Completare il giardino di casa con una piscina è un’ottima idea, altresì quando lo spazio è ridotto. Le soluzioni moderne per installare una piscina in aree piccole sono molteplici e si adattano facilmente ai contesti differenti. Un piccolo angolo si può trasformare nell’oasi di relax desiderata senza rinunciare alla funzionalità e all’estetica.
Vediamo quali sono le migliori opzioni per realizzare una piscina perfetta in spazi contenuti.
Vasche in spazi piccoli: vantaggi e svantaggi
La piscina in un spazio piccolo è impossibile da realizzare? In realtà ci sono innumerevoli vantaggi, partendo dall’ottimizzazione dello spazio e dalle strategie da mettere a punto. Prima di tutto, ti interessa sapere come mantenere la vasca sempre pulita? Ci sono diverse soluzioni tecnologicamente avanzate, puoi vedere qui e approfondire meglio l’argomento.
Non tutti sanno, infatti, che una vasca ridotta può richiedere una maggiore attenzione nella manutenzione: lo spazio piccolo favorisce un ricambio più rapido dell’acqua, il che implica un controllo costante della qualità e una pulizia frequente per evitare ristagni e impurità. Ecco il motivo per la quale è necessario rivolgersi agli esperti del settore e avvalersi di soluzioni di alta qualità.
Oltre all’aspetto estetico e igienico è necessario pensare come sfruttare l’area a disposizione, puntando sulla versatilità strategica. Questo significa che è possibile usufruire di alcune progettazioni “mini” che offrono gli stessi benefici attraverso un design elegante, una funzionalità appropriata e le coperture scorrevoli, tali da permettersi il piacere dell’acqua senza sacrificare gli spazi.
Quale design scegliere
Le idee per organizzare gli spazi esterni sono tante, ed è in questo contesto che il design si trasforma in un fattore essenziale, capace di integrare la piscina all’interno di un ambiente senza creare ingombri.
Le forme rettangolari e quadrate sono tra le più diffuse, poiché consentono di sfruttare al meglio ogni angolo e facilitano l’installazione lungo pareti o ai margini del giardino. Le piscine rotonde o ovali offrono un aspetto più morbido ed elegante, adattandosi meglio a contesti più organici e naturali.
Un’opzione altrettanto apprezzata per piccoli spazi è la piscina a sfioro dal tocco moderno e raffinato, progettata per consentire la circolazione dell’acqua riducendo la necessità di manutenzione. La profondità non è da trascurare, optando per una soluzione bassa, che sia sicura e riduca al massimo il consumo dell’acqua (tenendo in considerazione i dati dello spreco giornaliero).
Come creare un’oasi di relax
Perché non fare in modo che l’angolo piscina diventi il cuore del giardino, un angolo di pace e tranquillità da vivere? L’elemento chiave da considerare è l’arredamento e la disposizione degli elementi decorativi, capaci di cambiare totalmente la percezione dell’insieme. Un esempio pratico? Un deck in legno o un bordo in pietra naturale conferiscono un tocco elegante e caldo, le piante verdi e i fiori colorati accendono l’accoglienza e l’armonia dell’insieme.
Per ottenere un’atmosfera delicata e rilassante è suggerito prevedere una zona per posizionare gli sdraio e i lettini, con un ombrellone o una pergola per creare ombra durante le giornate estive. La piscina può essere utilizzata anche di notte ed è qui che entrano in gioco le luci soffuse a Led, da posizionare intorno alla struttura.
L’inserimento di una piccola cascata o di getti d’acqua con luci integrate può arricchire l’ambiente con suoni rilassanti e giochi di luce affascinanti.