Al Teatro Regio, una delle opere meno note di Puccini: “La rondine”

Dopo ventinove anni dall’ultima rappresentazione sabauda, torna al Teatro Regio di Torino una delle opere di Giacomo Puccini meno note al grande pubblico: La rondine, la cui Anteprima Giovani dedicata al pubblico under 30 si terrà giovedì 16 novembre a partire dalle ore 20.

Costituita da tre atti e su libretto di Giuseppe Adami, il lavoro trova la sua genesi in qualità di operetta nel 1913, a seguito di un contratto stipulato con gli impresari del Carltheater di Vienna. Insoddisfatto dell’impianto drammatico conferitole dai librettisti Heinz Reichert e Alfred Willner, Puccini decise, tuttavia, di rivoluzionarne la natura, trasformandola in un’opera vera e propria e affidandosi, appunto, alla bravura del commediografo italiano Adami.

Ne deriva, così, un turbinio musicale in cui confluiscono danze tipiche dell’epoca, quali valzer e tango, ma anche fox-trot, slow-fox e one-step, ingredienti peculiari di una commedia dai contorni vividi, brillanti e sensuali. E, in un certo qual modo, anche controcorrenti.

Protagonista dell’intreccio – ambientato nella Parigi del Secondo Impero – è, infatti, Magda de Civry, protetta del ricco Rambaldo ma sognatrice e sensibile, la quale, dopo aver tenuto un ricevimento nel suo elegantissimo salotto, decide di rievocare la libertà e la spensieratezza del suo passato vestendosi da grisette e recandosi al Bal Bullier, locale alla moda della capitale francese. Qui, per sfuggire alle avance dei giovani studenti, Magda si siede al tavolo di Ruggero, amico di Rambaldo conosciuto poco prima in occasione del ricevimento.

I due iniziano a dialogare amabilmente, ritrovandosi coinvolti in un valzer turbinoso e irresistibile, che li condurrà a un bacio appassionato. Magda se ne innamora e, senza rivelare nessun particolare del suo ricco passato, decide di seguirlo in Costa Azzurra, dove Ruggero le chiede di sposarlo e le prospetta un futuro idilliaco, fatto di campagna e bambini. Magda, sentendosi oppressa da tale scenario, inizia ad avvertire una strana inquietudine: il futuro prospettato dal suo amante, infatti, non le appartiene, pertanto la donna, rammaricata e in lacrime, segue la cameriera Lisette e, proprio come una rondine, vola via dal nido d’amore costruito con Ruggero.

A prestare il volto e la voce alla protagonista vi sarà Olga Peretyatko, nata e cresciuta a San Pietroburgo e, al momento, uno dei soprani più richiesti al mondo grazie a una voce straordinariamente coinvolgente e a una presenza scenica seducente e sicura. Ospite fissa nei più importanti teatri d’opera e sale da concerto, ha collaborato con i più famosi direttori d’orchestra e registi teatrali del mondo, pubblicando anche diversi album acclamati dalla critica.

A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio vi sarà, invece, Francesco Lanzillotta, di nuovo a Torino dopo aver diretto Norma di Vincenzo Bellini nel 2022. Regia, costumi e scene sono, poi, affidati a Pierre-Emmanuel Rousseau, anch’egli di ritorno al Regio dopo aver inaugurato la Stagione 2023 con Il barbiere di Siviglia.

A seguire, come di consueto, si terrà l’appuntamento con Contrasti, organizzato in collaborazione con The Goodness Factory, che questa volta ospiterà, nel Foyer del Toro, l’happening musicale in stile ’70s di Marquis. Classe ’96, fin dai suoi primi approcci alla musica lo accompagna la necessità di poter spaziare liberamente tra gli infiniti mondi musicali incorporando stili quali funk, disco, world music e la musica italiana per il cinema degli anni ’60 e ’70 con uno sguardo alle dinamiche del dancefloor. Nel 2023 Marquis prende parte, insieme a Marianne Mirage, alla composizione delle musiche aggiuntive per la colonna sonora della serie Disney+ I Leoni di Sicilia, tratta dall’omonimo best seller e diretta da Paolo Genovese.

La rondine sarà in scena da venerdì 17 a domenica 26 novembre 2023.

Di seguito, i prossimi appuntamenti con le Anteprime Giovani:

  • Don Pasquale – Mercoledì 24 gennaio, ore 20;
  • Un ballo in maschera – Lunedì 19 febbraio, ore 20;
  • La fanciulla del west – Giovedì 21 marzo, ore 20;
  • Le villi – Giovedì 18 aprile, ore 20;
  • Der fliegende Holländer – Mercoledì 15 maggio, ore 20;
  • Il trittico – Martedì 18 giugno, ore 19.30.