Mangiare a Torino: Five Guys, soufflé pancakes e tutte le nuove aperture

Torino si conferma una città in evoluzione, anche nel panorama gastronomico. Negli ultimi mesi, diversi nuovi locali hanno aperto le loro porte, arricchendo l’offerta culinaria e dei drink con proposte innovative e di qualità. Dai ristoranti etnici ai bistrot più eleganti, passando per i bar e le enoteche, perfette per chi cerca nuove esperienze gastronomiche in città.

Ecco quelle che ci sono piaciute di più:

FIVE GUYS – Stazione Porta Nuova, Torino
La famosa catena americana famosa in tutto il mondo apre il suo primo punto vendita in città. perderai la testa per i loro hamburger e le loro patatine sempre fresche.

 

Rabarè – Via Maria Vittoria, 58/H, Torino
Propone un menù composto da numerose monoporzioni sfiziose, creando un mosaico di assaggi originali e variegati.

Panfuwa – Via Maria Vittoria, 2, Torino
Specializzato in soufflé pancakes giapponesi, prepara dolci soffici e leggeri al momento, disponibili in versioni dolci e salate.

La Cucina Marocchina – Piazza della Repubblica, 25 (Mercato Centrale), Torino
Propone piatti tradizionali marocchini come cous cous, tajine e Lam-sammen, adattati ai gusti italiani.

Mó-Mangè – Via Andrea Doria, 3/C, Torino
Offre cucina cinese autentica con ravioli artigianali e Mó, soffici panini cinesi farciti con ingredienti saporiti.

Via Beirut – Via Alfonso Bonafous, 7/M, Torino
Un bistrot che porta i sapori dello street food libanese, offrendo meze, panini speziati e piatti tradizionali in un ambiente accogliente.

La Via del Tè – Galleria Subalpina, 25, Torino
Boutique dedicata agli amanti del tè, con oltre 230 referenze tra tè, tisane e infusi, oltre a degustazioni quotidiane.

Yokohama Udon – Via Carlo Alberto, 5, Torino
Primo locale in Italia dedicato agli Himokawa-style Udon, offre noodles giapponesi in brodo con ingredienti tradizionali.

SWEETBURGER – Via Giuseppe Mazzini, 5, Torino
L’hamburgeria italiana di cui non sapevi di avere bisogno. Ogni giorno vengono preparati panini freschi con farine italiane, senza conservanti. La carne è 100% biologica, proveniente da allevamenti locali, e il cheddar, prodotto in una fattoria a Somerset, è 100% green e certificato. Ogni mese vengono sfornati 40.000 panini utilizzando 6 ingredienti selezionati.

Antica Friggitoria Carega – Via Giuseppe Garibaldi, 12, Torino
Storica friggitoria genovese che offre specialità liguri come baccalà in pastella, panissa e frisceue, portando a Torino il gusto autentico della tradizione marinara.

Pret-à-polpé | Polpetteria take away – Via Santa Giulia, 39, Torino
Specializzato in polpette di carne, pesce e opzioni vegetariane, offre la possibilità di scegliere tra cono o coppetta, con diverse combinazioni di gusti e topping.

Locanda Bellezia – Via Gian Francesco Bellezia, 33, Torino
Situato nel Quadrilatero Romano, questo bistrot offre una cucina semplice e di qualità, con particolare attenzione alle verdure, trattate con creatività per esaltarne i sapori.

Madama Piola | Vini e Piattini – Via Luigi Tarino, 11, Torino
Nuovo format del classico Madama Piola di San Salvario, offre piatti tradizionali piemontesi in versione tapas, ideali per aperitivi o cene informali.

 

Queste nuove aperture arricchiscono ulteriormente la scena gastronomica torinese, offrendo una varietà di sapori e tradizioni culinarie da esplorare. Voi quale avete già provato?