In arrivo “La bohème” di Puccini al Teatro Regio: venerdì 20 ottobre l’Anteprima Giovani

Il pubblico di Under 30 che, ogni mese, anima le poltrone rosse del Teatro Regio di Torino si prepara per assistere a una delle opere più amate e rappresentate di tutti i tempi: La bohème di Giacomo Puccini, secondo titolo della stagione d’Opera e di Balletto 2023-2024 e protagonista dell’Anteprima Giovani in programma venerdì 20 ottobre alle ore 20. A cura di Roberta Scalise. 

Un titolo che, fin dal suo debutto sabaudo nel 1896, ha attecchito negli animi e nei cuori dei suoi spettatori per merito della sapienza emotiva e del pathos con cui delinea il sussulto della giovinezza e, al contempo, la dolorosa consapevolezza della sua perdita.

Il risultato è un’opera di rara e pura poesia, quella che Puccini creò a partire dal libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica – a sua volta ispirato al romanzo d’appendice Scènes de la vie de bohème di Henri Murger – e che tramutò in una successione armoniosa di quattro atti o “quadri”, snodando in essi la vicenda di quattro giovani amici e artisti bohémien nella Parigi del 1830.

 

Costellata di melodie memorabili e soluzioni orchestrali particolarmente fantasiose, la narrazione ripercorre la storia d’amore della ricamatrice Mimì e dello scrittore Rodolfo, i quali, insieme ai loro amici artisti – tra cui Musetta e Marcello -, affrontano le ostilità di una vita povera con spirito di avventura e coraggio, finché la realtà non finirà per soverchiarli e piegarli totalmente – complice anche la morte inevitabile di Mimì.

Per rendere al meglio l’intreccio, l’opera sarà diretta dal Direttore d’orchestra di fama internazionale Andrea Battistoni, mentre a dirigere i cori vi saranno Claudio Fenoglio (maestro del Coro di voci bianche Teatro Regio di Torino) e Ulisse Trabacchin (maestro del Coro Teatro Regio Torino). A essere messa in scena, poi, sarà la versione realizzata per il centenario dell’opera di Puccini, ossia quella firmata da Giuseppe Patroni Griffi, il quale ricrea con cura l’atmosfera di una Parigi ottocentesca perfettamente bohémienne – ripresa da Vittorio Borrelli.

 

A dare volto e voce ai protagonisti della vicenda, invece, vi saranno: Erika Grimaldi e Maria Teresa Leva nel ruolo di Mimì; Liparit Avetisyan e Galeano Salas in qualità di Rodolfo; Federica Guida e Cristin Arsenova nei panni di Musetta; Andrey Zhilikhovsky e Biagio Pizzuti nel ruolo di Marcello.

A seguire, come di consueto, l’appuntamento con Contrasti, il progetto realizzato dal Teatro Regio e The Goodness Factory, che prevede happening musicali, uno per ogni Anteprima Giovani, con i protagonisti della scena musicale italiana. Venerdì 20 ottobre, dunque, si esibirà Popa, che con le sue atmosfere da Italian Disco condurrà i giovani presenti alla scoperta di una Milano alla moda e dalle sonorità tipiche degli anni ’60, ’70 e ’80

Le prossime Anteprime Giovani saranno:

  • La Rondine – Giovedì 16 novembre, ore 20;
  • Don Pasquale – Mercoledì 24 gennaio, ore 20;
  • Un ballo in maschera – Lunedì 19 febbraio, ore 20;
  • La fanciulla del west – Giovedì 21 marzo, ore 20;
  • Le villi – Giovedì 18 aprile, ore 20;
  • Der fliegende Holländer – Mercoledì 15 maggio, ore 20;
  • Il trittico – Martedì 18 giugno, ore 19.30.