Gli appuntamenti con lo sport al Salone del Libro 2025

Sono tantissimi gli appuntamenti sportivi del Salone del Libro, con incontri e presentazioni da giovedì 14 a lunedì 19 maggio. Ecco una selezione.

Tra gli appuntamenti da segnare nell’agenda (fittissima) del Salone del Libro, ci sono anche moltissimi eventi a carattere sportivo. Ne abbiamo riuniti alcuni qui di seguito, ma per la programmazione completa e per le prenotazioni rimandiamo a questa pagina, già filtrata con gli appuntamenti tematici.

Valerio Moggia
Autore di Il calcio è politica (People)
giovedì 15 maggio h12:00-13:00 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Il calcio non è solo lo sport più seguito al mondo, ma è anche il luogo in cui tensioni e lotte politiche trovano spazio da sempre. Un incontro con lo scrittore e giornalista Valerio Moggia che racconta quanta Storia (quella con la S maiuscola) c’è dietro un pallone che rotola.

Maurizio Francesconi e Alessandro Martin
Autori di Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo (Einaudi)
giovedì 15 maggio h14:15-15:15 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Quando la pallina da tennis è diventata gialla? Quale è stato il match più lungo della storia, durato addirittura tre giorni? Come si semina il prato di Wimbledon? Chi ha disegnato e realizzato l’insalatiera della Coppa Davis? Storie di tennis parla di società, politica, economia, arti, diritti, sentimenti. Insomma, non è una storia, ma racconta tante storie.

Gianluigi Buffon 
Autore di Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi (Mondadori)
giovedì 15 maggio H15:45-16:45 Lingotto Pad. 1 Sala Rossa

Con Paolo Nori

Nella sua lunga carriera Gigi Buffon ha battuto ogni record: dal suo esordio in serie A con il Parma nel 1995 all’approdo in Nazionale, poi la Juventus e la sua consacrazione a leggenda dello sport. Dietro la passione e i sogni si celano le paure e i dolori di una vita complessa, espressa ad alta intensità fuori e dentro il rettangolo di gioco.

Lorenzo Mattotti
Autore di SENZALIMITI (@logosedizioni)
venerdì 16 maggio h15:00-16:00 Lingotto Pad. 1 Sala del Fumetto

Un libro che celebra lo sport paralimpico e che ridefinisce l’idea di limite. Un omaggio alla determinazione e alla passione delle atlete e degli atleti paralimpici, diventato un progetto, partito a Bologna ad aprile 2025, di affissione pubblica nelle strade delle città italiane, prolungando così l’iniziativa originale delle ferrovie francesi.

Dario Ronzulli
Autore di Sudafrica 95. Una squadra, una nazione (Lab DFG – Lo sport tra le righe)
venerdì 16 maggio h 15:30-16:30 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Mauro Berruto, Maurizio Cremonini, Piero Guerrini

Nel 1995 il Sudafrica sta cercando di uscire dai lunghi anni di oscurità dovuti al regime dell’apartheid. A guidarlo c’è Nelson Mandela che ha in testa un’idea molto chiara: in quel cammino un ruolo fondamentale deve averlo la Nazionale di rugby, gli Springboks, che devono trasformarsi nella squadra di tutti i sudafricani.

Erin Doom dialoga con… Carrie Leighton e Valentina Ferraro
Amore in gara: il cuore dello “sport romance”
venerdì 16 maggio h16:30-17:30 Lingotto Pad. Oval Sala Oro

Un’occasione per esplorare un genere che unisce la passione per lo sport alle emozioni delle storie d’amore. Come si intrecciano competizione, crescita personale e i legami sentimentali, creando un equilibrio capace di risuonare con i lettori?

Carrie Leighton e Valentina Ferraro si sono rese disponibili per tenere un firmacopie in seguito al loro incontro. I firmacopie si terranno nella Sala Praga del Centro Congressi tra le 18.00 e le 21.00. Tutti i prenotati all’incontro riceveranno un tagliandino all’ingresso in sala, con il quale avranno la possibilità di accedere a uno degli slot.

Deborah Compagnoni
Autrice di Una ragazza di montagna (Rizzoli)
venerdì 16 maggio h16:30-17:30 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

con Paolo De Chiesa, Martino Gozzi

Una raccolta di venti racconti che ci porta indietro nel tempo, fino all’infanzia dell’autrice: dentro un mondo autentico in cui si poteva crescere liberi di sperimentare, sbagliare, rialzarsi e costruire così il carattere di una donna che sarebbe diventata una campionessa.

Questo incontro è parte della programmazione a tema ospitata di consuetudine nella Sala della Montagna.

Paolo Condò con Adalberto Scemma
Autori di Lo scudetto del Verona (Solferino)
venerdì 16 maggio h17:45-18:45 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Darwin Pastorin

Nel 2025 lo scudetto del Verona compirà 40 anni, un’impresa unica nel panorama del calcio italiano: quello del campionato 1984-85 è l’unico titolo del dopoguerra a non aver premiato una capitale regionale. Verona è soltanto provincia, e da sempre nel calcio l’accezione di “provinciale” implica un muro invalicabile fra sé e le grandi vittorie.

Guy Chiappaventi
Autore di Il portiere di Ceaușescu (Bibliotheka)
venerdì 16 maggio h18:45-19:45 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Il 7 maggio 1986 Helmut Duckadam parò quattro rigori al Barcellona consentendo alla Steaua Bucarest di laurearsi campione d’Europa, prima volta per una squadra dell’Est. Il racconto di una vittoria impossibile che è anche la storia di una Romania soffocata dal regime di Ceaușescu, e di un’Europa dell’Est intrappolata nell’incubo nucleare dovuto all’esplosione del reattore di Chernobyl.

Andrea Carnevale e Giuseppe Sansonna
Autori di Il destino di un bomber (66thand2nd)
sabato 17 maggio h15:30-16:30 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Maurizio de Giovanni, Ciro Ferrara, Darwin Pastorin, Andrea Silenzi

Dall’infanzia a piedi nudi dietro a un pallone fino in serie A: questa è la storia di Andrea Carnevale. Giorni indimenticabili, risarcimento di un passato tragico e di un destino che non smette di oscillare, proprio come in un romanzo.

Franco Baresi
Autore di Ancora in gioco (Sperling & Kupfer)
sabato 17 maggio h17:45-18:45 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Giovanni Tosco

Non la solita autobiografia di una gloria dello sport, ma un viaggio alla ricerca di ciò che ci spinge a migliorare, ad affrontare le sfide della vita e a guardare le cose da una prospettiva diversa. Franco Baresi ci accompagna tra gli snodi della sua carriera straordinaria e tesse un racconto che non segue l’ordine del tempo, ma quello delle emozioni e dei ricordi.

Fabrizio Monari
Autore di Oltre il sogno. Tredici storie di donne, volley e d’oro (66thand2nd)
domenica 18 maggio h11:00-12:00 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Mauro Berruto, Alessia Gennari

La storia dello straordinario oro olimpico della nazionale femminile di volley raccontata attraverso le voci delle atlete. La ricostruzione di anni di lavoro e sacrifici che hanno portato alla medaglia d’oro olimpica l’11 agosto 2024 con la guida di Velasco.

Alessio Di Chirico e Daniele Manusia
Autori di Sempre, ovunque, contro chiunque. Vita di un fighter di MMA (66thand2nd)
domenica 18 maggio h12:00-13:00 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Antonio Franchini

La storia intima e pubblica di uno dei più grandi esponenti italiani delle mixed martial arts. La vita di un fighter che si guarda dentro, perché anche questa, è una forma di combattimento.

Le figurine del Capitano
Il racconto di Giacinto Facchetti attraverso le figurine. Una figurina speciale.
lunedì 19 maggio h15:30-16:30 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Marco Bonetto, Gianfelice Facchetti, Giovanni Salomone
In collaborazione con Garrincha

Un pezzo di storia del calcio italiano visto attraverso le figurine che lo hanno ritratto e sono passate tra le mani di generazioni di bambini e ragazzi che sono poi diventati uomini.

A partire da Facchetti (Garrincha) di Gianfelice Facchetti.

Corpi che corrono
Due storie che si intrecciano
domenica 18 maggio h16:30-17:30 Lingotto Pad. 1 Sala Olimpica

Con Valentina Petrillo, Nadeesha Uyangoda
Modera Tiziana Triana

Mentre il libro di Nadeesha Uyangoda sull’importanza (politica) del corpo nel mondo dello sport veniva chiuso e andava in stampa… Valentina Petrillo diventava la prima atleta transgender italiana a partecipare ai giochi paralimpici di Parigi 2024.

A partire da Corpi che contano di Nadeesha Uyangoda (66thand2nd) e Più veloce del tempo di Valentina Petrillo (Capovolte).