Guida di sopravvivenza alla Mostra del Cinema di Venezia

Come si esce vivi da uno dei festival cinematografici più prestigiosi d’Europa in una delle città più care (e belle) del mondo? 

di Gianfranco Bruce Battaglia  –  La mostra del Cinema di Venezia è sicuramente il festival di cinema più importante d’Italia, e tra i più importanti in Europa. Da qualche anno a questa parte I film presentati nei giorni dell’evento finiscono sempre per vincere molti premi durante la notte degli Oscar, vedi Gravity, Birman ed  Il Caso Spotlight qualche stagione fa. Quest’anno il film di apertura LA LA LAND sicuramente non ha deluso le aspettative.

VIAGGIO

Ormai per raggiungere Venezia ci sono milioni di modi economici. Dai treni o Bla Bla Car che costano sui 30 euro e ci mettono 4 ore fino ad arrivare ai meravigliosi FLIXBUS con wi fi che costano sui 20 euro (andata e ritorno) e ci mettono 6 ore da Torino. Ma soluzioni simili sono attuabili da ogni parte di Italia.

Venezia per un cinefilo è un esperienza incredibile e la consiglio a tutti quanti. Il livello cinematografico magari al livello di qualità può abbastanza deludere rispetto alle aspettative, ma tutto quello che gira intorno è quello che rende l’esperienza indimenticabile. Trovare un mondo con gente che ha i tuoi stessi interessi e con cui si possono trovare mille opportunità non è da poco.

Chi vuole vivere questa esperienza e spendere poco deve organizzare tutto il prima possibile, è più facile di quanto sembri e meno dispendioso di quanto possiate immaginare. Portatevi qualche vestito per delle serate di gala più importante e sopratutto siate socievoli. Conoscere più gente possibile delle più varie categorie , cinefili, attori, registi, distributori, giornalisti è il metodo migliore per godervi al meglio ogni parte interessante di questo evento.

sale-cinematografiche-darsena

SALE CINEMATOGRAFICHE

La mostra del cinema di Venezia si svolge al Lido di Venezia che è un isola vicinissima alla famosa città. Durante il periodo del Festival il Lido è un concentrato di sale cinematografiche vicine tra di loro. in totale dovrebbero essere 9, ma le principali e con più posti sono 3: SALA GRANDE (1000 posti), SALA DARSENA (1400 posti) e PALA BIENNALE (1700 posti). Le altre sono sali minori che variano da 200 a 400 posti dentro il palazzo del Casinò. I più importanti film del festival vengono proiettati per la prima volta la mattina del loro RED CARPET in Sala Grande e Sala Darsena, queste proiezioni sono solo per la stampa perché la sera verranno trasmessi di nuovo per il pubblico in Sala Grande con il cast in sala. Se dovete prendere come riferimento una sala per il festival dovete puntare assolutamente sulla SALA DARSENA. E’ una delle sale più belle a livello mondiale, ha un impianto sonoro e video eccellente e viene usata quasi esclusivamente per le proiezioni stampa.

Ogni mattina solo gli accreditati possono entrare a vedere i film, per entrare si userà ovviamente la regola dell’ordine di colore del pass. Quasi sempre le persone si demoralizzano per le code che si formano all’entrata, molta gente arriva anche con un ora di anticipo per paura di rimanere fuori.

In DARSENA si entra SEMPRE, persino nelle proiezioni più ambite, è difficile trovare 1400 accreditati in sala nello stesso istante. L’unico problema è il posto a sedere siccome non esistono posti numerati per questi spettacoli, ma se siete da soli riuscirete a trovare di sicuro un sedile spaiato che fa al caso vostro.

immagine-copertina

Esiste anche un “metodo alternativo” per entrare prima in sala, in DARSENA esistono due entrate, l’entrata di destra dalla parte del Casinò che tutti conoscono e usano, e l’entrata a sinistra dalla parte del Bar LEONE D’ORO di cui pochi sono a conoscenza. L’entrata di sinistra è solitamente usata dai veterani del festival, quindi ci sono solo accrediti rossi e blu, nessun giallo e pochi verdi. Le due entrate della sala vengono aperte in contemporanea, quindi con l’entrata di sinistra e con un pass giallo molte volte si entra prima dei pass blu che entrano da destra.

Stratagemmi a parte, per fare un bel programma è necessario mettere dei punti cardini da cui partire, ovvero inserire le prime dei film più importanti nelle sale grandi dove si entra di sicuro, e recuperare i film persi durante la loro ultima visione in una sala piccola con pochi spettatori. La media di programmazione per film è di 3 proiezioni, se volete vedere un film alla seconda visione in una sala piccola e avete un pass giallo è probabile che non entrerete, specialmente se il film ha riscontrato successo tra gli accreditati come – ad esempio –  per “Safari” quest’anno.

Per gli spettacoli più importanti in SALA GRANDE, ovvero quelli con il cast in sala, se avete un accredito dovete prendere il coupon gratuito alle biglietterie fino ad esaurimento posti. Se c’è ad esempio Mel Gibson in sala vi conviene andare alle 8 del mattina e prenderli. Questi posti per il pubblico pagante costano dai 30 ai 45 euro. Le proiezioni accessibili per gli accreditati sono quelle nella fascia oraria delle 17 e delle 22, mentre la proiezione delle 19/20 è riservata solo per il pubblico. Senza coupon in sala non si entra, anche se la sala rimane libera non esiste una RUSH LINE quindi le maschere non vi faranno entrare, non importa quanto vi arrabbierete, preferiscono lasciare la sala mezza vuota.

alloggio

VIVERI

La tecnica migliore per sopravvivere a un programma ferreo è una, pranzo al sacco o pranzo al ristorante. Lungo via Sandro Gallo, la via parallela del LUNGOMARE dove si svolge il festival, troverete due o tre panetterie e gastronomie che vi faranno degli ottimi panini con la spesa di una manciata di euro, addirittura potrete trovare delle panetterie che vi daranno una brioche e un succo di frutta in cartonato per meno di 2 euro. Questa è la tecnica più estrema per risparmiare al massimo, altrimenti potrete trovare dei panini onesti in giro per il Lido al prezzo di 5 euro, più meno.

Se preferite fare un pranzo classico molto probabilmente perderete un film di metà giornata, ma se non è un problema esistono dei ristoranti con un prezzo abbordabile, basta camminare dai 10 ai 15 minuti intorno al perimetri del Casinò. Ad esempio un ristorante dove si mangia con una decina di euro può essere il Miramare, a 5 minuti a piedi dal palazzo del Casinò lungo il Gran Viale.

Scordatevi pure buste della spesa e di cucina di casa, gli unici due supermercati del posto sono ai lati opposti del LIDO, o avete la macchina, o avete la bici, o non ha senso.

Il tempo durante il festival si assottiglia, che vogliate fare un programma ferreo o che vi piaccia starvene nell’area del festival a rilassarvi, ricordatevi che dove soggiornerete è soltanto un posto dove dormire e lavarsi. Quindi vi assicuro che non passerete troppo tempo dentro la vostra dimora quindi puntare a qualcosa di extra-lusso è abbastanza inutile. Gli spritz costano intorno ai 4/5 euro ovunque e non potrete farne a meno, risparmiate dei soldi per quelli.

capitolo-venezia

TRASPORTI

Sicuramente se avete trovato casa a Venezia a poco e all’ultimo, non sarà troppo vicino all’aerea del festival, per questo motivo vi consiglio di recuperarvi una bicicletta per qualsiasi cosa. E’ il modo più veloce di muoversi per il Lido e sfruttarlo al meglio. Esiste un impianto di bike sharing nell’isola ma è difficile trovare bici essendo poco fornito. Se siete capaci ad usarlo portatevi uno skateboard perché le strade sono belle lisce. Una macchina o una moto sono sconsigliati.

Il Vaporetto per Venezia sulla linea 20 collega Piazza San Marco (fermata San Zaccaria) direttamente al Palazzo del Cinema e al Palazzo del Casinò, il viaggio dura circa 20 minuti. Potete prendervi una pausa settimanale dal festival e farvi un giro in questa meravigliosa città come alternativa, la linea dei traghetti va avanti fino a tarda sera.

DEPOSITO BAGAGLI

Sul programma del festival c’è una mappa con tutti i punti di interesse per lo spettatore, sotto i portici è segnato un deposito bagagli. Questo sarà la vostra mecca, se siete dei filmakers, giornalisti o che siate degli spettatori con uno zainetto scomodo, potrete sempre depositare la vostra roba qua gratuitamente. Apre alle 8 del mattino e chiude dopo l’ultima proiezione della giornata. Qui potrete lasciare in custodia di tutto, da cavalletti enormi a marsupi con dentro i vostri occhiali da sole ecc… e potrete recuperarli quando volete. Il deposito si trova proprio nel fulcro del festival. Sfruttare questo servizio vi faciliterà molto la vita.

party

FESTE

Ci sono tantissime festa durante il periodo del festival, non sempre sono facili da trovare, ma andiamo per ordine. Le feste principali e più importanti sono alla merce di tutti, ma molte volte sono ad invito e non si entra facilmente, invece le feste più interessanti sono quelle mezze segrete. All’Hotel Excelsior troverete le più prestigiose dove è difficile entrare, ma non sono più le super esclusive.

Nel lungo mare si possono trovare locali normali con entrata a pagamento sui 10 euro, ma non sono niente di che. Le feste più cool sicuramente sono quelle dei film in concorso, quindi anche se i film italiani in concorso non sono stati molto belli, la cosa buona è che portano dei party molto interessanti e molto spesso con OPEN BAR. Però entrare non è facile, bisogna indagare nei giorni del festival su fantomatici inviti o semplicemente si cerca di entrare di nascosto, come per la festa in spiaggia del film PIUMA di quest’anno.

Molti eventi “minori” e aperitivi vengono fatti di giorno alla villa de la GIORNATA DEGLI AUTORI e all’Hotel Excelsior, solitamente gli accrediti rossi e blu ricevono gli inviti per questi. Qui è facilissimo imbucarsi, basta che abbiate un conoscente con il pass buono che vi dica le date e gli orari di tali festicciole, per entrare non vi controllano quasi mai il pass. Se volete evitare di fare tutto di corsa all’ultimo vi consiglio di seguire a tappeto tutti media che parlano del Festival di Venezia nelle settimane prima dell’evento: molti offrono ingressi gratuiti ed a eventi esclusivi solamente mettendosi in lista. Ad esempio se eri tra le prime 10 persone che si presentavano alla villa de la GIORNATA DEGLI AUTORI con una copia dell’ultimo numero del Magazine Ciak potevi entrare.

giornata-degli-autori

GIORNATA DEGLI AUTORI

La GIORNATA DEGLI AUTORI quest’anno era il nome di una rassegna cinematografica e una villa dove si organizzano ogni pomeriggio e sera eventi collaterali del festival che riguardano i film della rassegna. Ogni sera c’è la festa di uno dei film in concorso, per esempio in questa rassegna quest’anno è stato presentato il film di DE ANGELIS INDIVISIBILI e il documentario su Bukowski YOU NEVER HEAD IT di Matteo Borgardt. Qui indipendentemente dal film che si festeggia dalle 20.30  più meno si mangia e si beve in quantità e gratuitamente, quindi se volete entrare in contatto con registi interessanti e nel frattempo avete anche fame recuperatevi una bella copia di CIAK, che tra l’altro potete trovare gratis nella hall dell’Hotel Excelsior.

VIPS

Se foste tra le persone che vanno a Venezia per incontrare i vips, qui ci sono due dritte per trovare i personaggi dello spettacolo più importanti.

Prima cosa, il red carpet è inutile. La gente si mette in postazione dalla mattina solo per tradizione, un po’ come per le file che fanno alla Apple prima di un nuovo iPhone. Se andate alla sera di un red carpet non troverete troppa gente davanti come si vede in tv, la questione è molto più easy di quanto sembri. Però se volete un selfie con una star, e non vi basta vederli, dovete si prendere i pochi posti migliori dove la gente si mette in fila da prestissimo. La cosa più facile per beccare i VIPS e aspettarli davanti all’uscita dell’Hotel Excelsior o alle conferenze stampe che fanno dentro la sala PERLA 2 del Casinò; trovate il programma con tutti gli incontri e gli ospiti nella hall del Casinò, se non fanno troppo gli spocchiosi riuscirete a farvi un selfie.

Comunque il metodo migliore rimane studiare la fisionomia di tutti i nomi dei registi o attori che vi interessano e pascolare nell’area del festival, se rimarrete nei giardini sicuramente troverete 3/4 vip interessanti al giorno con cui farvi una foto. Il cinefilo ANDREA DUTTO insegna (guarda collage qui sotto).

andrea-dutto-vips

ALLOGGI

La cosa più intelligente da fare è cercare un alloggio con mesi di anticipo, se si fa una buona ricerca il prezzo medio per l’intero festival per l’affitto di una casa gira intorno a 400 euro, ma sicuramente bisognerà condividerla con altri coinquilini. Se si decide di prendere una casa più grossa in tanti, si può anche spendere meno. Un’alternativa economica può essere il campeggio al fondo del Lido, costa sui 15 euro a notte e per raggiungerlo bisogna per forza prendere un mezzo, che sia pullman o bicicletta. Se volete risparmiare evitate portali come AIRBNB o qualche hotel perché gli appartamenti sono la cosa migliore. Un sito buono dove si trovano tante offerte è sicuramente SUBITO.IT o i gruppi di CERCA CASA a Venezia.

Se siete in cerca di coinquilini invece vi consiglio di iscrivervi a qualche gruppo di cinema come “Tedio Che Scaturisce In Cinema” o “La critica cinematografica dei simboli > < =“ e fare un post descrivendo la vostra situazione. Evitate case fuori dal Lido se volete vivere al meglio l’esperienza del festival ed essere molto più comodi.

accrediti

GLI ACCREDITI

Non è un festival per il grande pubblico come può essere un Torino Film Festival, dove ti fai l’abbonamento e poi per 10 giorni puoi guardare tutti i film che vuoi. A Venezia se vai come pubblico puoi assistere solo una manciata di spettacoli al giorno, di cui certi veramente dispendiosi. Gli accrediti insomma consentono innegabilmente di vivere al meglio l’esperienza del festival. Esistono 4 principali tipi di accrediti per il festival, questo è l’ordine di importanza partendo dal meno importante: verde, giallo, blu e rosso. 

Le le file delle sale per solo gli accreditati fanno entrare le persone facendo entrare prima i pass più importanti, quindi prima entreranno i Rossi, poi i Blu ecc… Le sale che proiettano i film sia per gli accreditati che per il pubblico faranno entrare le persone dividendole in due file, accrediti e pubblico, in questo caso non ci sarà divisione tra i colori dei pass, la fila è unica.

Queste sono le caratteristiche di ogni Pass.

VERDE: Il pass VERDE è quello dedicato agli studenti e alle associazioni culturali legate al cinema, ha un prezzo che gira sugli 80 euro ed è l’accredito che ha meno valore di tutti quelli citati.

GIALLO: Il pass GIALLO è quello dedicato alla stampa italiana online, diciamo che è quello più facile da ottenere perché racchiude in se tutti i tipi di giornalisti non specifici e anche abbastanza improvvisati. Costa 60 euro ed è il migliore per qualità prezzo.

Si ha accesso alla sala stampa e a qualsiasi altra proiezione.

BLU: il pass BLU è quello dedicato ai lavoratori del settore e alla stampa periodica cartacea. Questo a mio avviso è il pass più inutile, paghi 230 euro più meno e ti danno in più una borsa carina nel kit di benvenuto.

ROSSO: Il pass ROSSO è dedicato agli Industry e hai Vips, questo pass varia tra i 60 euro per gli invitati e i 200 e qualcosa per le industrie. Sicuramente è il più importante dei pass citati ottenibili dal “Pubblico”, poi ne esistono altri più importanti ma per averli bisogna faticare molto. Con questo sicuro entri in tutte le proiezioni più rilevanti e alle conferenze, fino ovviamente a esaurimento posti, ma di solito non si trovano quasi mai più di 400 pass rossi nello stesso momento. Avere un programma ferreo riesce a far sì che ogni film venga visto, basta studiare bene la programmazione e le sale dove vengono proiettati.

In conclusione? Tanto ma tanto amore per la Settima Arte. Ora e sempre. 

 

*

*Credits: tutte le foto sono di Viviana Mazzarella