Endorfine sul dancefloor

Le sei tracce dell’EP uscito nel 2015 e firmato Endorfine vengono riviste in chiave urban e dance da altrettanti esperti del settore.

di Luca Cescon  –  Prendete una delle band più interessanti del panorama rock alternativo torinese, aggiungete un manipolo di dj amanti della dubstep e dell’elettronica, scuotete a ritmo in un recipiente colmo di presa bene e ricercatezza e gustatevi “Figasauro Remix”.

Si parte con Breez, classe ’94, creatore insieme ad alcuni amici del festival “Canapese Freedom Festival”; lo stile di questo giovanissimo si incentra su sonorità cupe e tribali, ma allo stesso tempo decise e taglienti. Seconda traccia presa in mano dagli eroi nostrani Incomprensibile FC, trio a metà strada tra rock anni ’70, bass music e rap. Con questo remix fanno uscire la loro vena da dj, già apprezzata nei lavori per Vadoinmessico, Julia Lenti e Useless Wooden Toys

Figasauro (1)

Ma cosa ha spinto una band già sperimentale come gli Endorfine a spingersi addirittura nel mondo dell’elettronica?

Ci risponde il bassista Francesco, figura legatissima alla scena underground torinese e del Canavese:

“Personalmente mi sono sempre piaciute le compilation di remix, a volte mi piacciono di più degli album veri e propri (per esempio dei Limp Bizkit ascolto solo New Old Songs, un disco di remix dei loro brani). Mi ha sempre affascinato il lavoro dei dj, prendere idee altrui e costruire con esse brani nuovi. E mi piace questa condivisione della propria arte con altri artisti. L’idea di farci remixare i brani è piaciuta ai due Simone (chitarrista e batterista n.d.r.) e adesso abbiamo anche noi una compilation di remix: Figasauro!
Per noi è stato un gioco, pura curiosità nel sentire come persone esterne al gruppo potessero miscelare i
nostri tre strumenti, chitarra-basso-batteria, in maniera diversa da noi. Abbiamo contattato diversi amici, ci hanno risposto in sei. È stato bello perché dalla stessa idea si sono create più canzoni e ogni artista ha fatto quel che voleva. Purtroppo non riusciremo a portare dal vivo questo lavoro ma, ovviamente, lasceremo utilizzare questi remix ai dj che li hanno creati.”

Figasauro Remix” vede la sua terza traccia nelle mani del batterista dei Mothercar AndreasWolfCiavarra, in arte Wolfsound, amante del trip-hop più oscuro e “industrial”. Si continua con Fifth Floor, progetto di remix nato nel 1994 con il solo obiettivo di far divertire. All’attivo rivisitazioni in chiave elettronica di Underoath, Metric, Linkin Park e COV.

COV che hanno calcato centinaia di palchi, un po’ come stanno iniziando piano piano a fare proprio gli Endorfine:

“Continueremo a promuovere il nostro EP con concerti dal vivo, stiamo cercando date fuori dal Piemonte, speriamo di fare un bel po’ di live in questo autunno/inverno. Intanto stiamo scrivendo roba nuova, sarebbe bello registrarla a breve… E magari fare una nuova compilation di remix! Suonare dal vivo è sempre bello soprattutto quando lo fai con amici, pensiamo a divertirci. Suonare bene o suonare male non è un problema, ci pariamo il culo a vicenda.”

Il remix si chiude con Gianlukino, torinese di formazione ma svizzero di adozione dal 2007, capace di fondere melodie ritmiche e groovy, dal suono incalzante e mai banale, e con il death industrial di VKP, che definisce la sua musica come un “paesaggio sonoro violento e desolato per menti distorte

Gli Endorfine mettono il loro lavoro tra le sapienti mani di dj preparati e validissimi, e il risultato è davvero interessante, anche per i non amanti dell’elettronica. Infatti la forza di questo remix è il saper scegliere sei musicisti diversi tra loro, nel loro modo di immaginare la rivisitazione di pezzi puramente rock e nel loro modo di intendere la musica da basement.

Ascolta “Figasauro” su Soundcloud: