Guida agli eventi enogastronomici di settembre a Torino e dintorni

Per la maggior parte le vacanze sono finite, il mare è un lontano ricordo, si ricomincia con la solita routine ma per fortuna il nostro territorio ci offre la possibilità di svagarci e di partecipare a degli eventi che ormai sono diventati un must come ad esempio il Salone del Gusto, la fiera del peperone di Carmagnola oppure le sagre di Asti. Insomma, come ogni anno, un mese ricco e stimolante! non mancano i corsi di Eataly e le serate a tema organizzate da To Be Eventes che sono sempre un successo. Articolo in continuo aggiornamento, a cura di Gianmarco Blasi aka @jimmymangiamondo.

Fiera del Peperone di Carmagnola 2024 – 30 Agosto/8 Settembre:

La Fiera del Peperone di Carmagnola è uno degli eventi più attesi del Piemonte e di tutta Italia, rappresentando un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia e della cultura locale. Giunta alla sua 75esima edizione offrirà un ricco programma di eventi che celebrano il peperone, un’eccellenza agricola del territorio.
Passeggiando per le vie del centro storico di Carmagnola, i visitatori potranno scoprire e assaggiare le diverse varietà di peperoni esposti nei 200 stand dove il pubblico potrà gustare piatti tipici e innovativi, frutto della creatività culinaria locale, all’interno di un vero e proprio percorso enogastronomico.
Oltre alla gastronomia, la Fiera del Peperone propone anche momenti di intrattenimento musicale con il Foro Festival, che vedrà la partecipazione di artisti di rilievo nazionale. Un ulteriore elemento di spicco è la collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, con iniziative dedicate alla raccolta fondi per l’Istituto di Candiolo.
Tra le altre cose è doveroso evidenziare che il Comune di Carmagnola, in collaborazione con diverse realtà locali, ha infatti avviato un progetto per rendere l’evento fruibile a tutti, senza barriere architettoniche. Questo impegno per l’inclusività sarà presentato ufficialmente il 31 agosto, con la partecipazione di Francesco Messori, capitano della Nazionale italiana amputati di calcio.
In sintesi, la Fiera del Peperone di Carmagnola non è solo una celebrazione del gusto, ma anche un’occasione di incontro e solidarietà, un evento che da decenni continua a crescere, attirando visitatori da ogni parte d’Italia.

 

Festival delle Sagre di Asti 2024 – 7/8 Settembre:

Come ogni anno Piazza del Campo del Palio sarà il cuore pulsante di questa manifestazione, che celebra le tradizioni enogastronomiche locali con un’immersione nelle atmosfere contadine dell’800 e del ‘900.
Durante il festival, le pro loco del territorio astigiano porteranno in piazza i sapori autentici della cucina piemontese. I visitatori potranno gustare piatti classici come agnolotti, tagliolini, polenta, risotto al Barbera, e delizie dolci come salame di cioccolato, zabaglione al Moscato d’Asti e bonet. Il tutto sarà accompagnato dai migliori vini DOC e DOCG del territorio, offrendo un’esperienza enogastronomica imperdibile.
Oltre alle degustazioni, il Festival delle Sagre di Asti è anche un’occasione per rivivere il passato, grazie a una rievocazione storica che restituisce il fascino delle tradizioni contadine. Questo evento si conferma come un appuntamento di grande richiamo per tutti gli appassionati di sagre e buon cibo, capace di trasformare Asti in un luogo di celebrazione della cultura e della convivialità.

 

BONFANTE NOCCIOLINI, VISITA D’IMPRESA – 14 Settembre:

Il marchio storico dei Nocciolini Bonfante Caffè pasticceria fondata nel 1922 da Luigi Bonfante, locale storico conserva arredi e facciata dell’epoca. Specializzata da sempre nella produzione dei nocciolini di Chivasso, tipico dolce locale, propone anche un’ampia scelta di pasticceria classica piemontese dolce fresca e secca. Gestione attuale dal 1963 Maria Rosa Carucci, dal 1992 con il figlio Franco Ortalda.
La visita vi farà scoprire i segreti della lavorazione di questo prodotto, dalle materie prime selezionate con cura, come la Nocciola Piemonte, alla produzione dei nocciolini tradizionali e in versione innovativa, fino al packaging nello storico sacchetto rosa e nella moderna variante sulla carta di lavorazione. Partenza ore 14:30 piazza Castello, angolo via Garibaldi – davanti all’ufficio informazioni di Turismo Torino. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Sagra degli Gnocchi al Castelmagno di Caraglio – 20,21,22 Settembre:

Il comune di Caraglio si prepara a celebrare l’autunno con due eventi imperdibili: La Fiera d’Autunno e la Sagra degli Gnocchi al Castelmagno offriranno ai visitatori un’esperienza enogastronomica unica, che mette in risalto le eccellenze culinarie del territorio. Durante questi giorni, le strade di Caraglio si riempiranno di profumi e sapori tipici, con stand dedicati ai prodotti locali e alla cucina tradizionale piemontese. Gli gnocchi al Castelmagno, in particolare, saranno i protagonisti indiscussi, preparati con ingredienti di alta qualità e serviti con il rinomato formaggio DOP della zona.
Oltre alla gastronomia, la fiera offrirà anche momenti di intrattenimento e attività pensate per tutte le età, facendo di Caraglio una meta ideale per chi vuole vivere appieno l’atmosfera autunnale del Piemonte, immergendosi nelle tradizioni e nei sapori di una terra ricca di storia e cultura.

 

TERRA MADRE – Salone Del Gusto 2024 – dal 26 al 30 settembre:

Torino ospiterà una nuova edizione di Terra Madre Salone del Gusto, uno degli eventi più attesi per gli appassionati di enogastronomia e sostenibilità. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà nuovamente nell’ ormai consolidato Parco Dora, dove il tema centrale sarà “essere natura”, un invito a riflettere sul rapporto armonioso e sostenibile tra l’uomo e l’ambiente.
Durante i cinque giorni dell’evento, i visitatori potranno immergersi in un ricco programma che include conferenze, convegni e momenti di incontro, con un’attenzione particolare alla convivialità. Non mancheranno le cucine di strada e i food truck, che offriranno un’ampia gamma di piatti tradizionali e innovativi, accompagnati da una selezione di vini e birre artigianali di alta qualità.
Il cuore della manifestazione sarà il mercato, che vedrà la partecipazione di espositori italiani e internazionali, oltre ai produttori dei Presìdi Slow Food, pronti a condividere con il pubblico le loro eccellenze. Ma Terra Madre 2024 non si limiterà al Parco Dora: la città di Torino sarà protagonista anche del programma OFF, con eventi diffusi che includeranno incontri, cene tematiche, mostre, presentazioni di libri e visite guidate.
Questa edizione di Terra Madre Salone del Gusto promette di essere un’occasione unica per esplorare non solo le ricchezze gastronomiche del territorio, ma anche per approfondire il legame tra cibo, cultura e sostenibilità, in una cornice che celebra l’equilibrio tra uomo e natura.
Data la ricchezza della proposta vi consiglio di consultare i canali ufficiali della manifestazione per organizzare al meglio la vostra visita.

 

Festa Del Vino (ALBA) – 22 e 29 Settembre

La Festa del Vino 2024 torna ad animare la splendida cittadina di Alba per la sua ventiseiesima edizione. Questo evento enogastronomico di inizio autunno è ormai diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino, sia italiani che stranieri.
Durante la festa, il centro storico si trasforma in una suggestiva “via del vino”. I visitatori potranno passeggiare tra le storiche degustando una selezione dei migliori vini delle zone di Langa e Roero.
L’evento coinvolge numerose cantine locali, botteghe del vino e associazioni di produttori, offrendo un’ampia gamma di etichette e per la prima volta, le degustazioni saranno aperte al pubblico (dalle 11:00 alle 19:00) offrendo ai partecipanti l’opportunità di godere dell’evento per l’intera giornata. L’atmosfera festosa richiama la gioia della vendemmia, creando un ambiente accogliente e vivace che rende omaggio alla tradizione vinicola locale.
La Festa del Vino 2024 ad Alba promette di essere un evento memorabile per tutti gli appassionati di vino e della cultura enogastronomica italiana. Che tu sia un intenditore o un curioso neofita, troverai sicuramente qualcosa di speciale in questa celebrazione delle tradizioni vinicole piemontesi.

 

EATALY – I corsi

CUCINE DAL MONDO | VIAGGIO IN INDIA – Torino Lingotto – 8 settembre 2024 17:00/20:00
Una giornata in compagnia di Niraj Shah e Alessia Fantini, che ti guideranno in un percorso sensoriale attorno al globo, preparando ed assaggiando piatti tipici attraverso occhi, abitudini e gusti. Andrai alla scoperta di nuovi sapori e tradizioni e preparerai alcuni dei piatti più conosciuti della tradizione gastronomica indiana come ad esempio: Paratha (pane sfogliato tipico indiano), Aloo paratha (pane ripieno di patate e cipolla), Salsa di accompagnamento e Curry indiano

CUCINARE VEGETALE | VIAGGIO IN THAILANDIA – Torino Lingotto – 12 settembre 2024 – 19:00 – 21:30
Un’avventura culinaria che con i suoi profumi e aromi esotici ti porterà dall’altra parte del mondo viaggiando in diverse regioni della Thailandia dove, accompagnato da Alessia Fantini, conoscerai le erbe e gli ingredienti fondamentali nella cucina thailandese ed imparerai piatti autentici, che ti trasporteranno direttamente nelle strade affollate di Bangkok o sulle tranquille spiagge tropicali, il tutto senza l’uso di ingredienti di origine animale.

GASTRONOMIC DIET – Torino Lingotto – 20 settembre 2024 – 18:30 – 21:30
Il cibo è nutrimento e piacere: per stare bene non bisogna rinunciare a nessuna delle due cose. Per questo motivo, la gastronoma Marlena Buscemi, in collaborazione con vari nutrizionisti, ha trasformato la classica “dieta” da tortura ad esperienza gradevole per tutti sensi ed efficace nei risultati.
Gastronomic Diet è un metodo in cui nessun cibo è bandito o demonizzato, ma utile ad imparare abili abbinamenti e trucchi sagaci per creare piatti bilanciati e goduriosi, non toglie ma aggiunge varietà alla vostra tavola e alternative forme di piacere, in linea non solo con le stagioni, ma anche con i gusti, i tempi, lo stile di vita di ognuno di noi.

WORKSHOP | GNOCCHI FATTI IN CASA – Torino Lingotto – 22 settembre 2024 – 16:00 – 18:00
Un workshop dedicato all’intramontabile mondo degli gnocchi.
Insieme a Chiara Lazzarin farai una full immersion nel mondo degli gnocchi, le tecniche di produzione e le peculiarità di questa tipologia di pasta molto versatile.

 

TO BE EVENTS

OPEN BALADIN FEST – Piazzale Valdo Fusi 1 – 6/7/8 Settembre
Birra Baladin in collaborazione con To Be Events organizza la nuova edizione dell’Open Baladin Fest, che quest’anno festeggerà i 10 anni di attività di Open Baladin. Tre giorni interamente dedicati alla birra artigianale italiana, con 100 birrifici presenti e oltre 100 birre alla spina da assaggiare.
Tante proposte street food di qualità, tra le migliori del Piemonte, poi eccellenze gastronomiche del territorio, eventi cultural-birrari, corsi di avvicinamento allo skateboarding e molto altro ancora!

DEGUSTANDO – VILLAGGIO NARRANTE IN FONTANAFREDDA – 15 Settembre – Dalle 12.30
Lo street-food gastronomico itinerante dei grandi Chef, arriva al Villaggio Narrante di Fontanafredda per un’edizione speciale in occasione della Festa della Vendemmia.
10 Chef si ritroveranno domenica 15 settembre al Villaggio Narrante in Fontanafredda alle ore 12:30 per preparare 10 piatti gourmet, che potrai degustare insieme a grandi vini, eccellenze gastronomiche del territorio e cocktail. L’accredito comprende:
10 piatti degli chef + 1 calice di vino + la degustazione di prodotti gastronomici d’eccellenza
Aggiungi l’esperienza di visita in cantina con degustazione di Barolo, al costo di 20€, comprende: La visita alle cantine di Fontanafredda, 1 Calice di Barolo.