Paolo Cognetti racconta le guerre interiori di una donna in “Sofia si veste sempre di nero”

La profondità di un personaggio femminile raccontata da Paolo Cognetti.

di Carla Paolo  –  Sofia è appena nata da un parto prematuro e difficile. Passa la sua prima notte nell’incubatrice con la sola compagnia di un’infermiera che le parla, la culla con le sue storie e le racconta aneddoti e, ad un certo punto, le dice:

“Sofia, sai che cos’è la nascita? È una nave che parte per la guerra”

Questo è l’inizio della vita di Sofia, è il preludio di tutto ciò che sarà la sua vita: una guerra. Sofia è una bambina che vive un’infanzia tormentata a causa dei genitori ed è in guerra con la paura dell’abbandono. Sofia è un’adolescente ed è in guerra con sé stessa, una guerra così profonda che la porta a lasciarsi andare all’oblio, dal quale viene ripescata per un soffio da una zia che le farà da madre.  Sofia cresce, diventa una donna, va via di casa ed è costretta a scontarsi con nuove guerre: i difficili rapporti tra uomo e donna, la perdita di una persona cara, i pessimi rapporti con la madre.

Sofia, però, trova un’ancora di salvezza: il teatro. Grazie al teatro la protagonista matura, diviene una donna disinvolta e sicura di sé nonostante le imperfezioni e le sofferenze, impara a rapportarsi con il mondo che la circonda e ritrova sé stessa. In “Sofia si veste sempre di nero” l’abilissimo Paolo Cognetti riesce a dare vita ad un personaggio femminile ipnotico: una donna incostante, tormentata, segnata, misteriosa, alle volte così reale da sembrare vera e viva, altre volte così tanto oscura e capricciosa da risultare quasi fastidiosa, capace di spingersi fino al limite in ogni situazione. Una donna che non si risparmia perchè ha già imparato a rapportarsi con le componenti difficili e dolorose della vita e non ne ha paura.

Cognetti racconta la vita di Sofia attraverso dieci racconti indipendenti perfettamente incastrati, ognuno dei quali focalizza l’attenzione su un momento diverso della vita della protagonista e dei personaggi che la circondano e la influenzano, una momento significativo, che segna il destino di Sofia e la determina, ne crea il carattere e la personalità e attraverso questo viaggio a spezzoni nella sua vita il lettore ne conosce la parte essenziale e più vera. Con la sua scrittura semplice e fluida ma straordinariamente precisa, che non lascia nulla al caso, Cognetti è in grado di evocare forti emozioni, crea e racconta un personaggio espressivo e indimenticabile dal quale il lettore non può che restare totalmente affascinato.

_cover-sofia-1355401709

Paolo Cognetti SOFIA SI VESTE SEMPRE DI NERO pp. 203, 14€ minimum fax, Roma 2012