Gli Shame da South London sono una delle rock band più scalmanate un circolazione. Il loro post-punk sguaiato sembra la colonna sonora perfetta di una baruffa da pub risolta con un brindisi e ascoltarli dal vivo fa l’effetto di scolarsi un paio di Guinness tutte d’un fiato. Reduci dalle tappe italiane estive del loro tour in compagnia dei “fratelli maggiori” Fontaines DC, Charlie Steen e compari torneranno in Italia tra poco meno di un mese, ospiti del Monitor Festival di Torino, un piccolo gioiello di grande qualità allo sPAZIO211 il 10 di luglio. Abbiamo fatto una chiacchierata proprio con il frontman della band per farci raccontare un po’ come sta andando il tour e il lancio del nuovo disco, in uscita il 5 di settembre. La loro reputazione di bestie da palcoscenico li precede e la data torinese è l’occasione giusta per rivederli finalmente in un contesto meno dispersivo e più raccolto rispetto ai festivaloni col pit,…che fai con te ne bevi una insieme a Charlie? Articolo a cura di Lorenzo Giannetti. Traduzione a cura di Giovanni Scrivanti.
Una chiacchierata diretta e accorata, esattamente come i loro riff al fulmicotone. Con un tono da vecchi amici, parliamo di vita in tour, film pazzi australiani, pub chiusi e di un vinello bianco bevuto a Bologna di cui, purtroppo, nessuno ricorda il nome…
Ciao Charlie, allora, come sta andando questo tour in Italia? Ieri eravate a Firenze Rocks coi Green Day e molti altri. Le prossime tappe saranno Milano e Torino, poi ci si rivede anche in autunno…
Devo dire che sta andando alla grande! È un periodo piuttosto intenso come puoi immaginare. Siamo felici di essere di nuovo in tour insieme ai Fontaines DC, che sono amici ed è bello tornare in giro con loro – ci eravamo già stati in Australia e Nuova Zelanda. A Firenze c’era un caldo infernale, quindi abbiamo passato la maggior parte del tempo cercando un po’ d’ombra ahah. I Green Day non li abbiamo nemmeno incontrati perchè lo sai come funziona in questi contesti: c’è sempre un gran lavoro da fare quindi loro sono arrivati con tutta la loro “struttura” e via, era già ora di salire sul palco!
Ormai è da qualche anno che siete costantemente in tour: ti stai un po’ annoiando, senti il peso della routine o la stai vivendo bene?
Ti dirò, è molto bello vedere la crescita delle canzoni nel corso degli anni. Adesso stiamo entrando in quella nuova fase con l’album in uscita, quindi è molto stimolante portare in giro questi pezzi nuovi, soprattutto perché buona parte del pubblico non li ha mai sentiti prima. No no, di certo non si annoia!
Sono curioso di chiederti del look che stai utilizzando per questo disco-tour, ormai mi sembra ricorrente, quasi una uniforme. Il completo scuro a petto nudo o con quella specie di “collare bianco” quasi da prete…
Guarda in realtà è una semi-citazione da un film australiano che mi piace molto, si chiama Bad Boy Bubby. Qualche mese fa ho comprato una locandina giapponese del film: stupenda! È un gran film, un po’ pazzo: un’ottima fonte d’ispirazione per i prossimi lavori.
La citazione non l’avevo colta ammetto ma mi ha steso: il film di cui parla Charlie è una perla degli Anni 90 firmata dal regista Rolf De Heer, un atipico horror claustrofobico e grottesco nel quale un uomo con una famiglia disfunzionale e iper-clericale alle spalle fa una strage e per una serie di circostante decisamente singolari diventa un rocker… Recuperatelo, qui sotto un estratto!
Volevo condividere un ricordo veloce: mi ricordo di aver assistito al vostro concerto al Todays Festival a Torino, nel pieno della pandemia, credo fosse il 2021. È stato uno show fantastico, anche se dovevamo restare seduti. Tu eri super energico sul palco. Ti volevo chiedere: come è cambiato, se è cambiato, il tuo rapporto con il palco e con il pubblico dopo il Covid? È qualcosa che ha lasciato un segno?
Penso che tutti abbiano ancora una forte memoria di quel periodo. Ma credo anche che oggi la gente sia ancora più felice di potersi avvicinare, pogare, fare stage diving. Quelle cose sono una parte fondamentale del concerto. Quando metti una distanza tra te e il pubblico, beh, cambia tutto. Non so se ha cambiato il nostro modo di suonare, ma sicuramente ci ha reso ancora più entusiasti di tornare a farlo nel modo che preferiamo: senza barriere e senza distanziamento.
Il nuovo album uscirà di nuovo con Dead Oceans. Com’è il rapporto con l’etichetta? Siete sempre stati con loro fin dall’inizio: com’è nato il legame, e com’è cresciuto? Hai anche avuto modo di connetterti con altri artisti della stessa “famiglia”?
Sì, ci piace molto lavorare con loro. Sono un bel team, e soprattutto non sono mai stati invadenti o controllanti, come purtroppo capita ad alcuni con le etichette. Ci lasciano liberi di fare quello che vogliamo ed è un lusso. In questi anni abbiamo potuto costruire dei bei rapporti lavorativi, e sì, artisti come Phoebe Bridgers, che ci ha sempre supportato.
Ora state lavorando con John Congleton alla produzione. È la prima volta, giusto? Com’è stato collaborare con lui? Che tipo di influenza ha avuto sull’album?
Sì, è la prima volta, ed è stato fondamentale per come è venuto fuori il disco. Ci ha davvero aiutati a plasmarlo e costruirlo. È stato anche piuttosto diretto: se non gli piaceva una parte, te lo diceva in faccia. Tipo: “Questa parte è troppo lenta, acceleratela”, oppure “questa non mi convince”. Lavora molto velocemente, il che è ottimo: non c’è tempo per pensare troppo. Il risultato non suona sovraprodotto, è pulito, chiaro, con una bella energia live. Sono davvero contento, è stato un piacere lavorare con lui. Direi che è diventato quasi un membro della band. Aveva voce in capitolo, certo, ma se non eravamo d’accordo non insisteva. Alla fine diceva sempre: “È il vostro album, fate come vi pare. Questa è solo la mia opinione”. E quando lavori con qualcuno così, speri davvero di poter avere una fiducia reciproca.
A proposito del nuovo album: sia a livello di suono che per quanto riguarda i contenuti, mi è sembrato un ritorno alle origini più punkish della band, pochi fronzoli e più istinto.
L’idea era fare qualcosa di diretto e divertente, che funzionasse bene dal vivo. Brani più veloci, più semplici, meno elaborati, più diretti e – speriamo – più catchy. È un disco meno malinconico e più “fuck you” che “poor me”, per così dire. Volevamo divertirci, far muovere la gente, e ci sono parecchi pezzi che vanno in quella direzione. Anche nei temi c’è l’irruenza degli esordi ma c’è sicuramente anche l’idea di abbracciare le proprie insicurezze, lottare per provare la propria identità, combattere i cliché. Tutto però senza nessuna forma di autocommiserazione o nostalgia.
E se dovessi descrivere il disco con tre aggettivi?
Beh ecco: “Vaffanculo”, diretto, senza rimorsi.
Niente sterile nostalgia, ok, ma ti manca qualcosa della gavetta a South London?
Ci manca il pub dove abbiamo iniziato la band, che ora è chiuso.
Il Windmill? (Me l’ero segnato tra quelli in cui volevo andare…)
No, abbiamo iniziato in un pub che si chiamava The Queen’s Head. Ma il Windmill c’è ancora. Ma The Queen’s Head aveva qualcosa di speciale… quello mi manca davvero. Ora ci sono molti meno pub validi a Londra. E quello era un locale che restava aperto fino a tardi, cosa che ormai succede di rado. Era tutto molto spontaneo, quasi fuori dalle regole. E quello mi manca.
In una serata tranquilla al pub, cosa ordini di solito?
Quasi sempre Guinness. Dritto al punto!
Secondo te il tour, o quello che fai tra un concerto e l’altro, può far parte del tuo processo creativo per un nuovo lavoro? Oppure per scrivere un album serve tornare a casa e ripartire da zero? Parlo in generale, non solo di questo disco.
Penso proprio di sì. Il tour contribuisce tantissimo: le persone che incontri, i concerti, le città che visiti, le cose che vedi, il cibo che mangi, i drink che provi… è un privilegio vivere tutto questo. Ti espande la mente, il fegato… tutto eheh
In Italy you have to say: “fegato fegato spappolato”! Ok la Guinness ma hai assaggiato qualche buon vino italiano ultimamente? Il Piemonte, dove mi trovo, è una terra soprattutto di vini…
Sì, abbiamo bevuto un bianco fantastico in un ristorante di Bologna che si chiama Banquet 32. Tutti i vini italiani sembrano buoni, almeno per il mio palato eheh. Ho fatto anche una foto alla bottiglia, ma non ricordo il nome…
Ci sta, forse non telo ricordi proprio perché c’è stato un bicchiere di troppo! Dai che fa troppo caldo per continuare: è stato un piacere ci vediamo sotto palco!
–
ENGLISH VERSION:
Interview with Shame: “The new album is a straight-up fuck-you – no frills, no filters”
Words by Lorenzo Giannetti | English version by Giovanni Scrivanti
Shame, the unruly rockers from South London, are one of the wildest post-punk bands on the scene right now. Their music sounds like the perfect backdrop to a rowdy pub brawl that ends in cheers and spilled Guinness. Seeing them live? It hits like chugging two pints in one breath.
Fresh from a run of summer dates in Italy alongside their “big bros” Fontaines D.C., Charlie Steen and co. are coming back soon—this time hitting up Monitor Festival in Turin on July 10th. We caught up with frontman Charlie for a no-filter chat about life on the road, their upcoming record (dropping September 5th), and that mysterious white wine in Bologna no one can quite remember…
Lorenzo Giannetti from Outsiders: Let’s dive right in—how’s the Italian tour been treating you so far? You just played Firenze Rocks with Green Day and a whole lot of others. Milan and Turin are next, then you’re back in the fall…
Charlie Steen from Shame: It’s been amazing, honestly. Super intense, as you can imagine. Touring again with Fontaines D.C. is great—they’re good mates, and it’s always fun hitting the road together. We were in Australia and New Zealand with them not long ago. Florence was scorching hot, though—we spent most of the day just trying to find shade, haha. Didn’t actually get to meet Green Day; it’s one of those big-festival situations where everyone’s locked into their schedule. They rolled in with the full entourage and then—boom—straight on stage.
You guys have been on the road pretty nonstop for years now. Do you ever get bored of it, or are you still buzzing?
Nah, I still love it. What’s cool is seeing how the songs evolve over time. And now we’re entering a new phase with this next album, which makes it all fresh again. Playing the new stuff live, especially to audiences who haven’t heard it yet, is super energizing. Definitely no boredom here.
Alright, I gotta ask about your stage look this tour—dark suit, sometimes shirtless, sometimes with that priest-like white collar… What’s the story there?
Ah, it’s kind of a nod to an Australian film I really like called Bad Boy Bubby. A few months ago I found this amazing Japanese poster for it—just gorgeous. It’s a mad film, totally bonkers, but a great inspiration for where we’re heading creatively.
Didn’t see that one coming. For the uninitiated: Bad Boy Bubby is a twisted ’90s cult film by Rolf de Heer—a claustrophobic, grotesque horror about a guy with a hyper-religious, dysfunctional upbringing who ends up becoming a rock star after going on a rampage. Look it up, it’s wild.
I’ve got a memory to share—caught your set at Todays Festival in Turin back in 2021, right in the middle of the pandemic. Everyone had to sit down, but your energy onstage was electric. Has your relationship with live shows changed since COVID? Did that time leave a mark?
Oh yeah, people still remember that whole era. But I feel like now there’s this extra appreciation for being able to mosh, crowd surf, get in each other’s faces. That stuff’s such a core part of our shows. When there’s a barrier between us and the crowd, everything changes. I don’t know if it changed the way we play, but it definitely made us even more grateful to be doing it the way we love: no distance, no restrictions.
The new album’s out soon on Dead Oceans—you’ve been with them since the beginning. What’s the relationship like these days? Have you connected much with other artists on the label?
We love working with them. They’re chill, never controlling. They’ve always given us the freedom to do our thing, which is honestly rare. We’ve built a solid relationship over the years. And yeah, artists like Phoebe Bridgers—she’s been super supportive.
This is your first time working with producer John Congleton, right? What was it like? How did he shape the album?
Yeah, first time. And he was huge for the sound of this record. He really helped us mold it. He doesn’t sugarcoat stuff—if something didn’t work, he’d just say: “That bit’s too slow, speed it up,” or “This part’s weak, try again.” He works fast too, which is great. No time to overthink. The result is crisp, clear, with a live energy that feels raw but polished. He kind of became an honorary band member. He gave feedback, but never forced anything. If we disagreed, he’d just say: “It’s your album, do what you want. This is just my take.” That kind of trust is gold.
Sound-wise and lyrically, the new record feels like a return to your punkier roots. More instinct, less polish. Was that the idea?
Exactly. We wanted something direct and fun that would go off live—faster, leaner, punchier tracks. It’s less introspective, more “fuck you” than “poor me,” if you know what I mean. The goal was to have fun, get people moving. The themes still touch on identity and battling clichés, and there’s still that early rawness, but without the self-pity or nostalgia.
Give us three words to sum up the record.
Easy: “Fuck-you, direct, unapologetic.”
You said no nostalgia, but is there anything you miss from the early days in South London?
Yeah, the pub where we started. It’s closed now.
The Windmill? That’s still on my list of must-visits…
Nope, not The Windmill—that’s still going. We started out at a place called The Queen’s Head. That one’s gone. It had a really special vibe. London’s got fewer and fewer proper pubs like that. It was the kind of place that stayed open late, totally off the books. Miss that scene a lot.
Alright, quiet night at the pub—what’s your go-to drink?
Guinness. Straight to the point.
Do you think life on tour feeds into your songwriting process? Or do you need to hit pause and head home to really write?
Touring totally fuels creativity. The people, the shows, the cities, the food, the drinks—it all feeds in. It’s a privilege, really. Expands your mind… and your liver, haha.
In Italy we say: “fegato fegato spappolato”—smashed liver! Speaking of, any standout wines lately? I’m from Piemonte—land of legendary vino…
Oh man, yeah! We had this unreal white wine at a restaurant in Bologna called Banquet 32. Don’t remember the name, sadly. I even took a photo of the bottle but—yeah—maybe too many glasses after that…
Fair enough—probably means it was a good one! Alright, too hot to keep going now. Thanks a ton for the chat—see you down the front!
