Un mari à la porte di Jacques Offenbach: una sfiziosa operetta “sorbetto” per la prima volta a Torino al Regio

Arriva per la prima volta in assoluto in città Un mari à la porte di Jacques Offenbach, definita operetta “sorbetto” in accezione bonaria e sfiziosa nella conferenza di presentazione del Teatro Regio. Articolo a cura di Lorenzo Giannetti. 

Dopo le 4 ore intense e impegnative dell’apertura di stagione con La Juive, ecco una novità che può funzionare da contraltare fresco e frizzante: un intrigo amoroso rocambolesco e concitato per farci assaporare il fermento della vita parigina di metà 800 e inquadrare la moda musicale del momento (cresceva sempre di più l’hype internazionale per la novità osé del can-can!) ma anche per riflettere con ironia sui vizi della borghesia arricchita e sui cortocircuiti dell’amore nei matrimoni di convenienza.

50 densissimi minuti di saliscendi emotivi e humor ammiccante tra un valzer e una polka. Un buffet orchestrato dall’appena 23enne Riccardo Bisatti! Bon appetit!

Qui, la nostra guida-agenda-info agli spettacoli teatrali di ottobre a Torino, a cura di Umberto Scaramozzino.

Di seguito invece la lista delle prossime conferenze-concerto di presentazione delle rappresentazioni in programma:

18 OTTOBRE 2023
La bohème
L’incontro è condotto da Susanna Franchi

8 NOVEMBRE 2023
La rondine
L’incontro è condotto da Susanna Franchi

6 DICEMBRE 2023
La bella addormentata
L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino

20 DICEMBRE 2023
Don Chisciotte
L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino

17 GENNAIO 2024
Don pasquale
L’incontro è condotto da Susanna Franchi

14 FEBBRAIO 2024
Un ballo in maschera
L’incontro è condotto da Susanna Franchi

Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o poco, l’opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c’è sempre qualcosa da scoprire. Guidati dalle mani esperte di Susanna Franchi ed Elisa Guzzo Vaccarino, a colloquio con gli artisti e gli artefici dello spettacolo, gli incontri sono arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli artisti del Regio Ensemble o da proiezioni video. Andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.