Visto il grande successo del noleggio a lungo termine molti italiani si pongono questa domanda: è possibile utilizzare le vetture noleggiate con questa modalità per affrontare un viaggio all’estero? La risposta è sì, ci sono però alcune precisazioni da fare che vanno dalla tipologia di contratti di noleggio stipulati alla documentazione necessaria per effettuare questa tipologia di viaggi. Vediamo dunque di fare chiarezza in merito a tutti gli elementi da prendere in considerazione.
Dalla Carta Verde alla patente internazionale
Quando si parla di Carta Verde, si fa riferimento ad un documento spesso indispensabile per chi viaggia in auto all’estero. Tale documento, infatti, estende la copertura assicurativa del veicolo (responsabilità civile) anche al di fuori dei confini nazionali. Si tratta di un documento non difficile da reperire, in quanto viene spesso fornito in fase di contratto dalle compagnie che si occupano di noleggio a lungo termine dell’auto.
Va però specificato che la Carta Verde oggi non è sempre necessaria. I regolamenti UE stabiliscono che è possibile circolare liberamente all’interno dell’Unione Europea. In altre parole, almeno nella teoria, qualsiasi paese appartenente all’UE consente la libera circolazione in auto anche senza il suddetto documento. Di contro, bisogna specificare che potrebbero variare alcuni fattori in base al paese visitato, come i limiti di velocità e la segnaletica. In definitiva, bisogna sempre informarsi su ogni dettaglio, assicurativo e non.
Ci sono comunque delle eccezioni, rappresentate ad esempio dai Paesi in Europa che non hanno aderito all’UE o che ancora non sono stati ammessi, come accade con l’Albania. Altri paesi che richiedono l’obbligo della Carta Verde sono l’Azerbaigian, la Bielorussia, la Macedonia, la Turchia, la Russia e la Moldavia.
Finora abbiamo appreso che nei paesi facenti parte dell’Unione Europea è possibile circolare senza la Carta Verde, dunque con la sola patente italiana. Un discorso totalmente diverso deve essere fatto per i paesi extra-UE, dove ovviamente la patente italiana non ha validità. In tali casi la stessa Carta Verde potrebbe non bastare: in alcuni paesi, ad esempio, viene tassativamente richiesta la patente internazionale, che può essere comunque ottenuta presso la Motorizzazione. Infine, un ultimo consiglio: attenzione alle vecchie patenti cartacee, che potrebbero non essere valide in certi paesi. Nel dubbio, è sempre il caso di aggiornare la patente.
Il contratto proposto dalla società di noleggio
Oltre ai discorsi relativi alla Carta Verde e alla patente, ha un peso determinante anche il contratto proposto dalla società che si occupa di noleggio a lungo termine. Certe aziende, infatti, impediscono a chi noleggia l’auto di viaggiare in determinati paesi esteri, come quelli soggetti a conflitti o problematiche politiche con risvolti sulla sicurezza. Anche determinate nazioni che soffrono di un tasso elevato di criminalità figurano nella black list di molte compagnie di noleggio NLT.
Proprio per questo motivo, bisogna sempre leggere il contratto prima di prendere la decisione di viaggiare all’estero con un’auto noleggiata con tale modalità.