Come preparare il trolley e scegliere quello ideale per ogni viaggio

come preparare il trolley

In questa guida andiamo a offrire alcuni consigli su come preparare il trolley e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

In un mondo in continuo movimento, viaggiare è diventato una parte essenziale della nostra vita quotidiana, sia per lavoro che per piacere. Ma la domanda è: come rendere ogni viaggio più confortevole e senza stress? La risposta inizia con una preparazione accurata e la scelta del giusto trolley. In questa guida completa, esploreremo come preparare il trolley organizzando al meglio la valigia e scegliendo il prodotto ideale per ogni tipo di viaggio.

Come preparare il trolley: un’arte da perfezionare

Prima di iniziare a fare la valigia, è cruciale pianificare attentamente. Creare una lista degli articoli essenziali è il primo passo per garantire che nulla venga dimenticato. Tuttavia, questa lista varierà a seconda della destinazione, della durata del viaggio e delle attività pianificate. Ad esempio, per un viaggio invernale in montagna, sarà necessario portare indumenti pesanti come giacche, maglioni e stivali, mentre per una vacanza al mare, non possono mancare costumi da bagno e abiti leggeri.

Disporre tutti gli articoli scelti su un letto o su una superficie ampia può aiutare a visualizzare lo spazio necessario e a eliminare eventuali eccessi. Questo processo, spesso trascurato, è essenziale per viaggiare leggeri e organizzati.

Ottimizzare lo Spazio

Una volta definiti gli “indispensabili”, il passo successivo è organizzare questi oggetti nella valigia. I pantaloni pesanti come i jeans dovrebbero essere posizionati sul fondo. Le scarpe, se ben protette, possono trovarsi vicino alle ruote. Per risparmiare spazio e prevenire le grinze, arrotolare gli indumenti leggeri è una tecnica efficace. I prodotti di bellezza e le medicine, invece, possono occupare gli spazi vuoti, assicurando che tutto rimanga al suo posto durante il viaggio.

come scegliere il trolley

Ecco alcune strategie per ottimizzare lo spazio:

  • Pantaloni e Jeans: Inizia con i pantaloni in cotone e i jeans, poiché questi tessuti tendono a stropicciarsi meno degli altri. Posizionali sul fondo della valigia, lungo la parte inferiore.
  • Scarpe: Le scarpe possono essere posizionate vicino alle ruote del trolley, dato che sono meno sensibili agli urti. È una buona idea inserire le scarpe in sacchetti o copri-scarpe per evitare che sporchino gli altri articoli.
  • Arrotolamento degli Indumenti: Per evitare grinze e massimizzare lo spazio, arrotola gli indumenti invece di piegarli. Questo è particolarmente utile per t-shirt, magliette e abiti leggeri.
  • Prodotti di Bellezza e Medicine: Utilizza i prodotti di bellezza e una busta dedicata per le medicine come tappabuchi negli spazi vuoti. Questo evita che gli oggetti si muovano durante il viaggio e si danneggino.

Come Scegliere il Trolley Perfetto

La scelta del trolley giusto è fondamentale per un viaggio senza problemi. Con l’aiuto degli esperti di Consigliopro.it abbiamo raccolti gli aspetti più importanti da considerare per scegliere un buon trolley da viaggio (puoi dare inoltre un occhiata ad alcuni dei migliori trolley da viaggio sul loro sito).

Dimensioni e Tipologie

La dimensione del trolley è fondamentale e deve essere scelta in base alle politiche delle compagnie aeree. Molti viaggiatori optano per trolley di dimensioni da bagaglio a mano per convenienza. In questo caso, è importante verificare le dimensioni massime consentite dalla propria compagnia aerea.

Nella scelta tra un trolley rigido e uno morbido, considerare i propri bisogni e il tipo di viaggio è essenziale. I trolley rigidi offrono protezione in condizioni avverse e per oggetti fragili, mentre quelli morbidi, spesso dotati di più scomparti, sono ideali per chi cerca una maggiore organizzazione e accessibilità.

Pro e Contro Trolley Rigidi

Questi trolley sono noti per la loro resistenza e protezione dagli agenti atmosferici. Sono ideali se devi trasportare oggetti fragili o se prevedi condizioni meteorologiche avverse durante il viaggio. Tuttavia, tendono a offrire meno tasche esterne e uno spazio interno meno suddiviso rispetto ai trolley morbidi.

Pro e Contro Trolley Morbidi

Questi trolley offrono spesso molte tasche e scomparti, sia interni che esterni. Sono ideali se desideri organizzare meglio i tuoi oggetti e avere facile accesso a tasche aggiuntive per piccoli articoli. Tuttavia, potrebbero essere più vulnerabili alla pioggia, a meno che non abbiano uno strato esterno impermeabile.

Il Bagaglio A mano e le dimensioni ideali

Trovare un trolley che si adatti alle dimensioni del bagaglio a mano richieste da tutte le compagnie aeree rappresenta spesso una sfida non indifferente per i viaggiatori. Un tentativo di standardizzazione è stato proposto in passato dalla IATA (International Air Transport Association), l’organismo che rappresenta e supporta il settore del trasporto aereo a livello globale. Il loro obiettivo era quello di uniformare le dimensioni dei bagagli a mano per semplificare i viaggi aerei. Secondo questa proposta, le misure ideali per un trolley da cabina sarebbero di 55x35x20 cm, un dettaglio che include anche tasche esterne, ruote e maniglie.

Nonostante il chiaro intento di facilitare l’esperienza di viaggio, la risposta delle compagnie aeree a questo standard suggerito è stata però tiepida. Pochissime hanno infatti deciso di adottare queste specifiche come parametro di riferimento. Questo scenario costringe i viaggiatori a un’attenta verifica delle politiche di ciascuna compagnia aerea prima di ogni volo, per evitare inconvenienti come costi aggiuntivi o la necessità di spedire il bagaglio in stiva, situazioni che possono trasformare anche il più pianificato dei viaggi in un’esperienza stressante e costosa.

I Materiali Utilizzati nei trolley

I materiali utilizzati per la costruzione del trolley variano notevolmente e influenzano resistenza, peso e durata. Poliestere, poliammide e cotone sono comuni nei trolley morbidi, mentre materiali come il polipropilene, l’ABS e il policarbonato vengono utilizzati per quelli rigidi. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi, da valutare in base alle esigenze specifiche di ogni viaggiatore.Poliestere (PES), Poliammide (PA) e Cotone sono comunemente utilizzati per trolley morbidi. Possono essere resistenti alle abrasioni e ben rifiniti, ma potrebbero essere meno impermeabili. Tuttavia, se il tessuto è dotato di uno strato di PVC, l’impermeabilità può essere paragonabile a quella dei trolley rigidi.Il Polipropilene  è noto per la sua resistenza agli urti e alla protezione degli oggetti interni. Le ruote e le cerniere dei trolley in polipropilene sono solitamente robuste.

L’ ABS è un Materiale resistente agli urti e più leggero del polipropilene. Offre una buona combinazione di resistenza e peso leggero.Infine abbiamo il policarbonato: Il policarbonato è leggero, flessibile e resistente. Tuttavia, potrebbe essere meno impermeabile del polipropilene in caso di pioggia, quindi assicurati che le cerniere e i punti di fissaggio siano ben sigillati.

Maniglie e Ruote: Dettagli che Fanno la Differenza

Le maniglie devono essere resistenti e comode, adattandosi alla statura dell’utente. La loro fluidità di movimento e resistenza sono cruciali per un uso confortevole, anche nel caso tu le voglia spedire senza la tua presenza.

La maniglia estendibile è un componente fondamentale dei trolley moderni. Quando si sceglie un trolley, è importante prestare attenzione a diversi aspetti legati alle maniglie:

  • Fluidità del Movimento: Assicurati che la maniglia scorra in modo fluido senza intoppi durante l’estensione e la retrazione. Questo eviterà fastidi durante l’uso del trolley.
  • Resistenza: Verifica che il braccio estendibile della maniglia sia resistente e in grado di sopportare il peso del tuo bagaglio. Una maniglia debole o fragile potrebbe rompersi durante il viaggio.
  • Adattabilità alla Tua Altezza: La lunghezza della maniglia estendibile deve essere adatta alla tua altezza. Provala in negozio per garantire che sia comoda da usare e che non interferisca con il tuo cammino.

La scelta delle ruote del trolley è altrettanto importante. Le ruote fisse sono ideali per terreni irregolari, mentre quelle girevoli offrono maggiore manovrabilità su superfici lisce. Le ruote binate combinano questi vantaggi, offrendo stabilità e scorrevolezza.

Ecco una panoramica dei diversi tipi di ruote disponibili:

  • Due Ruote Fisse: Queste ruote sono grandi e non girano su se stesse. Sono ideali per terreni accidentati in quanto vanno dritte senza deragliare. Se prevedi di spostarti su superfici irregolari o sterrate, le due ruote fisse potrebbero essere la scelta migliore.
  • Quattro Ruote Girevoli: Le ruote girevoli permettono di spingere il trolley in posizione verticale, evitando di doverlo trascinare. Sono ideali per spostamenti su lunghe distanze su pavimenti lisci, come negli aeroporti o nelle stazioni. Tuttavia, le ruote più piccole possono bloccarsi su ostacoli, quindi è importante mantenerle pulite per garantire una rotazione fluida.
  • Otto Ruote (Ruote Binate): Questo tipo di ruote ha una configurazione speciale, con ogni ruota composta da una coppia di piccole ruote. Offrono maggiore stabilità rispetto alle quattro ruote e scorrono molto bene su pavimenti lisci. Le ruote binate sono ideali se desideri massima scorrevolezza e stabilità. Tuttavia, possono ridurre leggermente lo spazio interno del trolley poiché occupano più spazio.

Un Consiglio: La prova in negozio

Prima dell’acquisto, è raccomandabile provare il trolley in negozio. Questo permette di verificare la comodità delle maniglie, la qualità delle rifiniture e dei sistemi di chiusura, e l’utilità degli accessori interni. Un’ultima prova della stabilità del trolley, specialmente durante movimenti rapidi, può evitare inconvenienti durante il viaggio.

La preparazione di un trolley efficiente e la scelta del modello giusto sono fondamentali per un viaggio senza pensieri. Seguendo questi consigli e tenendo in considerazione le proprie esigenze personali e la natura del viaggio, si può viaggiare con stile, comfort e organizzazione.

Ogni viaggio, sia esso di lavoro o di piacere, diventa così non solo un’occasione per esplorare nuovi orizzonti ma anche un’esperienza piacevole e senza stress fin dall’inizio.