Cappotto termico: il pilastro del comfort e dell’efficienza energetica

Il benessere e il ridotto fabbisogno energetico rientrano tra i principali requisiti di un’abitazione contemporanea. Le condizioni interne ideali vengono assicurate anche da soluzioni che prevedono dei consumi inferiori e una maggiore efficienza energetica.

Con l’incremento dei costi previsti per il riscaldamento domestico, sorgono nuove opzioni architettoniche. Alternative dotate di appositi sistemi di isolamento da applicare alle pareti dell’edificio con gli opportuni dispositivi di fissaggio.

Definizione, struttura e ruolo del cappotto termico

I sistemi di isolamento vengono installati negli involucri edilizi esterni per ridurre le dispersioni di calore e i consumi energetici. Il cappotto termico è una soluzione costruttiva composta da pannelli isolanti, malte specifiche, reti d’armatura e una finitura superficiale.

Riduce in maniera significativa lo scambio di calore tra l’ambiente interno e quello esterno durante qualsiasi stagione dell’anno. In inverno contiene le dispersioni, mentre in estate limita l’ingresso del calore nella casa.

I cappotti termici migliorano la classe energetica di un’abitazione perché stabilizzano la temperatura superficiale interna. Mitigano gli effetti dei ponti termici e prevengono la formazione di muffa, umidità o condensa.

Gli immobili che adottano questo sistema di coibentazione acquisiscono un valore di mercato superiore perché generano una quantità inferiore di CO2 con la graduale riduzione del fabbisogno energetico correlato all’isolamento termico.

L’importanza dei fissaggi nell’installazione dei cappotti termici

Le malte adesive assicurano i pannelli isolanti, ma per rinforzare il legame con la parete e i diversi substrati vengono adoperati anche degli appositi sistemi di ancoraggio. I tasselli rientrano tra gli elementi imprescindibili dei cappotti termici perché assicurano la stabilità della struttura nel lungo termine.

Questi dispositivi sostengono il peso dei pannelli isolanti, mentre contrastano le sollecitazioni provocate dagli agenti atmosferici. Ecco perché la scelta del tassello rappresenta una vera e propria operazione tecnica.

Le tipologie di fissaggi più impiegati in questo settore includono i sistemi a percussione e i modelli ad avvitamento. I tasselli a percussione possiedono un perno e un corpo in polimero che si adattano con maggiore efficienza ai supporti murari pieni o forati.

I fissaggi a vite offrono un’ottima tenuta perché consentono l’avvitamento diretto alla parete tramite un’elica, mentre la testa in plastica riduce il ponte termico. I tasselli specifici, invece, vengono utilizzati per i supporti a bassa densità che richiedono delle strutture di dilatazione specifiche.

Tutti i dispositivi disponibili vengono esposti nell’ampio e variegato catalogo https://bartolucci.store/4-tasselli-per-cappotto insieme alle descrizioni accurate per la selezione degli articoli più opportuni per l’ancoraggio dei pannelli isolanti.

Diversi fattori tecnici condizionano la scelta del tassello perché vi sono differenti tipologie di murature da coibentare. Solo con una diagnosi accurata del substrato si possono selezionare i tasselli ideali per il bloccaggio e la stabilizzazione del cappotto termico.

I sistemi di fissaggio vengono posizionati in maniera uniforme per garantire un’elevata densità e rinforzare la configurazione delle aree sottoposte a maggiori sollecitazioni. Al termine dell’installazione, infine, vengono eseguiti dei test per verificare la stabilità e la capacità portante dell’ancoraggio.

I vantaggi a lungo termine di un cappotto termico

Gli investimenti richiesti per la coibentazione di un edificio vengono ripagati nel tempo dal risparmio energetico. I cappotti termici generano dei significativi vantaggi perché assicurano il rientro della spesa nel medio lungo periodo.

Con l’installazione dei pannelli isolanti, cresce anche il valore commerciale dell’edificio. Una classe energetica superiore attrae un numero superiore di possibili acquirenti in caso di messa in vendita dell’immobile.

Un sistema progettato e installato con cura dura perfino più a lungo con ulteriori vantaggi per gli inquilini perché i cappotti termici non apportano soltanto benefici economici, ma soprattutto salutari. La riduzione dell’umidità interna e il miglioramento della qualità dell’aria rappresentano dei veri e propri privilegi in alcuni casi.