La salute dentale è un aspetto che non si può sottovalutare, fin da bambini. Non è una mera questione estetica, ma il fatto di avere dei denti forti e anche un bel sorriso rappresenta un vantaggio sia dal punto di vista funzionale che psicologico. Al giorno d’oggi, tra l’altro, il moltiplicarsi di tecniche sempre più all’avanguardia ha aperto, di fatto, nuovi scenari anche in questo settore.
Da diversi decenni il progresso tecnologico ha consentito lo sviluppo di nuove tecniche odontoiatriche (nel sito ufficiale di Excellence Dental Network, centro specializzato in questo campo, è possibile approfondirne diverse) in grado di perfezionare, velocizzare e rendere meno invasivi diversi processi terapeutici.
Lo sviluppo in ambito odontoiatrico
L’evoluzione tecnologica ha permesso di compiere dei passi da giganti sotto tanti aspetti, anche in ambito dentistico, sia in termini di diagnostica che di terapia. I dentisti, oggigiorno, possono contare su strumentazioni davvero di nuova generazione, oltre che materiali sempre più di qualità. Non dimentichiamoci come siamo entrati nell’era dell’implantologia dentale computer guidata: insomma, è giusto cancellare dall’immaginario collettivo lo scenario in cui i dentisti impugnano solo siringhe e bisturi.
Al fianco di un’evoluzione delle strumentazioni a disposizione, anche le tecniche di intervento sono state migliorate e si sono evolute. In effetti, oggigiorno c’è la possibilità di sfruttare delle soluzioni, dal punto di vista terapeutico, sempre più efficaci. E, spesso e volentieri, non si concentrano su un solo dente che deve essere curato, ma coinvolgono la salute di tutto il cavo orale. Proprio le continue dimostrazioni ed evidenze di come la salute dentale e orale si rifletta anche sul resto dell’organismo, hanno aumentato la soglia di attenzione e interesse in ambito scientifico e medico in generale. Tante persone che soffrono di alcune problematiche a livello dentale, ad esempio, se non si sottopongono a delle terapie adeguate, possono trovarsi ad affrontare sofferenze che coinvolgono l’intero organismo.
La tecnologia può rappresentare un aiuto fondamentale
La capacità di prevenire ed evitare problematiche ben più gravi è resa ancora più efficace proprio grazie allo step in avanti che è stato fatto dall’evoluzione delle tecniche dentali e delle procedure d’intervento usate. In questo senso, il medico dentista ha la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di soluzioni per conservare una salute perfetta a livello dentale del paziente.
L’innovazione ha portato in dote strumenti decisamente all’avanguardia, come nel caso del T-Scan, ovvero un sensore dotato di una tecnologia elettronica che consente di effettuare delle analisi occlusali non solo precise, ma anche estremamente immediate. Per non parlare della tecnologia CAD CAM che, mediante un particolare scanner tridimensionale, riesce a occuparsi della riproduzione sul pc dei modelli delle varie impronte e provvedere al contempo allo sviluppo dei vari dati da usare in una seconda fase con il sistema CAM per la realizzazione delle protesi. Tanti gli aspetti convenienti in tal senso, come ad esempio quello di migliorare precisione e rapidità di fabbricazione.
Tra i tanti strumenti all’avanguardia troviamo anche la TAC Cone Beam. Si tratta di un sistema che è in grado di garantire la riproduzione di immagini 3D non solo affidabili, ma anche notevolmente precise. Si tratta di un macchinario che riesce a rendersi particolarmente utile in tutti quei casi in cui c’è l’esigenza di stabilire delle diagnosi, entro tempistiche piuttosto limitate, di strutture odonto-maxillofacciali.
Molto utile anche l’impiego sempre più frequente di strumenti come ad esempio i rilevatori d’apice: in questo caso, l’obiettivo è quello di realizzare delle devitalizzazioni impeccabili. Sempre più utilizzati anche gli analizzatori di colore, che invece consentono una precisa individuazione del colore che caratterizza lo smalto dei denti del paziente.
Se è vero che la tecnologia è ormai diventata centrale in ogni tipo di branca medica, è altrettanto vero che ogni approccio terapeutico si basa prima di tutto sull’ascolto e sull’osservazione del paziente. Insomma, è facile intuire come l’innovazione renda lo svolgimento di alcune procedure e tecniche molto meno invasivo e complesso, ma d’altro canto i vari professionisti che operano in ambito sanitario non devono mai sottovalutare l’importanza del rapporto umano e dell’empatia con i pazienti.