo: la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward-based), Nicola Lencioni – ci rende fieri della nostra collaborazione con Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e certi che la partnership con fondazioni di origine bancaria, intrapresa da Eppela in Italia, sia la strada giusta per valorizzare iniziative culturali e sociali regionali”.

Per maggiori informazioni:

eppela.com/sviluppoecrescitacrt

http://www.sviluppoecrescitacrt.it

https://www.eppela.com/it/projects/11424-street-art-in-montagna

https://www.eppela.com/it/projects/11401-valgio

https://www.eppela.com/it/projects/11448-un-film-sulla-strada-di-oz